Il calcio nella musica, i giocatori nei videoclip: da Gascoigne a Gullit passando per Cantona

L'accoppiata calcio e musica potrebbe risultare insolita eppure giocatori come Gascoigne, Gullit e Cantona compaiono in alcuni videoclip

Sara Orlandini
11 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Il calcio e la musica potrebbero sembrare due mondi totalmente separati: uno riguarda la sfera dello sport mentre l’altro un’arte tanto affascinante quanto antica. In realtà questi due universi hanno in comune più cose di quanto ci si potrebbe aspettare. In primis per eccellere, o almeno essere capaci di esprimersi come si deve, è necessario che in entrambe le discipline ci sia una grande preparazione di base. Poi, sia il calcio che la musica possono essere potenti anti stress per liberare la mente e infine entrambe sono passioni che danno un senso positivo all’esistenza di chi le pratica. Ci sono moltissimi giocatori che nel contesto di interviste o dichiarazioni hanno espresso il proprio parere per quanto riguarda la musica e le proprie preferenze. Infatti, molti calciatori prima di entrare in campo e sfidare l’avversario, hanno bisogno di un incoraggiamento musicale. Chi però, risulta essere un campione all’interno del rettangolo verde, non sempre lo è anche dentro l’obiettivo di una telecamera. Nonostante questo alcuni cantanti e musicisti di fama mondiale, hanno voluto con se nei propri videoclip vari giocatori che hanno fatto la storia del calcio. 

Cantona, Manchester United

Calcio e musica, Liam Gallagher e Cantona

Come già anticipato precedentemente, non tutti coloro che sono campioni sul campo di gioco lo riescono ad essere anche davanti alle telecamere. Infatti, l’obiettivo potrebbe suscitare una certa ansia da prestazione che quando si ha un pallone tra i piedi non si verifica. Ci sono però, alcuni casi in cui chi era un fenomeno all’interno del rettangolo verde, ha dimostrato di esserlo anche nel contesto di un videoclip musicale. È ad esempio il caso di Eric Cantona. L’attaccante francese nella propria carriera (relativamente breve perché si ritirò a 30 anni non ancora compiuti), ha giocato in diversi club ma è principalmente ricordato per aver indossato la maglia del Manchester United. United che è il celeberrimo “nemico” del Manchester City, formazione del cuore di Liam Gallagher. Nonostante questa distanza a livello calcistico, il musicista ha fortemente voluto “The King” nel video del suo brano “Once”. Per quale motivo? Bè forse i due non condividevano gli stessi gusti calcistici ma una cosa in comune ce l’avevano: il carattere. Trascinatori, carismatici e a volte un po’ rudi nei modi ma sempre e comunque geniali. 

Leggi anche: Mondiali in Qatar, calcio e musica: chi ha rifiutato di esibirsi e chi ha accettato

Calcio e musica, i New Order con Gascoigne

Uno dei brani che ha contribuito a scrivere la storia della musica inglese, è sicuramente “World In Motion” dei New Order. La storica band britannica, formatasi nel 1980 dallo scioglimento di un altro famoso gruppo, ovvero i Joy Division, decise di registrare il videoclip del brano con la Nazionale inglese come protagonista. Questo perché “World In Motion” fu la colonna sonora dell’Inghilterra durante il Mondiale Italia 1990. All’interno del video musicale compaiono quindi leggende del calcio inglese, una in particolare. Uno dei protagonisti del videoclip è infatti Paul Gascoigne che con la sua personalità così esuberante non ha avuto alcun tipo di timore davanti alle telecamere. 

Paul Gascoigne - Rangers
Paul Gascoigne – Rangers

Calcio e musica, gli Oasis e Alessandro Del Piero 

A proposito di musica inglese e calcio, dei fratelli Gallagher e quindi di Oasis, un altro calciatore venne coinvolto in uno dei loro video musicali. Questo episodio ha quasi dell’incredibile perché in molti potrebbero pensare: cosa c’entra Alessandro Del Piero con il duo di Manchester? Invece tra il calciatore e i musicisti nacque una vera e propria storia d’amore, in particolare con Noel. Durante i Mondiali del 2006, il musicista chiese a Del Piero di procurargli un biglietto per la semifinale tra Italia e Germania. In quel match Pinturicchio segnò un gol indimenticabile e quando esultò, andò sotto la tribuna dove c’era la moglie Sonia. Al suo fianco sedeva Noel Gallagher. Del Piero aveva riservato al cantante un posto d’onore. Così i fratelli, a mo di ringraziamento, decisero di inserire Alex Del Piero in uno dei loro video musicali. Il brano era “Lord Don’t Slow Me Down”, in cui appunto compare l’attaccante che regala una maglia autografata al duo di Manchester. 

