Footballnews24.itFootballnews24.it
  • Calcio
    • Calcio Italiano
      • Serie A
      • Serie B/Serie C
      • Coppa Italia
    • Calcio Estero
      • Inghilterra
      • Spagna
      • Germania
      • Francia
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • eSports
  • Dirette Live
  • Risultati calcio
Attualità
  • Esclusive
  • Fantacalcio
  • Pronostici
  • Primavera
  • Calcio femminile
  • Non solo Calcio
  • Lifestyle
Squadre
  • JuventusJuventus
  • InterInter
  • MilanMilan
  • RomaRoma
  • NapoliNapoli
  • Tutte le altre
FanClub
  • AsRomafan
  • Interfan
  • Juvefan
  • Milanfan
  • Napolifan
  • Fiorentinafan
Altri sport
  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Ciclismo
  • Altri sport
  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora
Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Direttore Responsabile: Luca Vano
Lettura: Inter, la favola Dimarco: una storia d’amore a tinte nerazzurre
Condividi
Notifica Mostra di più
Ultime notizie
Cyril Ngonge e Ciro Immobile, Hellas Verona-Lazio @livephotosport
Hellas Verona-Lazio 1-1, Ngonge premiato come MVP: “Ogni punto vale”
Serie A
Monza-Sampdoria 1-1, Petagna sigla il pareggio: segui la Serie A in Diretta Live
Serie A
Marco Zaffaroni, tecnico dell'Hellas Verona @livephotosport
Hellas Verona-Lazio 1-1, Zaffaroni: “Ci siamo battuti e trovato subito la reazione”
Serie A
Cyril Ngonge, Hellas Verona @livephotosport
Hellas Verona-Lazio 1-1, Ngonge: “Bisogna continuare questo cammino, punto buono”
Serie A
Rayo Vallecano-Almeria: segui LaLiga in Diretta Live
Spagna
Aa
Footballnews24.itFootballnews24.it
Aa
  • Serie A
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Calcio Estero
  • Esclusive
  • Pronostici
  • Dirette Live
  • FNtv
  • Calcio italiano
    • Serie A
    • Serie B/Serie C
    • Coppa Italia
    • Calciomercato
  • Squadre
    • InterInter
    • JuventusJuventus
    • MilanMilan
    • RomaRoma
    • NapoliNapoli
    • Tutte le altre
  • Estero
    • Inghilterra
    • Germania
    • Francia
    • Spagna
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Altre Sezioni
    • Esclusive
    • Fantacalcio
    • Pronostici
    • Dirette Live
    • Risultati Calcio
    • Lifestyle
    • Criptovalute
  • Altri sport
    • MotoGp
    • Formula 1
    • Basket
    • Tennis
  • Fan Club
    • AsRomafan
    • Fiorentinafan
    • Interfan
    • Juvefan
    • Milanfan
    • Napolifan
  • eSports
  • La tua Dashboard
    • Preferiti
  • Risultati calcio
Seguici
  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora
Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 Direttore Responsabile: Luca Vano
- Advertisement -
Footballnews24.it > Interfan > Inter, la favola Dimarco: una storia d’amore a tinte nerazzurre
InterInterfan

Inter, la favola Dimarco: una storia d’amore a tinte nerazzurre

Una storia d'amore a tinte nerazzurre quella tra Federico Dimarco e la sua Beneamata Inter, il glorioso club che fin da bambino ha occupato un pezzo del suo cuore

Federica Concas
Federica Concas  - Autore 2 settimane fa
Condividi
16 Min di lettura
Federico Dimarco, Inter @livephotosport
Federico Dimarco, Inter @livephotosport
- Continua a leggere sotto -
Indice
Inter, c’era una volta Dimarco: un bambino pieno di sogniInter, Dimarco e gli anni lontani dall’InterInter-Dimarco, parte I: da Ascoli a Parma, fino al ritornoInter-Dimarco, parte II: dal Verona alla tanto BeneamataInter, la parabola Dimarco: figlio della Milano nerazzurra

Ci sono storie d’amore speciali che spesso vengono espresse su un campo, con al piede un pallone e dentro al cuore tanta passione. Quel sentimento che Federico Dimarco non è mai riuscito a nascondere, anche quando la vita lo ha portato lontano dall’Inter. La sua amata gloriosa Inter. Una favola a tinte nerazzurre che stupisce visto quanto, ad oggi, il calcio sia spesso associato a questioni puramente economiche. Motivi che nulla hanno che fare con il reale attaccamento ad una squadra, ad un’intera città.

