- Continua a leggere sotto -
Moise Kean nasce a Vercelli il 28 febbraio 2000 da genitori originari della Costa d’Avorio e può essere considerato come un enfant prodige della Juventus. Dopo essersi trasferito con la famiglia ad Asti, Cinderella Man comincia ad amare il calcio, infatti insieme al fratello Giovanni Kean passa tanto tempo in oratorio ad allenarsi. All’età di 16 anni l’attaccante italiano viene notato da Fabio Grosso, allenatore della Primavera della Juventus nel 2016/2017, che lo include nella finale di campionato.
Le prestazioni del classe 2000 catturano l’interesse dell’allenatore della Juventus Massimiliano Allegri, quest’ultimo lo porta in alto fino all’esordio in Serie A nel match contro il Pescara. Nel giro di poco tempo Moise Kean raggiunge un altro record: è il primo giocatore della sua età ad esordire in Champions League. Prima del nuovo approdo in maglia bianconera, l’attaccante italiano viene acquistato dall’Everton nel 2019 e l’anno successivo viene ceduto in prestito al Paris Saint-German. Cinderella Man tornerà a militare nelle fila del club torinese nell’agosto del 2021 per rimpiazzare, almeno numericamente, l’attaccante portoghese Cristiano Ronaldo, che ha lasciato la Vecchia Signora per il Manchester United.
Il percorso ad ostacoli di Moise Kean
La permanenza di Moise Kean nel club torinese è stato tutt’altro che costante, infatti a stagioni alterne è passato all’Everton e al Paris Saint-German. A proposito della sua esperienza con la maglia del club inglese, il classe 2000 ha dichiarato ad Evertontv: “Sono molto orgoglioso e onorato di indossare la maglia dell’Everton. Darò il massimo per questa squadra. Ero convinto di firmare perché l’Everton è un club che guarda al futuro e lo sono anch’io. Conosco le dimensioni del club. Ha una grande ambizione e lavorerò molto duramente per aiutare a realizzare ciò che vogliamo raggiungere. Sono abituato a vincere e voglio portare questo atteggiamento vincente alla squadra. Spero di essere molto bravo sul campo e di dare gioia ai fan“.
Il 4 ottobre 2020 l’attaccante italiano inizia la stagione col Paris Saint-Germain con una doppietta contro il Dijion. Nel club parigino Moise Kean è riuscito ad emergere, mettendo a segno 8 goal in Ligue 1 e 2 reti in Champions League. A Parigi il classe 2000 non dimentica la Vecchia Signora, lo dimostra una sua intervista a La Gazzetta dello Sport, nella quale afferma: “La Juve mi ha dato tutto, sono cresciuto lì, senza la società non sarei dove sono ora. Ma poi ho capito che la vita di un calciatore è così e me ne sono fatto una ragione. Dovevo imboccare la mia strada, diventare uomo, era giusto così. La Juve mi resterà sempre nel cuore. Tornare? Questo non lo so. Ora mi godo le semifinali, poi vedremo. Se sapessimo cosa succede domani, saremmo tutti ricchi“.
- Continua a leggere sotto -
Cinderella Man ritorna a giocare per la Juventus il 31 agosto 2021 e alla data odierna con la maglia bianconera ha messo a segno 6 goal e fornito 1 assist, presentandosi in campo 41 volte. Nel 2022 la punta bianconera diventa uno dei pupilli dell’allenatore della Juventus Massimiliano Allegri, che in occasione della partita Juventus-Genoa ai microfoni di Dazn afferma: “Gli capita mezza occasione e fa gol, stasera in cinque o sei non ne ha fatto uno. Il calcio è così, a volte le cose vanno bene e altre meno. Lui è un 2000, ha tanta esperienza ma ogni tanto fa troppa lotta, spreca energie in duelli che non servono. Ma sono cose che possono solo migliorare, più gioca e più migliora“.
Un futuro incerto
Il futuro di Moise Kean, in prestito dall’Everton, nella Juventus è molto incerto. Il club bianconero, come si legge su calciomercato.com, ha l’obbligo di riscatto dal club inglese, che ammonta a 28 milioni di euro. A proposito dell’andamento di Cinderella Man il vicepresidente della Juventus Pavel Nedved, ai microfoni di Sky, ha dichiarato: “Perché non posso chiedergli i gol di Ronaldo? 25, non 35: ha un grande potenziale e se gioca vicino alla porta sa segnare. Io gli chiedo molto, il prossimo anno ci aspettiamo che i nostri attaccanti segnino di più perché è lì che siamo mancati“. Dunque la sessione di calciomercato della Juventus è ancora aperta.