Juve Inter-Del Piero
Juve Inter-Del Piero

Calcio e musica, Ruud Gullit cantante nel brano “South Africa”

“La classe non è acqua” recita un famoso detto, così come lo stile, e Ruud Gullit ne aveva da vendere. Il calciatore olandese, che giocò nel grande Milan di Arrigo Sacchi, non ha mai nascosto di essere un appassionato di musica e infatti non ci pensò su nemmeno un attimo quando Max Romeo gli fece l’offerta. Il cantante stava lavorando a uno dei suoi album (forse il più famoso), intitolato “Revelation Time”. Al suo interno compare la traccia “South Africa”, un reggaeton contro l’Apartheid. Nel videoclip musicale, l’artista decise di includere l’attaccante che non solo si limitò a comparire nel video ma ebbe anche una parte a livello musicale. Infatti, Ruud contribuì a registrare alcune voci che poi effettivamente sono parte centrale nel brano. Nel video, l’ormai ex giocatore canta e balla davanti a un microfono. 

Gullit e Maradona, Napoli-Milan 1988
Gullit e Maradona, Napoli-Milan 1988

Calcio e musica, la festa di Shakira con “Waka Waka”

I Mondiali di calcio sono quella manifestazione sportiva che per un episodio o un altro, per un gol incredibile o un rigore sbagliato clamorosamente, riescono sempre ad essere ricordati. Così vale anche per il Mondiale in Sud Africa che si è giocato nel 2010. In quel caso, il calcio non fu il solo protagonista dell’evento sportivo, anche la colonna sonora si ritagliò il suo spazio d’importanza. All’epoca gli organizzatori affidarono alla pop star Shakira, il compito di fare da sfondo musicale al torneo. Il brano era “Waka Waka”, canzone che rimase in cima alle classifiche mondiali per un periodo davvero lungo e che ancora adesso le persone cantano con annesso balletto. Il videoclip della canzone vede protagonista assoluta la cantante che però davanti alla telecamera si alterna anche ad alcuni giocatori. Nel video infatti compaiono Messi e Ronaldo ma anche Piqué. La storia d’amore, conclusasi da poco, tra la cantante e il giocatore, è cominciata proprio sul set del video. Shakira poi nel 2014, cantò anche la colonna sonora dei Mondiali in Brasile del 2014. In quel caso il titolo del brano era “La La La” e nel videoclip compaiono: Neymar Jr., Lion Messi, Eric Abidal, Gerard Piqué, Cesc Fabregas, Radamel Falcao, Sergio Agüero, James Rodriguez

Piqué e Shakira
Piqué e Shakira

Calcio e musica, Renato Zero con Ogbonna

Questo accostamento calcio-musica, si potrebbe anche definire come una delle più strane coppie apparse in video. Si tratta di Renato Zero e Angelo Ogbonna. Il cantante da milioni di copie vendute, nel videoclip del suo brano “Mai più soli”, ha fortemente voluto il calciatore che dopo due scudetti con la Juventus, tre anni in Nazionale, gli Europei nel 2016 e l’avventura nel West Ham, ha accettato. La combinazione di queste due personalità risulta stranissima a primo impatto ma i fan e i tifosi hanno molto apprezzato. Il video su YouTube, ha ottenuto migliaia di visualizzazioni. 

Angelo Ogbonna, difensore del West Ham
Angelo Ogbonna, difensore del West Ham

Calcio e musica, le comparse di altri giocatori

Appurato che quindi il calcio e la musica non siano due universi così distanti, c’è da precisare che tanti altri giocatori sono comparsi all’interno di videoclip musicali. Ad esempio Paul Pogba è il protagonista del video della canzone “Outlet” del rapper Desiigner. I due sicuramente condividono la naturale predisposizione al ritmo. Moise Kean compare nel video della canzone intitolata “Drip The Money Freestyle” del rapper Boro Boro. Il brano però non riscosse molto successo. 

Papu Gomez al Catania
Papu Gomez al Catania

Calcio e musica, i calciatori che si sono trasformati in “cantanti”

È poi necessario menzionare gli strani casi di coloro che hanno deciso di investire anche nel settore musicale. Con il pallone hanno preso in considerazione anche le note: dal calcio alla musica. È ad esempio successo a Memphis Depay che nel video musicale della sua “Fall Back” si fa accompagnare dalle mosse di danza di Justin Kluivert. Non è l’unico però. Anche Lucas Castro, ex Cagliari, se la cava davanti al microfono. Nel videoclip musicale del suo brano “Sole d’Estate”, ha voluto un ex compagno di squadra ai tempi del Catania, ovvero il Papu Gomez. Inutile dire che l’argentino non ci ha pensato due volte a partecipare al video. Altri calciatori comunque, hanno investito nel mondo musicale. Si possono citare alcuni esempi come Gollini, Kevin Prince Boateng, Podolski oppure Osvaldo. Il loro successo però, non lo devono sicuramente alla musica. 

Condividi questo articolo