“Non ci sono più i presidenti di una volta, gli allenatori di una volta e i giocatori di una volta”, quante volte si è sentita pronunciare questa frase? Tante. In un mondo del pallone sempre più industrializzato, però c’è anche chi mette ancora davanti a tutto la passione e l’amore per la sua squadra del cuore. Dimarco è uno di questi. Perché chi nasce con il dna nerazzurro, non può non essere fedele alla magica, storica Inter. E Federico, questo, lo sa. Come lo sa bene, d’altronde, la sua Milano nerazzurra.

- Continua a leggere sotto -
Federico Dimarco, Inter @livephotosport
Federico Dimarco, Inter @livephotosport

Inter, c’era una volta Dimarco: un bambino pieno di sogni

C’era una volta Federico Dimarco, Dima o Whisky per gli amici di sempre. Un ragazzino grande amante del calcio, ma con i piedi ben saldi a terra. Dopo la scuola, il bambino di Porta Romana, da una mano a papà Gianni nel lavoro ortofrutticolo di famiglia, poi corre al campetto adiacente al negozio, per dar sfogo alla sua viscerale passione: il calcio. Il suo sogno è quello un giorno di emulare i beniamini della sua squadra del cuore: l’Inter, il club che porta dentro al suo petto fin dalla nascita.

Dall’ortofrutta di famiglia al campo sportivo del Calvairate, prima squadra in cui inizia a dare i primi calci al pallone, il passo è breve. Sono tre i km che separano il negozio dalla sede della storica società milanese, chilometri che diventano nel tempo fondamentali nel percorso calcistico di Dimarco. Infatti, la crescita calcistica dell’allora attaccante mancino è troppo evidente, affinché gli osservatori di altri settori giovanili non se ne accorgano.

- Continua a leggere sotto -

Tra questi c’è Giuliano Rusca che, assillato dal collaboratore Dall’Acqua, decide di dare un’opportunità a quel ragazzino forse ancora troppo basso, ma ricco di talento. Una vera e proprio occasione gli si presenta davanti, ad appena otto anni: una possibilità chiamata Inter. Di li a poco, il bambino di Porta Romana diventerà un adolescente, con un percorso, quello nella Primavera nerazzurra, da predestinato. Trasformato da esterno sinistro, Dimarco diventa il capitano di una squadra pluridecorata.

Percorso che gli consente l’esordio nel calcio che conta datato 11 dicembre 2014, all’età di 17 anni. Dimarco entra in campo, sostituendo D’Ambrosio, nel secondo tempo della partita di Europa League pareggiata dall’Inter 0-0 in casa del Qarabag. Una gara indimenticabile per l’esterno. Un piccolo puzzle di un sogno che si realizza e che si ripresenta, qualche mese più tardi, quando mister Mancini decide di inserirlo al posto di Palacio, durante il match vinto 4-3 contro l’Empoli. La sua prima gara in Serie A.

Federico Dimarco, Inter @livephotosport
Federico Dimarco, Inter @livephotosport

Inter, Dimarco e gli anni lontani dall’Inter

La stagione seguente, 2015-2016, Dimarco viene inserito nella rosa della prima squadra dell’Inter. Un organico composto da nomi importanti, tra cui Jovetic e Icardi, che di conseguenza non consentono al giovane Whisky di poter iniziare il suo percorso in nerazzurro, nel calcio che conta. La scelta di salutare la sua squadra del cuore nel gennaio dello stesso anno viene maturata sia dall’entourage del calciatore, sia dalla stessa dirigenza.

