- Continua a leggere sotto -
La nuova stagione è, da qualche giorno, ufficialmente iniziata e tra circa un mese si ritorna già in campo per dare il via al prossimo anno calcistico; Serie A, Premier League, Bundesliga e La Liga, tra le altre, sono pronte a riaprire i battenti e lasciarsi alle spalle i vincitori e i vinti della scorsa stagione. Tuttavia, ad oggi, ci piace ancora dare uno sguardo a quelli che sono stati i verdetti e i numeri dell’anno calcistico appena concluso, partendo dalla più banale delle classifiche fino alle graduatorie più speciali, come, ad esempio, la classifica marcatori di un campionato (premio individuale nel quale, ogni anno, ha la meglio sugli altri chi dimostra di saper segnare più reti in assoluto durante l’intera durata della competizione nazionale). In questo articolo parleremo e analizzeremo proprio questa classifica, quella marcatori, nello specifico quella inerente al campionato appena concluso della Liga, in Spagna.
Metteremo a confronto i numeri dei migliori realizzatori della stagione 2021/22, che ha visto la vittoria finale del Real Madrid ai danni delle inseguitrici Barcellona e Atletico Madrid, non rimaste al passo degli uomini di Re Carlo Ancelotti, riusciti a collezionare 86 punti nei 38 match di campionato disputati (per i Blancos si è trattato del 35esimo titolo conquistato nella propria storia). Tuttavia, La Liga è pronta ad accogliere nuovi campioni e, allo stesso tempo, a vederne partire altrettanti, ma lo spettacolo non mancherà di certo anche nella prossima stagione. Adesso, invece, senza andare oltre con la fantasia, soffermiamoci sui dati certi e già scritti nero su bianco, andando ad analizzare al dettaglio quelli che sono stati i migliori marcatori della stagione di Liga spagnola 2021/22.

Dalla 15ª alla 11ª posizione: c’era una volta Luis Suarez
Per parlare insieme della classifica marcatori di Liga spagnola ci soffermeremo su un vero e proprio countdown di posizioni, partendo dalla casella numero 15 fino ad arrivare al vincitore (o ai vincitori) di questa speciale graduatoria. Cominciamo, quindi, con la 15ª posizione che è occupata dall’ala offensiva in forza al Real Madrid, lo spagnolo Marco Asensio. Per il giocatore in maglia numero 11 i sigilli messi in rete durante l’intera durata del campionato valido per la stagione 2021/22 ammontano a 10, senza aver segnato nemmeno un calcio di rigore.
Un bottino magro per l’iberico che, tuttavia, aveva abituato anche ad altro nei suoi grandi periodi di forma, ma la non più centralità all’interno del progetto ha messo a repentaglio le sue apparizioni nel terreno di gioco e, di conseguenza, le sue prestazioni, ed ora Asensio sembrerebbe pronto a cambiare aria. Andando avanti, chi presiede la posizione numero 14 della graduatoria in analisi è l’ormai ex bomber Luis Suarez; l’attaccante uruguaiano, di fatto, con la maglia dell’Atletico Madrid ha collezionato solamente 11 gol nelle sue 35 apparizioni durante la Liga da poco conclusa, di cui 2 rigori trasformati in rete, a conferma del fatto che l’avanzare dell’età e delle problematiche fisiche riscontrate hanno tolto al fuoriclasse in maglia numero 9 tutti i fantastici numeri balistici messi a referto di anno in anno.
- Continua a leggere sotto -

