- Continua a leggere sotto -
La situazione in casa Juventus risulta ancora in costante evoluzione dopo il terremoto societario delle ultime ore che ha visto le dimissioni in massa dell’intero consiglio di amministrazione e del presidente Andrea Agnelli. Tuttavia la società non appare completamente senza guida. Maurizio Scanavino, uomo di fiducia di John Elkann, è stato nominato nuovo direttore generale. Non sarebbe però il solo dirigente di questo nuovo corso. Anche Maurizio Arrivabene dovrebbe restare alla Juventus con un incarico ad interim per traghettare la società verso il nuovo consiglio d’amministrazione in programma a dicembre.
Leggi anche: Agnelli abdica: la Juventus tra futuro e identità smarrita
- Continua a leggere sotto -
I nomi di Scanavino ed Arrivabene non sarebbero però gli unici ad essere associati alla dirigenza bianconera in questo momento. Sempre da Exor, società della famiglia Agnelli alla quale fa capo anche la Juventus, arriva infatti un comunicato ufficiale nella quale la holding indica per il ruolo di presidente della società sportiva Gianluca Ferrero. Un nome che forse dirà poco o nulla alla maggior parte dei tifosi. Ma che dimostra di avere un curriculum che pare renderlo la persona più adatta per presiedere la Juventus in questo delicato passaggio societario: Molte sono infatti le sfide che attendono la nuova dirigenza, con le difficoltà legate all’inchiesta Prismar ed al pesante passivo in bilancio.

Gianluca Ferrero, chi è il candidato alla presidenza
Torinese classe 1963 consegue la laurea in Economia e Commercio nel 1988. Come molti degli uomini che si sono succeduti nella dirigenza della Juventus in questi ultimi anni anche Gianluca Ferrero farebbe parte di quel circolo di professionisti di alto profilo che si sono formati all’interno delle attività del gruppo Exor. Come Maurizio Scanavino anche Gianluca Ferrero sarebbe un collaboratore di lunga data di John Elkann. Nel comunicato ufficiale con il quale Exor annunciava la sua candidatura per il ruolo di presidente della Juventus si specifica che: “possiede una solida esperienza e le competenze tecniche necessarie, oltre a una genuina passione per il club bianconero, che lo rendono la persona più adeguata a ricoprire l’incarico“.
- Continua a leggere sotto -
Il profilo di Gianluca Ferrero è quello di un tecnico e di un amministratore. Un uomo dei conti, dunque. In questo simile ad Arrivabene e Scanavino. Quello di Ferrero sarebbe comunque solo il primo nome che la holding avrebbe intenzione di presentare per un ruolo all’interno del consiglio di amministrazione delle Juventus, in programma per il 18 dicembre. Tra gli incarichi che attualmente Gianluca Ferrero ricopre ci sono quelli di presidente del collegio sindacale di Fincantieri. È anche presente nei consigli di amministrazione di Luigi Lavazza, Biotronik Italia, Proxi intellectual Property, P. Fiduciaria, Emilio Lavazza, Sapa, Gedi Gruppo Editoriale, Nuo e Lifenet. Ricopre la carica di sindaco effettivo in Fenera Holding, vicepresidente del consiglio di amministrazione della Banca del Piemonte e componente del consiglio di amministrazione di Italia Independent Group, di Lol srl e di Pygar srl.