Dimarco è un giovane di prospettiva e l’Inter vuole donargli la giusta continuità per crescere, quella che non avrebbe sicuramente trovato a Milano. Un ragionamento più che giusto, che ha dato l’opportunità a Federico di farsi conoscere, maturare e mostrare il suo valore. Certo, non una scelta semplice. Lasciare la squadra del cuore è sempre un evento destabilizzante, ma sarà proprio questa lontananza che porterà l’esterno difensivo a dare il massimo. Il meglio per ritornare dalla sua Beneamata.

- Continua a leggere sotto -
Dimarco e Correa, esultanza Inter @livephotosport
Dimarco, oggi, con il suo compagno Correa, esultanza Inter @livephotosport

Inter-Dimarco, parte I: da Ascoli a Parma, fino al ritorno

Quando Dimarco, nel gennaio 2016, saluta Mancini e compagni, va via lasciando un pezzo di cuore. Ma si allontana anche con una grande consapevolezza: ritornare il prima possibile a vestire la maglia nerazzurra. Quel futuro prossimo si è tramutato in un periodo più lungo, che comunque ha dato la possibilità a Whisky di superare l’insicurezza e l’inconsapevolezza tipica dell’età. E anche di capire quanto quel percorso un giorno avrebbe rappresentato un tassello fondamentale con un’unica tabella di marcia: direzione Inter.

Da Ascoli a Parma fino al ritorno. Ebbene sì, nei lunghi anni lontani dalla sua Beneamata, Dimarco ha vagato verso mete che gli hanno concesso di diventare il calciatore, il difensore simbolo dell’Inter. È proprio con il club marchigiano che Federico inizia il suo percorso. Sono in tutto 15 le presenze collezionate e 4 gli assist confezionati in un campionato, quello cadetto, che ben differisce da quella Serie A. Torneo che fino a quel momento aveva soprattutto ammirato dalla panchina.

Una realtà totalmente diversa, che non si preannuncia affatto semplice. Nella stagione 2016-2017, Dimarco viene girato in prestito all’Empoli. Utilizzato come alternativa di Pasqual, colleziona 12 presenze in un campionato che emette il verdetto peggiore: la retrocessione in Serie B. Pochi mesi più tardi, il difensore nerazzurro sceglie il Sion. È l’estate del 2017 e l’allora diciannovenne si trasferisce in Svizzera, firmando un accordo quadriennale.

Federico Dimarco con la maglia del Parma @livephotosport
Federico Dimarco con la maglia del Parma @livephotosport

Anche in questo caso la nuova esperienza non va nel verso giusto. Infatti, nella partita d’esordio Dimarco si infortuna, riportando la rottura del quinto metatarso del piede. Frenato dall’incidente, l’unica stagione disputata con il club elvetico è caratterizzata dalla sua scarsa presenza in campo: solo 9 gare. Nel luglio 2018 viene riacquistato dall’Inter, che decide di prestarlo al Parma, club neopromosso in Serie A. Federico non riesce a fare a meno della sua Beneamata e la sua Benamata non vuol rinunciare al figlio prodigo.

- Continua a leggere sotto -

Forse anche per questo Whisky inizia a dar il meglio di se. L’attestato di stima del presidente Thohir da nuova linfa al difensore, che inizia a collezionare minuti e soddisfazione. Il 15 settembre, alla quarta giornata di campionato, realizza il suo primo gol in Serie A, che permette al Parma di vincere 1-0 al Meazza, fatalità proprio contro la sua amata Inter. Un gol sentito. La sua prima rete nel calcio che conta. Una soddisfazione a metà.

Qualche giornata dopo accade l’impensabile. Un infortunio agli adduttori, non di poco conto, tiene Dimarco a lungo fuori dal terreno di gioco. Nel momento migliore, l’ennesimo stop. Una defezione che lo tiene fermo per tutto il girone d’andata. Nell’estate del 2019 fa nuovamente ritorno all’Inter, stavolta però in pianta stabile. Agli ordini di mister Conte, arriva anche il secondo debutto in prima squadra: è il 23 novembre, entra e sostituisce D’Ambrosio all’83’ di Torino-Inter, gara terminata 0-3 a favore dei nerazzurri.