Nella 13ª posizione inerente alla classifica marcatori di Liga spagnola 2021/22 è sicura la presenza del centrocampista spagnolo in forza al Valencia, niente meno che Carlos Soler. L’ottima stagione del calciatore in maglia numero 10 è in forte contrapposizione a quella svolta dal club del neo-tecnico Gennaro Gattuso; di fatto, nonostante la non sufficiente nona posizione nella classifica finale del campionato, Soler può vantare un incoraggiante bottino di 11 gol, di cui 7 calci di rigore realizzati, grazie al suo importante impegno da rigorista del team. La 12ª casella della classifica capocannonieri presa in disamina è, di fatto, occupata da un altro giocatore militante nel Valencia, l’ala sinistra portoghese, classe 1996, Gonçalo Guedes.
Proprio come il suo compagno di squadra, il velocista in maglia numero 7 ha collezionato al termine dell’appena conclusa Liga spagnola ben 11 gol, conditi, tuttavia, da 1 calcio di rigore realizzato. Concludendo questo primo spoglio della completa classifica marcatori, andiamo a scoprire il giocatore che detiene l’11ª posizione finale; quest’ultimo milita nel Barcellona a partire dallo scorso gennaio 2022 e, di fatto, ha avuto a disposizione solamente metà stagione per collezionare un buon bottino nel campionato spagnolo. Senza fare altri giri di parole, con 11 gol siglati (di cui 0 rigori realizzati) nelle 17 partite giocate da febbraio in poi, il nome di chi si piazza all’11ª mattonella è quello dell’attaccante gabonese Pierre-Emerick Aubameyang; e chissà, con quella media, quanti gol avrebbe segnato se avesse iniziato fin dalla prima giornata la propria avventura in blaugrana.

Dalla 10ª alla 6ª posizione: Enes Ünal fa parlare di sé
Ma adesso andiamo avanti, è ora di entrare nel vivo della classifica finale dei migliori realizzatori della Liga spagnola 2021/22, entrando definitivamente in quella che è la top 10. Al 10° posto della graduatoria troviamo un altro giocatore dello scacchiere di mister Xavi, niente meno che la prima punta olandese del Barcellona, per l’appunto, Memphis Depay. Il classe 1994 ha trovato spazio nel reparto offensivo blaugrana ma non sempre ha dato il giusto apporto alla manovra, concludendo la propria stagione con appena 12 gol, conditi, tra l’altro, da 4 calci di rigore realizzati.
La 9ª casella, invece, vede la presenza dell’attaccante argentino in forza all’Atletico Madrid del tecnico Diego Simeone, Ángel Correa; il numero 10 Rojiblanco ha collezionato anch’esso 12 gol, ma senza alcun calcio di rigore trasformato in rete. Andando avanti, sveliamo ora il nome di chi ha concluso in 8ª posizione la classifica che premia il miglior marcatore della Liga stagione per stagione. La sua squadra è retrocessa ma lui, attaccante spagnolo, non ha mai deluso le aspettative, dimostrandosi sempre presente nei momenti di difficoltà; il suo nome è José Luis Morales e, con il Levante, ha collezionato 13 gol (di cui 3 su rigore) nella stagione appena terminata. Tuttavia, l’ottima stagione svolta dal classe 1987 è costata, nel senso buono, la partenza dal club rossoblu direzione Villarreal.
- Continua a leggere sotto -

La 7ª posizione dei migliori capocannonieri del campionato spagnolo è presidiata dall’attaccante, ormai ex Alavés, Joselu; il 32enne iberico, tuttavia, con la maglia dei Los Babazorros ha collezionato 14 gol (tra cui 6 calci di rigore realizzati in rete) facendo valere le sue doti tecniche e fisiche, requisiti che hanno permesso al giocatore di trasferirsi alla corte dell’Espanyol a partire dalla stagione appena cominciata, quella 2022/23. Il nome di chi occupa la 6ª casella rilevante la classifica dei capocannonieri di Liga spagnola per l’appena conclusa stagione è quello del sorprendente Enes Ünal; la prima punta turca, classe 1997, è riuscito a realizzare con la maglia del Getafe ben 16 gol, conditi da 2 calci di rigore, dimostrandosi in ottima forma e facendo parlare molto di sé in Spagna e nel resto d’Europa.
Dalla 5ª alla 2ª posizione: chi dimostra che l’età non è un limite è Iago Aspas
Andando avanti, il 5° posto della specifica classifica analizzata è occupato dall’ala sinistra del Real Betis di nazionalità spagnola, niente meno che Juanmi; il numero 7 dei biancoverdi è riuscito a realizzare, in 33 delle 38 partite di campionato disponibili, 16 gol, di cui nemmeno un rigore siglato in rete, aiutando in prima linea la squadra allenata da Manuel Pellegrini a concludere il buon percorso in Liga con la 5ª posizione finale che significa anche diretta qualificazione in Europa League. Avvicinandoci al podio, siamo arrivati alla 4ª posizione di questa graduatoria, in cui si trova l’attaccante spagnolo in forza all’Espanyol con la maglia numero 11, Raúl De Tomás.

