Milan-Inter 0-2. Inter-Milan 1-0. Con questi due risultati Simone Inzaghi e la propria corazzata nerazzurra si sono presi la finalissima di Champions League, per la quale il prossimo 10 giugno 2023 affronteranno la vincente dell’incontro Manchester City-Real Madrid. A distanza di 13 anni dall’ultima volta dunque, la Beneamata risentirà l’inno della competizione maggiormente ambita in termini intercontinentali al proprio ultimo anno. A distanza di 13 anni da quel meraviglioso Triplete.

E nella magica serata di martedì 16 maggio in quel dello stadio San Siro, Inzaghi e la sua squadra hanno sfatato numerosi tabù, rincorrendo ora più che mai il sogno di alzare il quarto trofeo dell’ambitissima Champions League: per citarne uno, basti pensare che prima dell’ex tecnico della Lazio, l’unico allenatore italiano ad aver portato l’Inter in finale di questo torneo fu Giovanni Invernizzi nella stagione 1972/73. Questo dato conferisce ancor maggior prestigio al lavoro ed alla conduzione tecnica dello stesso Inzaghi.

Inter, sogno Champions League: Inzaghi annichilisce il Milan
Il Derby, si sa, non è mai partita come le altre: figurarsi l’Euroderby in semifinale di Champions League, dove tutto ciò che è stato scompare ed appare unicamente il presente. Attimi di tensione misti a paura ed ambizione, voglia di prevalere sul rivale e mosse tattiche per schermarne le potenzialità. Ecco, sotto questo punto di vista l’Inter di Inzaghi ha fatto scacco matto contro il Milan: il Diavolo ha vinto solo uno dei cinque Derby stagionali, il primo.

O per meglio dire, esaltandone le qualità tecnico-tattiche, nonché di gruppo squadra: l’Inter ha vinto la bellezza di quattro Derby stagionali su cinque disputati tra Serie A, Supercoppa Italiana e Champions League, rendendo una stagione alquanto complicata in campionato una vera e propria gemma. Inzaghi ed i suoi hanno raggiunto l’apice della massima competizione continentale ed hanno alzato al cielo il trofeo della Supercoppa in quel di Doha, annichilendo i rivali del Diavolo anche in gara secca.

Quella 2022/23 è stata nel corso della storia la prima volta in cui le due forze di Milano hanno avuto l’opportunità di confrontarsi in ben cinque occasioni, essendo però la seconda in cui l’inter ha prevalso sul Milan in quattro, dopo quella del 1973/74: vittorie, quelle di quest’anno, dal sapore diverso, quasi di vendetta a cospetto di uno Scudetto, quello della passata stagione, legittimamente scucito dal petto di Inzaghi e compagni e messo sul cuore delle casacche di casa Milan.
Inter, dolce ritorno in finale di Champions League
Con la doppia pesantissima vittoria in semifinale contro il Milan, l’Inter ha quindi compiuto il proprio storico ritorno in finale di Champions League a distanza di tredici anni, dopo quella affrontata e vinta nella stagione 2009/10: quella di Istanbul rappresenterà la sesta finale del massimo torneo internazionale della storia della Beneamata.

Inoltre, un esperto di coppe – internazionali e non solo – come Simone Inzaghi cercherà di far sua la più maestosa ed ambiziosa competizione, dopo aver messo in bacheca, tra Lazio ed Inter, trofei come la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana: infine, a distanza dalla stagione successiva al Triplete – quando se ne disputarono ben quattro – l’Inter affronterà quest’anno tre finali. Supercoppa già messa in bacheca, tra una settimana sarà la volta della Coppa Italia: l’ultimo anno si chiamerà Champions League.