Successivamente subentra a Biraghi durante la gara vinta contro il Genoa 4-0. Gioca invece la sua prima partita da titolare in Inter-Cagliari, gara valida per gli ottavi di Coppa Italia, terminata con la vittoria della Beneamata per 4-1. Proprio contro i sardi, Dimarco disputa la sua ultima gara con il club nerazzurro, che decide di girarlo nuovamente in prestito, con diritto di riscatto, al Verona.

Federico Dimarco con la maglia dell'Hellas Verona @livephotosport
Federico Dimarco con la maglia dell’Hellas Verona @livephotosport

Inter-Dimarco, parte II: dal Verona alla tanto Beneamata

La storia d’amore tra Dimarco e l’Inter è una storia d’amore intricata, fatta di addii e ritorni. Il presidente Zhang, alla fine della stagione, decide di girarlo in prestito, con diritto di riscatto, indice del fatto che il rapporto non è affatto arrivato alle pagine conclusive. Il Verona diventa la nuova squadra di Federico e la Serie A ancora il palcoscenico che potrebbe finalmente lanciare la sua carriera. Debutta, nei minuti finali, l’8 febbraio contro la Juventus, in una gara vinta 2-1. Con gli Scaligeri colleziona in tutto 13 presenze.

All’inizio della stagione seguente, 2020-2021, il prestito viene riconfermato ma stavolta le regole cambiano. Complici alcuni problemi fisici accorsi al titolare designato Lazovic, Dimarco trova maggior spazio. Il 6 gennaio sigla il suo primo gol in maglia gialloblù, rete fondamentale che permette di raggiungere il pareggio, 1-1, contro il Torino. Centro che viene replicato quattro giorni dopo con il Crotone, superato per 2-1 e nel prestigioso match disputato con il Napoli, terminato 3-1.

Un passo in più, ad una carriera fortemente in discesa. A Verona, in un anno e mezzo, Dimarco mette insieme 50 presenze e 5 gol tra campionato e Coppa Italia, tutti segnati nella seconda stagione disputata con gli Scaligeri. Il resto è storia. Il ritorno alla tanto Beneamata, nel luglio del 2021, è un sogno realizzato. Agli ordini dell’attuale mister dell’Inter Simone Inzaghi, Federico fa il suo terzo debutto con la maglia nerazzurra nella prima gara vinta 4-0 contro il Genoa.

Federico Dimarco, Inter 2021/2022 @livephotosport
Federico Dimarco, Inter 2021/2022 @livephotosport

Ma una delle date più importanti sarà proprio il 12 settembre 2021, un giorno speciale. Una giornata in cui Dimarco realizza il suo primo gol con la gloriosa maglia dell’Inter. Una rete trasformata grazie ad una punizione trasformata in rete dal medesimo, nella gara esterna contro la Sampdoria, terminata 2-2. Il 27 ottobre l’esterno difensivo realizza il secondo centro, questa volta nella vittoria esterna contro l’Empoli. Il 12 gennaio 2022 vince il suo primo trofeo con la Beneamata: la Supercoppa italiana, battendo 2-1 la Juventus.

L’11 maggio, dello stesso anno, conquista anche la Coppa Italia sempre superando la compagine bianconera. Una stagione positiva, in preparazione di un’annata indimenticabile. Quella che oggi sta vivendo. Dopo una stagione giocata come riserva di Perisic, a seguito dell’addio di quest’ultimo, si alterna con Gosens per poi conquistare il posto da titolare sulla fascia sinistra. Il 9 novembre segna la sua prima doppietta in Serie A contro il Bologna.

Il 18 gennaio 2023 arriva il gol più importante, messo a segno nella finale di Supercoppa italiana vinta contro il Milan 3-0. Reti, corsa e cuore. Un mix che per Dimarco è oramai diventato un marchio di fabbrica, in un’annata che rappresenta l’inizio dell’avventura nel calcio che conta. Il calcio della sua amata Inter. In un mondo del pallone che il ragazzo di Porta Romana ha sempre desiderato: quello nerazzurro, il colore del suo cuore.

