Inter prendi tutto: attacco all’Atalanta tra mercato e Coppa Italia

Nell'ultimo giorno di mercato Inter-Atalanta non vale soltanto una semifinale di Coppa Italia

Francesca Rofrano
9 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Quello dei quarti di finale di Coppa Italia è forse uno degli ultimi treni da prendere in corsa per le otto squadre rimaste in gara nella competizione, per dimostrare di essere abbastanza in forma per portare un nuovo trofeo nella propria bacheca. A chiudere il sipario su un gennaio ricco di impegni sarà l’Inter che si ritroverà ad affrontare l’Atalanta di Gasperini il 31 gennaio a partire dalle ore 21:00. Il club meneghino si trova attualmente travolto da situazioni alquanto ingarbugliate provenienti dalla sessione di calciomercato, ma non solo.

L’andamento altalenante di questo primo mese nel 2023, infatti, non ha soddisfatto a pieno l’opinione pubblica che ad ora si ritrova a pretendere dal tecnico Simone Inzaghi e da tutta l’Inter una risposta di carattere dopo le ultime prestazioni poco lucide, nonostante la conquista della Supercoppa Italiana ed il raggiungimento del secondo posto in classifica a -13 lunghezze dal Napoli. L’accesso alle semifinali di Coppa Italia, quindi, servirebbe a dimostrare che la Beneamata non si è ancora arresa e che punta a concludere la stagione nel migliore dei modi.

Esultanza Inter @livephotosport
Esultanza Inter @livephotosport

Qui Inter

Questo inizio di stagione ha messo a dura prova i nervi dell’Inter, dei tifosi e di tutta la società che si son ritrovati ad affrontare, in un periodo così psicologicamente delicato, anche la trattativa con il PSG per l’addio di Milan Skriniar. Questa, inevitabilmente, ha influito sulle prestazioni dello stesso difensore e più in generale di tutta la squadra: l’esempio più lampante sarebbe proprio la partita contro l’Empoli.

Per questo motivo, riuscire ad ottenere un’ennesima vittoria in Coppa Italia contro l’Atalanta, dopo quella lunghissima ed estenuante contro il Parma, potrebbe aiutare a rasserenare gli animi anche in vista dell’intenso programma di febbraio, che prevede prima il derby e poi la Champions League contro il Porto. Il quindi risulta essere un crocevia fondamentale della stagione nerazzurra, con Inzaghi che deve cercare di tirare fuori il meglio da ogni singolo elemento della rosa dell’Inter, senza più doversi accontentare più di prestazioni ben lontane dal livello qualitativo e tecnico dei nerazzurri.

Simone Inzaghi, Inter @livephotosport
Simone Inzaghi, Inter @livephotosport

Con la chiusura del calciomercato e con l’arrivo -chissà- di un nuovo elemento a sostituire Milan Skriniar in caso di partenza, l’Inter potrebbe provare ad aumentare il ritmo delle prestazioni per cercare di tenere testa anche ad uno degli attacchi più prolifici, che conta la bellezza di 22 reti messe a segno soltanto dall’inizio di questo 2023, tenendo in considerazione sia le gare di Serie A, che quelle in Coppa Italia.

Inter, probabili formazioni: turnover rimandato, Asllani dal 1′

Per arginare al meglio l’abbondanza dell’attacco bergamasco, per l’Inter dovranno scendere in campo i migliori a disposizione di Inzaghi, pur tenendo conto degli infortuni e della necessità di far rifiatare coloro che non hanno avuto modo di fermarsi in questo mese colmo di impegni. Partendo dalla porta quindi, data l’indisponibilità di Handanovic, bisogna ritrovare il vero André Onana, a tratti impreciso nelle uscite delle ultime partite.

A completare il reparto difensivo potrebbe essere possibile rivedere in campo Stefan de Vrij in sostituzione di Francesco Acerbi e, a meno di un trasferimento all’ultimo secondo, anche Milan Skriniar potrebbe entrare dalla panchina. A completare il terzetto difensivo ci saranno Alessandro Bastoni e Matteo Darmian ad agire come braccetto di destra. La retrocessione dell’esterno italiano a ruolo di difensore aprirebbe le porte a Denzel Dumfries sulla fascia, che ha ben retto durante il match contro la Cremonese.

