Il 28° turno di Serie A, che verrà inaugurato dal match fra Cremonese e Atalanta, vedrà l’Inter impegnata contro la Fiorentina nella gara in programma per sabato 1 aprile alle ore 18:00. Accomunate dall’ambizione di uscire dal Giuseppe Meazza con i tre punti, le due squadre arrivano da due risultati diversi: sconfitta nel Derby d’Italia con la Juventus per i padroni di casa, vittoria casalinga con il Lecce per i toscani.
Non è sicuramente un periodo facile per l’Inter, reduce dalla sconfitta nel Derby d’Italia e alle prese con l’infortunio di Hakan Calhanoglu, uno dei pilastri della formazione nerazzurra. Il turco, oltre alla gara con la Fiorentina, sarà costretto al forfait anche contro la Juventus in Coppa Italia e contro il Benfica in Champions League. L’imperativo per la Beneamata è tornare alla vittoria, che manca dal match contro il Lecce dello scorso 5 marzo, per poter riagganciare il 2° posto.

Situazione diversa per la Fiorentina che sembrerebbe essere in grande ripresa dopo una prima parte di stagione altalenante. I viola non perdono dal 12 febbraio, nella trasferta con la Juventus decisa dal colpo di testa di Rabiot. Da lì solo risultati utili per la formazione di Vincenzo Italiano: 4 vittorie e un solo pareggio nelle ultime 5 partite, fra le quali spicca il successo ai danni del Milan per 2-1.

Inter-Fiorentina: le probabili formazioni
Per la partita contro la Fiorentina l’Inter dovrà fare i conti con diverse indisponibilità, a partire da Hakan Calhanoglu, fermato da un infortunio muscolare ricavato in Nazionale che lo porterà a saltare diversi turni. A lui si aggiungono Dimarco e Skriniar. Inzaghi dovrebbe affidarsi al classico 3-5-2 guidato dal 1′ dalla coppia Lukaku–Lautaro. A centrocampo maglia da titolare a Brozovic, affiancato dai soliti Barella e Mkhitaryan e Darmian impiegato nella difesa a 3.
Meno assenze, invece, per la Fiorentina. Oltre a Sirigu, out fino a fine stagione, sarà indisponibile anche Luka Jovic, fermato da un’infezione virale. Italiano dovrebbe virare sul solito 4-2-3-1 con Dodo, Quarta, Igor e Biraghi a protezione di Terraciano. Centrocampo a 2 formato dagli ormai insostituibili Amrabat e Mandragora e Ikone, Bonaventura e Saponara a supporto di Cabral.

INTER (3-5-2): Onana; Bastoni, Acerbi, Darmian; Gosens, Mkhitaryan, Brozovic, Barella, Dumfries; Lukaku, Lautaro. Allenatore: Simone Inzaghi.
FIORENTINA (4-2-3-1): Terraciano; Dodo, Quarta, Igor, Biraghi; Amrabat, Mandragora; Ikone, Bonaventura, Saponara; Cabral. Allenatore: Vincenzo Italiano.