- Continua a leggere sotto -
La Ligue 1 2022/2023 è stata dominata dal PSG, dopo la “pausa” dello scorso anno, ma è stato comunque un campionato ricco di goal e partite combattute. A sorpresa, nella top 10 ufficiale dei migliori goal della competizione figura soltanto una marcatura dei parigini, e non è il goal di Messi che ha deciso il campionato contro il Lens.
I migliori goal della Ligue 1: dal 10° al 6°
Al decimo posto troviamo una splendida azione corale del Lione, conclusa magistralmente da una vecchia conoscenza del calcio italiano: Lucas Paquetà. Il trequartista ex Milan, rinato in questa stagione in Francia. Un triplo scambio che taglia in due la difesa del Clermont, ma il vero capolavoro è il tacco di Bruno Guimarães. Al nono posto invece la rete di Kolo Muani del Nantes contro l’Angers: tre finte in area, due difensori e il portiere a terra, e la palla infondo alla porta: poteva forse essere più semplice, ma non sarebbe entrato in questa classifica.

L’ottavo posto se lo prende invece Onana del Bordeaux, silurando da venti metri la porta del Montpellier con un tiro sotto l’incrocio. A seguire il goal di Laborde dello Stade Rennais al Metz: il cross rasoterra di Traoré sembra averlo superato, ma lui riesce ad arpionare il pallone con il tacco del piede destro e a spedirlo dove il portiere non può arrivare.
Il Metz è la vittima anche del sesto miglior goal di questa stagione di Ligue 1: Khazri del Montpellier, dopo un inusuale recupero difensivo, per lui che è una punta, si ritrova libero da pressione sulla propria trequarti, vede il portiere fuori dai pali e ci prova. Un goal da sessanta metri, con la palla che rimbalza sulla linea di porta prima di insaccarsi in rete.
- Continua a leggere sotto -
Il migliori goal della Ligue 1: dal 5° al 1°
A metà classifica troviamo Dieng del Marsiglia, che su un cross a mezz’aria contro lo Strasbuorg decide di fare la cosa più difficile: una mezza rovesciata perfetta dal punto di vista atletico, che spedisce il pallone nell’angolo basso più lontano. Seko Fofana del Lens invece decide di trasformarsi in Del Piero per una notte: contro il Saint-Étienne rientra sul destro dal lato corto dell’area di rigore e lascia partire un tiro che scavalca il portiere e si infila all’incrocio.

Simile il goal di Mbappé, che si aggiudica il terzo gradino del podio: traiettoria che supera il portiere del Lille e si infila nel sette. Moffi del Lorient invece decide di fare tutto da solo per prendersi l’argento: parte da centrocampo e tira dritto, con i difensori dello Stade Reims che non sanno come fermarlo. Salta anche il portiere, ma si defila moltissimo; il suo sinistro però raggiunge comunque l’angolo basso. Steso a terra dopo la rete, ha la faccia di qualcuno che pensava di aver sbagliato il goal più bello e facile della sua carriera.
Il primo posto se lo prende però Luis Chotard del Montpellier con un’azione da giocoliere. Stoppa di petto un lancio lungo al limite dell’area, defilato sulla destra. È circondato da tre difensori del Clermont, una situazione in cui di solito si perde palla. Lui invece decide di fare un sombrero, un semplice tocco con cui la palla lo scalca, ma che spiazza tutti gli avversari. È molto defilato però, e la porta è ancora lontana. Chotard, a testa bassa, dopo un rimbalzo, colpisce con tutta la forza che ha: la sfera bacia il palo lontano, entra in porta, e il pubblico ospite impazzisce: è suo il miglior goal della Ligue 1.