Si prospettano ore incandescenti, quelle in arrivo, per la Juventus. La Vecchia Signora è infatti al centro di un vero e proprio terremoto mediatico (nonché sportivo) e molto passa dalla figura dell’allenatore Massimiliano Allegri. Criticato da molti, apprezzato da altrettanti, il ritorno del mister di Livorno sulla panchina bianconera non ha, almeno fino a questo momento, portato ai risultati anelati.
Anche quella che tra due domeniche tramonterà definitivamente, è stata una stagione priva di titoli per la Juventus. Uno score decisamente negativo per la compagine sabauda, abituata a ben altri risultati. Non c’è da stupirsi dunque se nelle ultime settimane siano iniziate a circolare voci circa il possibile esonero del classe ‘67. Vediamo quindi i potenziali pro e i contro che questa decisione comporterebbe.

Juventus, i contro del divorzio con Allegri
Come scritto, pocanzi la permanenza di Allegri al timone della Juventus è appesa a un filo. Troppi gli aspetti deficitari palesati dallo scacchiere bianconero nel corso della stagione. A cominciare da un’economia di gioco spesso macchinosa (per non dire talvolta inesistente), sino alla ingloriosa eliminazione in Champions League alla fase a gironi del torneo.
Malgrado i risultati abbiano faticato ad arrivare, non sono poche le ragioni per cui il popolo juventino potrebbe ancora riporre la propria fiducia in Massimiliano Allegri. Come spiega La Gazzetta dello Sport, l’allenatore toscano è un esperto conoscitore dell’ambiente piemontese e nessuno può vantare un esperienza simile in quel campo. Il tutto passando dai 9 milioni all’anno che, anche in caso di esonero, Allegri percepirà dalla Juventus per il prossimo biennio.

Juventus, i pro dell’esonero di Allegri
Le motivazioni a favore del proseguimento del matrimonio tra Allegri e la Juventus fanno da contraltare alle roboranti esclamazioni di chi (dalle tribune dell’Allianz Stadium o da casa propria) spera in un esonero immediato dell’ex Milan. Che il rapporto tra il tecnico e il tifo bianconero abbia raggiunto i minimi storici è ormai cosa certa. Un esempio? L’ormai celebre #AllegriOut, da mesi in pianta stabile nelle tendenze social.
Inoltre, all’ombra della Mole il possibile divorzio con Allegri permetterebbe di aprire un nuovo ciclo a cominciare da una maggiore libertà sul campo del calciomercato, con gli ipotetici aspetti positivi e negativi che questo potrebbe comportare. Nel frattempo la Juventus si prepara ad affrontare il Milan nel penultimo incontro di Serie A, i bianconeri vogliono salutare il proprio pubblico con un successo, in attesa delle evoluzioni sulla propria panchina.