Prima della pausa dedicata alle nazionali, il campionato spagnolo ci ha regalato un bellissimo Clásico tra le due rivali di sempre Barcellona-Real Madrid terminato 2-1 per la squadra di Xavi. La sfida in equilibrio sino al 92′, dopo l’autogol di Araujo e la rete di Sergi Roberto entrambe nel primo tempo, è stata decisa dal neo entrato Franck Kessié.

I blaugrana con la vittoria di ieri, 19 marzo, davanti ai proprio tifosi presenti allo stadio Camp Nou si portano a 12 punti di vantaggio sui Blancos. Nonostante, la sconfitta contro Lewandowski e compagni, la squadra di Carlo Ancelotti non arrivava da un ottimo momento di forma ne LaLiga siccome nelle precedenti quattro partite aveva perso punti fondamentali pareggiando contro Atletico Madrid e Real Betis.
LaLiga: bagarre per la Champions League
Da qui alla fine del campionato spagnolo, sarà fondamentale ogni incontro per aggiudicarsi un posto nella prossima Champions League. Le squadre che si contendono i due posti restanti, oltre quelli occupati da Barcellona e Real Madrid, sono tre: Atletico Madrid, Real Sociedad e Real Betis. Queste squadre sono separate solamente da 6 punti di distanza una dall’altra e nella 26ª giornata de LaLiga hanno vinto tutti i rispettivi incontri contro: Valencia, Elche e Maiorca.

Inoltre, alla ripresa dei giochi dopo la sosta dedicata alle nazionali, ci saranno dei fondamentali scontri diretti per allungare sulle rivali europee. In questa corsa, potrebbe anche inserirsi il Villarreal, attualmente al sesto posto in classifica, vincente contro l’Osasusa nell’ultimo turno di gare, che domenica, 2 aprile, ospiterà allo Estadio de la Ceramica la Real Sociedad di Imanol Alguacil.
LaLiga: la zona retrocessione sempre più rovente
Nelle zone più calde della classifica del campionato spagnolo tra le ultime tre solo l’Almeria, penultima, conquista un punto nel pareggio contro il Cadice, portandosi a 26 lunghezze a pari-merito con il Valencia di Ruben Baraja. Invece, ad ottenere un’importantissima vittoria nella 26ª giornata de LaLiga è il Getafe che contro il Siviglia, grazie alle reti di El Haddadi e Unal, si porta a 29 punti in classifica, al 13° posto.

La lotta per la salvezza in Spagna, a parte l’Elche fanalino di coda con 13 punti, coinvolge ben sette squadre le quali sono separate solo da 3 punti una dall’altra. Nel prossimo turno di campionato, sarà interessante vedere l’evolversi della situazione, in particolare negli scontri diretti tra le formazioni coinvolte nella lotta per non retrocedere come: Girona-Espanyol e Cadice-Siviglia.