Liverpool, da Mascherano a Gakpo: i migliori colpi dei Reds nel mercato invernale

Il Liverpool è storicamente una delle società più attive nel mercato di riparazione: da Mascherano a Gakpo, i migliori acquisti dei Reds a gennaio

Redazione
8 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Il mercato di riparazione rappresenta da sempre una ghiottissima opportunità per le società di tutto il mondo per puntellare la propria rosa, con l’intento di conseguire gli obiettivi prefissati nella seconda parte di stagione. Le circostanze che possono indurre un club a intervenire nella finestra invernale sono moltiplici, dalla necessità di invertire un trend negativo in termini di risultati al bisogno di compensare i numerosi infortuni.

Non solo, soprattuto per quanto riguarda le squadre di primissima fascia, acquisti importanti a gennaio potrebbero dare la spinta necessaria per arrivare in fondo in tutte le competizioni. In questa categoria rientra sicuramente il Liverpool, momentaneamente fuori dalla lotta per il titolo in Premier League a causa di un inizio di campionato zoppicante. I Reds hanno ufficializzato negli ultimi giorni il tesseramento della rivelazione del Mondiale Cody Gakpo, solamente l’ultimo in ordine di tempo dei grandi colpi degli inglesi a stagione in corso.

Cody Gakpo (Liverpool) - @livephotosport
Cody Gakpo (Liverpool) – @livephotosport

Da Mascherano a Suarez, il Liverpool parla sudamericano

Nel febbraio del 2007, un acerbo Javier Mascherano approda in prestito nella città dei Beatles dal West Ham. Il centrocampista aveva collezionato solo cinque presenze in Premier League, ma la dirigenza dei Reds ha puntato sull’argentino con decisione fin da subito. Decisione che si è rivelata vincente, considerando il fatto che nella seconda parte di stagione il mediano è sempre sceso in campo nell’ottimo percorso in Champions League del club inglese, interrotto ad un passo dal titolo per mano del Milan di Carlo Ancelotti.

Mascherano al Liverpool *
Mascherano al Liverpool *

Il Liverpool ha riscattato il Jefecito nell’estate dell’anno successivo, sborsando nelle casse degli Hammers poco più di 22 milioni di euro. Il perno dell’Albiceleste ha giustificato il costo del proprio cartellino con prestazioni di livello altissimo, che hanno attirato l’attenzione dei più grandi club d’Europa. Nell’agosto del 2010, infatti, Mascherano passa al Barcellona. La stagione 2010/2011 non parte nel migliore dei modi per la società inglese e, come succede spesso, il Liverpool approfitta del mercato invernale per cercare di sollevare la situazione.

I Reds, infatti, decidono di investire un’ingente somma di denaro per rinforzare il reparto offensivo. A gennaio arrivano quindi Andy Carrol, reduce dagli 11 gol e 8 assist in 19 partite con il Newcastle, e Luis Suarez, acquistato dall’Ajax per 26,50 milioni di euro. L’attaccante inglese non ha rispettato le attese generate dai 41 milioni di euro spesi per strapparlo ai Magpies, ma l’uruguaiano è andato oltre le più rosee aspettative.

Luis Suarez al Liverpool *
Luis Suarez al Liverpool *

Il classe ’87 ha siglato ben 82 reti in tre stagioni e mezzo in Inghilterra, vincendo anche la Coppa di Lega nel 2012 e il titolo di capocannoniere della Premier League nell’annata 2013/2014. Successivamente, il centravanti ha seguito il percorso di Mascherano, sposando il progetto del Barcellona e consacrandosi definitivamente.

Stagione 2012/2013, Coutinho e Sturridge rilanciano il Liverpool

Dopo anni di insuccessi e delusioni, sia tra i confini nazionali che in Europa, il Liverpool ritrova continuità di rendimento e risultati nella stagione 2013/2014. Sotto la guida di Brendan Rodgers, i Reds arrivano ad un passo dalla conquista della Premier League, concludendo l’anno al secondo posto dietro al Manchester City. Nelle menti dei tifosi resterà per sempre l’immagine dello scivolone del capitano Steven Gerrard nel match di Anfield contro il Chelsea, che ha frantumato i sogni del titolo dopo un incredibile filotto di undici vittorie consecutive.

