- Continua a leggere sotto -
Paulo Exequiel Dybala è uno dei candidati alla ventesima edizione del Golden Foot. Il premio è in palio per il Miglior Giocatore e Miglior Giocatrice che si sono distinti per la loro personalità fuori e dentro il campo durante la stagione 21/22. Il Gala del Golden Foot 2022 si svolge, come di consueto, a Montecarlo. Sul lungomare della città situata sulla Costa Azzurra, i vincitori del premio potranno lasciare le proprie impronte sulla Champions Promenede, una sorta di Hall of Fame di Hollywood ma, riferita al mondo del calcio. Sulla Promedade di Montecarlo i vincitori non potranno lasciare per più di una volta le orme dei propri piedi. Per questo i campioni variano di anno in anno, non come per l’assegnazione del Pallone d’Oro dove i giocatori possono conquistare il premio più di una volta. Inizialmente, i candidati per il Golden Foot erano 50 ma, grazie ad una prima scrematura, si sono ridotti a 30. Conosciamoli insieme.
Leggi anche: Golden Foot 2022, ventesima edizione del premio: sognando la Promenade di Montecarlo
- Continua a leggere sotto -
Verso il Golden Foot: i candidati oltre Paulo Dybala
Il premio del Golden Foot verrà assegnato il 21 dicembre 2022 a Montecarlo. Nella rosa dei possibili vincitori militano tanti campioni che da regolamento devono aver già compiuto 28 anni. Il 29enne Dybala rispetta i requisiti d’età e potrebbe essere uno dei papabili per l’ambito riconoscimento. Oltre a lui, ci sono diversi calciatori candidati al Golden Foot 2022 che giocano nella nostra Seria A. Tra questi troviamo gli italiani: Ciro Immobile della Lazio, Giorgio Chiellini e Leonardo Bonucci della Juventus. Altri bianconeri attuali e del recente passato sono: Juan Cuadrado, Alvaro Morata e appunto la Joya. Tra i best player internazionali troviamo anche: l’attuale Pallone d’Oro Karim Benzema, Kevin De Bruyne, Mauro Icardi, Robert Lewandoski, Neymar, Virgil Van Dijk e Lionel Messi. Tutti giocatori di alto livello quindi la competizione per aggiudicarsi il Golden Foot 2022 sarà caldissima.

Il giovane Paulo Dybala: l’arrivo al Palermo
Nel 2012, Paulo Dybala arriva in Italia al Palermo di Zamparini. Nella città siciliana, la Joya rimane per tre stagioni prima di approdare alla Juventus, allenata, oggi come allora, da Massimiliano Allegri. L’interesse della squadra bianconera al talento argentino sorge grazie alle numerose giocate di classe mostrate da Dybala nelle stagioni al Palermo. Il candidato al Golden Foot 2022 Dybala gioca, inizialmente, in Serie A. Ma, la squadra retrocede e nell’annata successiva 2013/14, Dybala e compagni giocano per una stagione in Serie B. L’esperienza dei palermitani nella serie cadetta dura poco perché l’anno successivo vincono la lega e ritornano in Serie A. La Joya nel suo primo anno a Palermo ha avuto ben 5 allenatori diversi che ne hanno apprezzato il talento e la genialità. Questi lo hanno ricompensato con 28 presenze stagionali. Il bottino di Dybala col Palermo 12/13 è 3 gol e tantissime giocate di talento alla sua prima stagione in Italia.
- Continua a leggere sotto -

Le perle di Dybala nella sua prima stagione a Palermo
Il più grande investimento del Palermo di Zamparini del tempo è proprio il ragazzo di Laguna Larga, il presidente aveva speso infatti 12 milioni di euro per il cartellino di Dybala. Il candidato al Golden Foot 2022 dimostra subito di valere fino all’ultimo centesimo speso. Alcune delle magie dell’argentino con la maglia rosanero sono mostrate contro la Sampdoria, nella dodicesima giornata di A. Durante il primo tempo, Paulo tenta più volte il gol nella porta difesa da Romero. Ma, il numero 9 del Palermo dapprima realizza la rete del vantaggio nella ripresa e raddoppia poco dopo con una vera e propria magia. La sua prima rete contro la Sampdoria è un emblema delle qualità che un attaccante deve avere: precisione e potenza. Brienza dalla linea di fondo mette in mezzo un passaggio verso Dybala, questi prende la mira e lascia partire una fucilata che si incassa sotto l’incrocio dei pali. Anche il secondo gol alla Sampdoria mette in mostra tutte le qualità del giovane talento argentino. Su passaggio filtrante di Ilicic, Dybala si smarca senza palla e nella frazione di un secondo dribbla l’avversario e lascia partite un sinistro angolato che si insacca alla sinistra dell’estremo difensore doriano.

La terza magia di Dybala con la maglia rosanero
E’ una stagione difficile quella dell’argentino classe 1993 con la maglia del Palermo. L’effervescente presidente Zamparini non garantisce stabilità sulla panchina dei rosanero che, come detto, in una sola stagione cambia cinque allenatori. Ciò influisce anche sul rendimento di Dybala durante il campionato di Serie A. Nella stagione 2012/13, il giovane Dybala candidato al Golden Foot segna solo 3 volte in stagione. Ma, quando questo accade il Palermo porta sempre a casa un risultato positivo. Dopo, la doppietta con la Sampdoria, la Joya torna ad esultare nella partita del girone di ritorno con la Lazio di Petković terminata sul risultato di 2-2. Dopo il primo gol biancoceleste di Floccari, il Palermo risponde con il gol di Rias su un bel cross che taglia tutta l’area di rigore avversaria. A pochi minuti di distanza, i rosanero insaccano un’altra rete, quella che li porta sul temporaneo 2-1. A segnare è Paulo Dybala su un passaggio veloce di Miccoli che lo mette a tu per tu con il portiere Marchetti. Il numero 9 del Palermo non si lascia intimorire e colpendo di prima fa passare sotto il corpo dell’estremo difensore laziale il gol che segna il vantaggio palermitano. Il 2-2 finale è frutto di un calcio rigore trasformato in rete da Hernanes.

Verso il Golden Foot: cosa ha significato Palermo per Dybala?
Certo è che il primo amore non si scorda mai, è così anche per Dybala con la sua prima squadra nel bel paese. Il Palermo ha dato tanto al candidato al Golden Foot 2022 e lui ha sempre risposto ai tifosi del Barbera a suon di grandi giocate sul campo. Il diciannovenne Dybala, all’arrivo in Sicilia, soffre inizialmente la concorrenza con Miccoli e la discontinuità in panchina ma, già durante la sua prima stagione 2012/13 l’argentino si fa notare per le sue giocate di alta classe e per il carattere che mette in campo ogni volta che gioca. Certo il Palermo non è una squadra di alta classifica e infatti in quell’annata i rosanero retrocedono nella serie cadetta. Ma, Dybala non abbandona la sua seconda casa e si fa la sua bella gavetta nella Serie B italiana. Il Palermo vola di nuovo in A nella stagione 14/15 e ormai Paulo è diventato un leader dello spogliatoio rosanero. Tutto ciò ha permesso a Dybala di approdare alla Juventus nella stagione successiva dove inizierà a macinare gol e successi a raffica. Il 21 dicembre, vedremo se il percorso di Dybala con i bianconeri avrà dato i suoi frutti alla ventesima edizione del Gala di Montecarlo.