Asllani (Inter) @livephotosport
Asllani (Inter) @livephotosport

Per dare più sostegno alla manovra, al posto di Mkhitaryan sarà possibile vedere in campo Kristjan Asllani con Calhanoglu e Barella a fare da collante con la retroguardia. Sulla corsia di sinistra, invece, sembrerebbe inevitabile la titolarità di Federico Dimarco, decisivo in questi match da dentro o fuori. Gli unici dubbi riguarderebbero l’attacco, con Romelu Lukaku che scalpita per ritrovare un posto da titolare dal 1′ con Correa relegato a ruolo di dodicesimo. Probabile quindi vedere il solito Lautaro Martinez con Edin Dzeko, che trova nell’Atalanta la sua vittima preferita in Serie A.

INTER (3-5-2): Onana; Darmian, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Asllani, Dimarco; Lautaro, Dzeko. Allenatore: Simone Inzaghi.

Esultanza Atalanta - @livephotosport
Esultanza Atalanta – @livephotosport

Qui Atalanta

L’Atalanta di Gian Piero Gasperini, che ha appena spento 65 candeline, è riuscita a ritrovare una certa continuità nei risultati; basta pensare che l’ultima partita persa in gare ufficiali risale al 13 novembre, giorno in cui proprio l’Inter ha portato via tre punti pesanti dal Gewiss Stadium, grazie alla doppietta di Edin Dzeko e all’autogol di José Palomino. Da allora si sono susseguite una serie di gare “super”, condite da grandi goleade da parte della Dea, come ad esempio gli 8 gol inflitti alla Salernitana e i 5 in Coppa Italia contro lo Spezia, che sono valsi il passaggio ai quarti di finale della competizione.

Per conquistare la vittoria al Giuseppe Meazza e conquistare la vittoria ai danni dell’altra compagine nerazzurra, Gasperini dovrà mettere in campo tutta la dedizione vista anche nelle gare più importanti come quella contro la Juventus, nella quale è riuscita ad ottenere un pareggio per 3-3. Oltre al duello sul campo, però, tra Atalanta e Inter sembra esserci in ballo anche una trattativa di mercato che vede come protagonista Merih Demiral, difensore classe 1998, un profilo che potrebbe andare a sostituire l’eventuale lacuna del reparto difensivo.

Lookman, Atalanta @livephotosport
Lookman, Atalanta @livephotosport

Atalanta, probabili formazioni: spazio a Demiral, Pasalic titolare

Il 3-4-1-2 risulta essere il modulo vincente di Gian Piero Gasperini che sembra aver trovato la collocazione perfetta per ognuno dei propri giocatori sul rettangolo verde. In porta sarà possibile rivedere Musso con Toloi, Scalvini e lo stesso Demiral a dare garanzie nel reparto difensivo. Per cercare di dare equilibrio alla formazione, in mediana potrebbero figurare i nomi di Hateboer, Koopmeiners e De Roon a sostenere l’unico trequartista Pasalic.

Per completare l’offensiva dell’ex tecnico interista potrebbero esserci Zapata e Ademola Lookman, con l’ultimo in uno stato di grazia. I dubbi restano su Boga e Maehle, utilizzati molto spesso dal Gasp negli ultimi match di campionato e che potrebbero quindi approfittare per riposare in questo match di Coppa Italia.

ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Demiral, Scalvini; Hateboer, Koopmeiners, De Roon; Pasalic; Lookman, Zapata. Allenatore: Gian Piero Gasperini.

Esultanza Inter @livephotosport
Esultanza Inter @livephotosport

L’analisi su Atalanta-Inter

Il tema ricorrente in casa Inter quindi dovrà essere quello della ricerca continua della vittoria sia nel match di Coppa Italia contro l’Atalanta, ma anche per le prossime gare avvenire. La Dea non è certamente una formazione facile da battere e un trionfo potrebbe permettere ad Inzaghi e compagnia di acquisire maggiore fiducia nelle proprie capacità. Inoltre potrebbe servire a dimostrare che il lavoro fatto fino a questo momento non sia completamente da buttare e che il mood positivo della squadra non può prescindere solo e soltanto da un unico elemento.

Condividi questo articolo