A poco più di un mese dall’esito del Collegio di Garanzia del CONI riguardo l’Inchiesta Prisma e la contestuale penalizzazione di 15 punti in classica, la Juventus ha presentato il documento relativo al primo bilancio finanziario della stagione 2022-2023.

Il documento legato all’analisi di bilancio è stato firmato dal nuovo CdA della società bianconera, presieduto da Gianluca Ferrero, che ha, inoltre, confermato che la Juventus è attualmente sotto indagine da parte della UEFA, la quale sta verificando eventuali violazioni del Fair Play Finanziario, a causa dell’inchiesta da parte della Procura di Torino sul caso legato alle plusvalenze fittizie.
Juventus, cosa sta succedendo sul fronte finanziario
Man mano che si avvicina il mese di aprile, la partita legata alla situazione sportiva ed extra-sportiva della Juventus entra sempre più nel vivo, aspettando la fatidica data del 19 aprile che potrebbe condonare la penalità di 15 punti rimettendo la società bianconera in corsa per un posto in Champions League, malgrado la squadra stia accorciando la distanza in classifica sul campo.

La partita legata all’Inchiesta Prisma, però, è pronta a diventare sempre più intricata sulla base dell’indagine parallela relativa alle presunte plusvalenze fittizie adoperate dalla vecchia dirigenza bianconera. Se, da una parte, Paulo Dybala è pronto a ricorrere ai mezzi giuridici per colpire la Juventus sulla base di un presunto mancato versamento di €3 milioni, dall’altra, la Vecchia Signora ha fatto sapere ufficialmente di essere sotto indagine da parte della Uefa per eventuali violazioni del Fair Play Finanziario.
Juventus, cosa si legge nel comunicato
“In data 1 dicembre 2022, la UEFA, facendo seguite alle asserite violazioni finanziarie recentemente rese pubbliche dalla Consob e dalla Procura di Torino, ha avviato un procedimento di verifica della UEFA Club Licensing and Financiale Fair Play. Regulations. La società presterà, quindi, massima cooperazione e fornirà ogni informazione utile per dimostrare che la situazione economico-patrimoniale e finanziaria della Società non si è modificata rispetto a quanto riferito al CFCB in fase di sottoscrizione del Settlement Agreement”.

Questo quanto si legge nella prima parte del comunicato della Juventus firmato e presentato dal CdA della società in occasione della conferma del piano di bilancio del primo semestre della stagione 2022-2023.
“In data 9 dicembre, il membro della CFCB ha chiesto alla Società Juventus di presentare entro il 20 gennaio 2023 documenti legati al: i) procedimento presentato dalla Procura della Repubblica di Torino, ii) la decisione della Consob nell’ambito del Procedimento 154-ter, iii) documenti integrativi e osservazioni che la Società Juventus ritiene utile presentare”, ha poi chiosato il comunicato della società bianconera.

Appare evidente quello che più volte ha riferito Massimiliano Allegri, secondo cui il gruppo squadra della Juventus deve rimanere concentrato per conquistare sul campo la qualificazione alla prossima Uefa Champions League, lasciando alla società l’impegno extra campo ed extra sportivo con la doppia battaglia legata all’Indagine Prisma e alla vicenda delle presunte plusvalenze fittizie. I meriti sportivi e gli introiti derivanti dal campo aiuterebbero di gran lunga la società a mettersi alle spalle l’intera vicenda.