Nel corso della serata di giovedì 23 marzo prenderanno il via gli incontri validi per le qualificazioni agli Europei 2024. Toccherà subito all’Italia scendere in campo alla 20:45 contro l’Inghilterra allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Sarà subito quindi il remake della finale di Euro 2020 giocata a Wembley e vinta dagli uomini di Roberto Mancini ai calci di rigore. Il girone C, oltre che da azzurri e inglesi, è composto da Ucraina, Macedonia del Nord e Malta. Si qualificano alla fase finale degli Europei 2024 le prime due di ciascun girone.

Italia, l’eterna sfida con l’Inghilterra
Quando si parla di Italia–Inghilterra, la mente non può non andare all’11 luglio 2021, serata della finale di Euro 2020, posticipato causa Covid. Le reti di Shaw e Bonucci portarono le due nazionali ai calci di rigore, dove Gigio Donnarumma si innalzò a protagonista assoluto sancendo il trionfo degli azzurri. Le due compagini si sono affrontate anche nel corso della Nations League 2022. Dopo l’ennesimo pareggio in terra britannica, stavolta per 0-0, gli uomini di Mancini il 23 settembre 2022 sconfissero a San Siro Kane e compagni per 1-0, grazie alla rete di Giacomo Raspadori.

Italia, l’incubo Macedonia del Nord
L’urna dalla quale sono uscite le rivali dell’Italia ha riservato uno scherzetto non da poco per Roberto Mancini. Nel girone C, valido per le qualificazioni agli Europei 2024, è stata inserita anche la Macedonia del Nord, che eliminò gli azzurri negli spareggi valevoli per l’accesso al mondiale in Qatar del 2022. Negli occhi di tutti c’è ancora quella rete di Aleksandar Trajkowski nell’amara notte di Palermo, che gettò i tifosi italiani nello psicodramma dell’esclusione al campionato del mondo per la seconda volta consecutiva. Per Donnarumma e compagni c’è adesso l’occasione di vendicare sportivamente quel triste evento per il calco nostrano.

Italia, Ucraina e Malta le altre avversarie
Il girone C vedrà anche impegnate con Italia, Inghilterra e Macedonia del Nord, le nazionali di Ucraina e Malta. La compagine dell’est europeo ha inevitabilmente subito gli effetti del triste conflitto che la vede impegnata. Gli uomini allenati da Petrakov non disputano partite nel proprio paese da oltre un anno e ciò ne riflette sul suo rendimento. La nazionale ucraina resta in ogni caso una squadra da non sottovalutare e dai buoni contenuti tecnici.
Tra le loro fila spiccano, infatti, calciatori di assoluto talento e livello internazionale come l’ex Atalanta Ruslan Malinovsky e Andriy Yarmolenko, protagonista di un lungo passato in Premier League con la maglia del West Ham. A completare il gruppo sarà la nazionale di Malta, che dovrebbe rappresentare la vera e propria cenerentola del girone. Gli isolani non rappresentano una minaccia e sembrano essere candidati all’ultimo posto senza alcuna possibilità di centrare uno dei due pass validi alla partecipazione di Euro 2024.