- Continua a leggere sotto -
Sono passate ormai tre settimane da quando il Milan ha cambiato proprietario e RedBird Capital si è insediato nella sede di Casa Milan. La società fondata da Gerry Cardinale, nuovo proprietario dei rossoneri, non è nuova nel panorama calcistico europeo, ma detiene delle quote in importanti società come il Liverpool in Inghilterra. Il Liverpool Echo, quotidiano inglese, ha realizzato un approfondimento che spiega in che modo RedBird cerchi sempre dei modi innovativi per massimizzare i profitti, coinvolgendo nuove tecnologie, nuove tendenze ed ambiti di azione che risultano anche lontani dal panorama calcistico, ma che sono estremamente collegati ad esso in una scena sempre più globalizzata.
I progetti di RedBird: tra moda e il nuovo stadio
Uno dei primi progetti su cui la nuova proprietà avrebbe deciso di investire, sarebbe il nuovo stadio. Un disegno quasi pretenzioso, innovativo, all’avanguardia, che si ispira al modello americano degli stadi di NFL – realtà che Cardinale e RedBird conoscono molto bene, poiché la società detiene delle quote anche nella National Football League americana. Un altro aspetto che Cardinale potrebbe sviluppare è la forte connessione tra Milano e la moda, per rendere il Milan un vero e proprio brand a livello internazionale. Quello tra i rossoneri e la nuova società sembra essere un progetto con delle fondamenta solide, sicuramente ben pensato nel lungo termine.