Spesso criticato per il suo gioco e per puntare solo su giocatori affermati e di età avanzata, Massimiliano Allegri in questa stagione si è preso l’ennesima rivincita. Con una Juventus messa alle corde dalla giustizia e dai vari infortuni dei suoi gioielli come Paul Pogba e Angel Di Maria, il tecnico toscano si è affidato, nel momento in cui li riteneva pronti, ai giovani talenti che aveva in squadra come Fagioli e Miretti.

Nonostante però il rientro dei vari Di Maria e Paredes, l’ex tecnico del Milan ha puntato ancora forte su giovani calciatori della Juventus Next Gen come Iling Junior, Soulé e Barrenechea. Con il primo protagonista già anche in Champions League, mentre gli altri due lanciati a sorpresa in partite importanti come il Derby della Mole e quello d’Italia. Tale decisione, oltre ad aver riportato la Juventus nei piani alti della classifica, ha fruttato una grandissima valorizzazione economica.

Juventus, da Fagioli a Barrenechea: 125 milioni regalati da Allegri
Chi conosce bene la storia di Massimiliano Allegri sa bene però che non è vero che non punta sui giovani, ma sa attendere il momento giusto per lanciarli. Era già successo ai tempi del Milan con i vari De Sciglio e Cristante e si sta ripetendo alla grande alla Juventus.

Il futuro sembra averlo già in casa Juventus, vista l’esplosione di Fagioli e il lancio dei vari Barrenechea & Co, considerando anche i vari giovani in giro per l’Italia come Rovella, Ranocchia e De Winter, che potrebbero partire definitivamente la prossima stagione, porterebbero un bel tesoretto nelle proprie casse.

Parlando appunto di tesoretto, il lavoro di Massimiliano Allegri ha assicurato o un futuro roseo grazie a questi giovani valorizzati, oppure una bella plusvalenza e denaro fresco. I magnifici cinque infatti ad inizio stagione valevano un totale di 15 milioni circa, adesso invece si aggira intorno ai 60 milioni di euro.

Se uniamo tale somma, a quella dei giovani calciatori in prestito altrove, il tesoretto della Juventus schizza a 125 milioni di euro. Se consideriamo anche la possibile qualificazione alla Champions League grazie alle loro prestazioni, si raggiunge i 150 milioni di incassi.