Semifinale di Coppa Italia, quarto di finale di Champions League, 3° posto in campionato a -21 dal Napoli. Il riassunto della stagione dell’Inter è presto fatto e appare evidente come una nota decisamente stonata, rovini il concerto della squadra di Inzaghi. Il rendimento in Serie A è ben al di sotto delle aspettative e la distanza dal primo posto è lì a testimoniarlo. Lo 0-1 interno contro la Fiorentina è solo l’ennesima conferma di una crisi che dura da troppe partite.

Sono già 10 i KO rimediati dai nerazzurri in campionato, dato che evidenzia nettamente come Inzaghi non sia riuscito a dar continuità alle cose buone fatte nella passata stagione, dove lo scudetto è sfumato per alcuni dettagli, non troppo fortunati. Il tecnico ex Lazio, rischia davvero di terminare anzitempo la sua esperienza in nerazzurro, soprattutto se le prestazioni, e i risultati, continueranno ad essere simili a quelle della sfida persa dall’Inter contro la Fiorentina.

Inter-Fiorentina 0-1, l’analisi del match
Dopo le fatiche dei match con le nazionali, l’Inter è scesa in campo con la Fiorentina con una formazione decisamente rimaneggiata, soprattutto in attacco. Inzaghi sceglie di rilanciare Correa, per la prima volta in coppia con Lukaku da titolare. La gara è sin da subito giocata a viso aperto da entrambe le squadre, con numerose occasioni da goal che però si trasformano presto in un nulla di fatto. A testimonianza di ciò, sono addirittura 12 i corner nel 1° tempo.

Appare però evidente come sia la Fiorentina ad avere il pallino del gioco e come l’Inter sia pericoloso soprattutto in contropiede, dettaglio in contro tendenza rispetto alle precedenti partite, dove la squadra di Inzaghi aveva saldamente in mano la manovra. L’occasione migliore della prima frazione arriva proprio su una ripartenza rapida dei nerazzurri, con Mkhitaryan che spreca da pochi passi calciando addosso a Terracciano.

Al 50′ Lukaku spreca clamorosamente un preciso assist di Bastoni, lisciando un pallone a pochi passi dalla linea di porta, che finisce inesorabilmente sul fondo. Il corso della partita cambia al 53′, quando la Fiorentina passa in vantaggio con Bonaventura, che sfrutta una respinta di Onana, insaccando di testa. I neroazzurri si gettano in maniera veemente alla caccia del pareggio, in primis con Barella che dal limite colpisce un palo incredibile, a Terracciano battuto.

A nulla servono gli ingressi di Lautaro Martinez e Dzeko, che non riescono ad evitare il 10° KO stagionale dell’Inter di Inzaghi. Come se non bastasse sono già 3 le sconfitte consecutive, che hanno pregiudicato decisamente anche la corsa alla prossima Champions League. La panchina di Inzaghi inizia davvero a tremare. La sfida di Coppa Italia prima, il quarto di finale con il Benfica poi, diventano due snodi fondamentali per la permanenza del tecnico ex Lazio.

Seguici su Google News
Resta aggiornato con tutte le ultime notizie di calcio e calciomercato