Dimarco e Barella (Inter) @livephotosport
Dimarco e Barella (Inter) @livephotosport

Inter, la parabola Dimarco: figlio della Milano nerazzurra

18 gennaio 2023. Una data assai speciale per tutti i tifosi interisti. L’Inter vince la Supercoppa italiana contro il Milan per 3-0. Ma a far sorridere tutti i supporters è stato anche un episodio curioso. I canti, sotto la curva, attraverso il megafono di chi la Beneamata l’ha sempre custodita nel cuore: Dimarco, il figlio della Milano nerazzurra. La parabola in ascesa di un terzino che ha sempre amato solo due colori. Quelli che ora porta sulla maglia e sul petto.

Tenacia, perseveranza, sacrifico, amore, passione. Un mix di ingredienti difficili da trovare. Non è semplice infatti, al giorno d’oggi, riuscire a crescere un’atleta con dei valori talmente forti verso la squadra che non solo ha sempre creduto in lui, ma che soprattutto ha sempre amato. Il rapporto tra l’Inter e Dimarco è un legame d’altri tempi, quelli di un calcio dedito alla fedeltà, all’attesa, alla perseveranza. Un mondo del pallone che, a tratti, rappresenta tutt’altro.

E la favola tra Dimarco e l’Inter rappresenta tutto questo. Un sogno di un piccolo bambino, diventato grande, che forgiato dalle esperienze altrove ha poi riabbracciato il suo vero unico amore. Ma anche la storia di una gloriosa società che ha cullato, cresciuto e coccolato un talento, sempre più prossimo, a sbocciare definitivamente. Una scommessa vinta, una di quelle scelte che riempiono il cuore. Perché se è pur vero che di talenti ne è pieno il mondo, nulla è paragonabile ad avere in squadra un giocatore interista.

Esultanza Inter (Inter-Bologna) @ImageSport
Esultanza Dimarco @ImageSport

Un calciatore di grande prospettiva che oltre alle doti tecniche e fisiche regala qualcos’altro: il cuore. Quello che spesso è mancato ad alcuni calciatori, o meglio campioni, che non sono riusciti a diventare determinanti per il club in cui hanno militato. “L’inter agli interisti”, dice una citazione famosa. Una frase retorica, certo, ma che con Dimarco, come nelle migliori storie d’amore, è diventata realtà.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn
Condividi

LEGGI ANCHE

Tosin Adarabioyo @livephotosport
Calciomercato

Calciomercato Inter, Skriniar è già il passato: si punta Adarabioyo come sostituto

Ivan Zamorano-Javier Zanetti, ex giocatore e vice-presidente dell'Inter @Image Sport
Inter

Inter, Zanetti sul suo passato: “Era quasi fatta con il Real Madrid, ma sono rimasto”

Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter @livephotosport
Inter

Inter, Inzaghi perde Correa: l’esito degli esami strumentali

Origi e Barella - @livephotosport
Milanfan

Inter-Milan 1-0, il Diavolo resta all’inferno: il derby sorride ad Inzaghi

Hakan Calhanoglu, Inter @livephotosport
Serie A

Inter-Milan, Calhanoglu zittisce i tifosi dopo l’assist: derby infuocato

Lautaro Martinez @imagesport
Interfan

Inter-Milan 1-0, il derby è nerazzurro: decisiva l’incornata di Lautaro

Altre di Prima Pagina

Serie A

Monza-Sampdoria 1-1, Petagna sigla il pareggio: segui la Serie A in Diretta Live

Esultanza della Lazio @livephotosport
10
Serie A

Pagelle Hellas Verona-Lazio 1-1: Ngonge risponde a Pedro, finisce in parità al Bentegodi

Luis Alberto (Lazio) @livephotosport
Serie A

Hellas Verona-Lazio, formazioni ufficiali: esordio per Duda, Sarri con Luis Alberto dal 1′

José Mourinho, allenatore della Roma @livephotosport
Serie A

Serie A, Roma-Milano up and down: crolla Pioli, risorgono Mourinho e Sarri

Stefano Pioli (Milan) - @livephotosport
Serie A

Pagelle Inter-Milan 1-0, Lautaro manda Inzaghi in gloria: Pioli vede sempre più nero

Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter @livephotosport
Serie A

Inter-Milan 1-0, ancora una volta Lautaro: Inzaghi secondo, sprofonda Pioli

Le Ultime notizie

Cyril Ngonge e Ciro Immobile, Hellas Verona-Lazio @livephotosport
Serie A

Hellas Verona-Lazio 1-1, Ngonge premiato come MVP: “Ogni punto vale”

Marco Zaffaroni, tecnico dell'Hellas Verona @livephotosport
Serie A

Hellas Verona-Lazio 1-1, Zaffaroni: “Ci siamo battuti e trovato subito la reazione”

Cyril Ngonge, Hellas Verona @livephotosport
Serie A

Hellas Verona-Lazio 1-1, Ngonge: “Bisogna continuare questo cammino, punto buono”

Spagna

Rayo Vallecano-Almeria: segui LaLiga in Diretta Live

Milan @livephotosport
Milan

Milan, la crisi fa paura: quanto costa non andare in Champions League

Darderi, @livephotosport
Dirette Live

Tennis, Darderi-Gaston Streaming GRATIS: dove vedere l’ATP di Cordoba in Diretta LIVE

Carlos Augusto, giocatore del Monza
Serie A

Monza, Carlos Augusto prima della Sampdoria: “Umiltà e concentrazione”

Maurizio Sarri, allenatore della Lazio @livephotosport
Serie A

Hellas Verona-Lazio 1-1, Pedro illude: Sarri manca il sorpasso alla Roma

Octavius Ellis, Turk Telekom - @livephotosport
Basket

EuroCup, Aquila Trento: anticipo nel quattordicesimo turno contro Turk Telecom

José Luis Palomino, calciatore dell'Atalanta @livephotosport
Serie A

Atalanta, Palomino ci prova: Gasperini lo vuole in campo contro la Lazio

Esultanza Rayo Vallecano @livephotosport
Liga

Streaming Gratis Rayo Vallecano-Almeria: dove vedere LaLiga in Diretta LIVE

Esultanza di Carlos Augusto, giocatore del Monza @imagesport
Serie A

Streaming Gratis di Monza-Sampdoria: dove vedere la Serie A in Diretta Live Hesgoal

Attualità

Turkaslan @Twitter
Non solo Calcio

Terremoto in Turchia, cresce il numero delle vittime: è morto il portiere Turkaslan

Stadio Ataturk-Galatasaray @Livephotosport
Calcio Estero

Turchia, alcuni giocatori dispersi: si cerca fra le macerie

Stadio Ataturk-Galatasaray @Livephotosport
Calcio Estero

Turchia, terremoto sconvolge la nazione: sospese le competizioni sportive

Pallone Spia Cina*
Non solo Calcio

USA, Biden abbatte il pallone-spia nelle coste dell’Atlantico: “È stato un successo”

The Last of Us, Joel ed Ellie
Lifestyle

The Last of Us, analisi 4°episodio: la marcia incontrastata della serie HBO

Pamela Anderson (Twitter)
Lifestyle

Pamela, a Love Story: il coraggio di raccontarsi senza filtri

Amadeus*
Lifestyle

Sanremo 2023, i partecipanti: curiosità, anticipazioni e news sui 28 del Festival

Lifestyle

Cinema, Giannini conquista Hollywood: in arrivo una stella sulla Walk of Fame

Metallica*
Lifestyle

Metallica, grande attesa per il nuovo album in uscita ad aprile: 72 Seasons

Orologio
Lifestyle

Orologio dell’apocalisse, la lancetta si avvicina alla mezzanotte: è un altro passo verso la fine

CALCIO

  • Serie A
  • Serie B/Serie C
  • Calcio Estero
  • Champions League
  • Calciomercato
  • Dirette Live

ALTRI SPORT

  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Ciclismo
  • Altri sport
Footballnews24.itFootballnews24.it
Seguici

Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Direttore Responsabile: Luca Vano

  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora

Removed from reading list

Disfare
Bentornato!

Entra adesso

Hai perso la password?