Il classe 1994, al termine di un incoraggiante campionato, ha totalizzato ben 17 gol, tra cui, essendo il primo rigorista della squadra, 5 calci di rigore battuti e convertiti in rete durante la sua quarta stagione passata in Liga. Ma ora, siamo arrivati ufficialmente all’ultimo gradino del podio, quello che sancisce la medaglia di bronzo nonché la 3ª posizione finale; il nome di chi si è accomodato nella medesima casella è quello del fuoriclasse, esterno d’attacco brasiliano, in forza al Real Madrid campione di Spagna, Vinicius Junior. Il worldclass player nato il 12 luglio 2000 nella terra dei più grandi talenti del calcio all-time ha dimostrato di essere un giocatore di caratura internazionale, nonostante la sua età ancora molto giovane (tra una settimana spegnerà la sua 22esima candelina), riuscendo a racimolare un ottimo bottino di 17 gol, come Raúl De Tomás, ma senza l’ausilio numerico di alcun calcio di rigore realizzato.
Siamo arrivati quasi al termine del countdown e, prima di svelare il nome del marcatore più prolifico della stagione 2021/22 nel campionato spagnolo, andiamo a parlare di colui che ha guadagnato la medaglia d’argento, arrivando ufficialmente al 2° posto. Con i suoi 18 gol, tra cui 3 rigori realizzati, è la prima punta spagnola in forza al Celta Vigo ad essersi avvicinata più degli altri al posto più in cima della classifica finale; l’identikit, ben delineato, corrisponde al classe 1987 Iago Aspas. Il numero 10 del club allenato da Eduardo Coudet ha dato un grande apporto alla manovra offensiva della squadra, permettendo, anche grazie ai suoi numeri, ai Los Olivicos di concludere alla tranquilla 11ª posizione finale in campionato.
- Continua a leggere sotto -

Il miglior marcatore dell’anno: la 1ª posizione non lascia dubbi
Siamo finalmente arrivati al gradino più alto del podio, alla medaglia d’oro o, più semplicemente, alla 1ª posizione. Il nome di colui che ha vinto la classifica marcatori della Liga spagnola nell’appena conclusa stagione 2021/22 è quello di sua maestà Karim Benzema; tra l’altro, con un certo distacco dall’inseguitore Iago Aspas. Di fatto, dopo il mancato Pallone d’oro dello scorso dicembre, il francese in maglia numero 9, da una vita prima punta di riferimento del Real Madrid, ha dimostrato di volersi prendere una rivincita sul campione in carica Lionel Messi, accerchiato da critiche per una vittoria non meritata, concludendo la stagione in campionato con un fantastico bottino di 27 gol, tra cui 7 rigori calciati e realizzati in rete.

Tuttavia, per Benzema sarebbe riduttivo parlare solo del suo apporto in campionato (che è valso ai Blancos di mister Carlo Ancelotti la vittoria finale); di fatto, con 15 gol complessivi, il fuoriclasse francese ha vinto anche la classifica marcatori della Champions League (davanti a Robert Lewandowski e Mohamed Salah), conducendo il Real Madrid alla vittoria del 14° trofeo della propria storia. Non sarà, di certo, solo la stagione appena passata a farci credere che Karim sia uno dei cannonieri più importanti di sempre nel calcio, ma il fatto che all’età di 34 anni il campionissimo in maglia numero 9 sia ancora così fondamentale per l’attacco dei Blancos e della Nazionale francese fa pensare che difficilmente nei prossimi anni vedremo dei calciatori come lui.
E adesso, la nostra avventura è terminata; abbiamo riavvolto il nastro di una stagione di Liga piena di sorprese e colpi di scena, anno che ha visto trionfare per la 35ª volta nella sua storia il Real Madrid del capocannoniere Benzema e compagni, oltre ad aver salutato le retrocesse Granada, Levante ed Alavés. Ma ora la nuova stagione è alle porte e l’addio di importanti giocatori sarà ben rimpiazzato dall’approdo di nuovi talenti ed icone del calcio moderno; a noi non resta altro che aspettare con ansia l’avvio del prossimo campionato, così che tra un anno esatto saremo di nuovo qui a raccontarvi e analizzare i numeri degli attaccanti più prolifici di Spagna e del mondo.