Coutinho al Liverpool *
Coutinho al Liverpool *

Oltre ai meriti da riconoscere all’allenatore nordirlandese e al fenomeno Luis Suarez, esploso nella città dei Beatles con 31 gol e 21 assist in 33 apparizioni, è necessario attribuire la meritata importanza agli acquisti del precedente mercato di riparazione. Nel gennaio del 2013, infatti, nel Merseyside Red approdavano Philippe Coutinho, attualmente in forza all’Aston Villa, e Daniel Sturridge.

Il brasiliano è approdato in Inghilterra giovanissimo in seguito all’esperienza con la maglia dell’Inter e rappresenta uno dei più gradi rimpianti dei nerazzurri, considerando l’irrisorio costo del cartellino di 13 milioni di euro. L’inglese, invece, proveniva dai rivali del Chelsea e, dopo esser sceso in campo solamente sette volte fino a gennaio con i Blues, ha scelto di accettare la corte dell’attuale tecnico del Leicester Brendan Rodgers per riscattarsi.

Sturridge al Liverpool *
Sturridge al Liverpool *

I due nuovi arrivati si sono subito imposti nelle gerarchie dell’allenatore di Carnlough, ma il vero contributo lo hanno dato nella stagione seguente. Se l’impatto di Coutinho è stato più che positivo, quello di Sturridge è stato devastante con 10 reti e 5 assist nelle restanti 14 gare, statistiche ulteriormente migliorate nell’anno successivo. Il classe ’89, infatti, ha toccato quota 22 centri in Premier League, andando a formare con Luis Suarez una delle coppie più prolifiche della storia del campionato inglese.

Da van Dijk a Luis Diaz, il nuovo Liverpool di Klopp si forma a gennaio

Dopo anni di insuccessi, sia a livello nazionale che internazionale, il patron Tom Werner ha deciso di puntare con decisione su Jurgen Klopp. Il tecnico tedesco era reduce da un’ottima esperienza con il Borussia Dortmund e rappresentava perfettamente l’uomo ideale per la ripartenza del club inglese. La proprietà dei Reds ha supportato l’operato dell’allenatore con campagne acquisti faraoniche, che soprattutto nella stagione 2017/2018 hanno messo le basi per gli imminenti trionfi.

Virgil van Dijk (Liverpool) @livephotosport
Virgil van Dijk (Liverpool) @livephotosport

Dopo gli arrivi di Salah e Oxlade-Chamberlain nella sessione estiva, nella finestra di calciomercato invernale è approdato al Liverpool un giovane Virgil van Dijk. Il cartellino del possente centrale difensivo ha fatto guadagnare al Southampton la somma monstre di quasi 85 milioni di euro, generando non poco scetticismo nell’ambiente. L’olandese, però, ha giustificato completamente l’enorme investimento, diventando uno degli elementi fondamentali della squadra che ha conquistato la Champions League l’anno successivo.

In seguito alla prestigiosa vittoria in territorio europeo, la squadra di Klopp si è confermata anche nei confini nazionali. Nella stagione 2019/2020, infatti, gli uomini capitanati da Jordan Henderson sono riusciti nell’impresa di alzare al cielo il trofeo della Premier League, spezzando la maledizione che arieggiava ad Anfield dopo il famoso scivolone di Steven Gerrard. DI conseguenza, per mantenere vivo un progetto vincente è necessario proseguire con la politica degli investimenti mirati.

Luis Diaz (Liverpool) @livephotosport
Luis Diaz (Liverpool) @livephotosport

Nel gennaio del 2022, il presidente Werner ha completato l’acquisto di Luis Diaz dal Porto per 47 milioni di euro. L’ala sinistra si è presentato nella città dei Beatles forte delle straordinarie prestazioni messe in mostra nella prima parte di stagione e, così come van Dijk, anche il colombiano non ha avuto problemi nell’ambientamento e si è ritagliato fin dal primo momento uno spazio importante all’interno della rosa. Grazie anche al suo apporto, infatti, il fantastico Liverpool di Jurgen Klopp ha raggiunto nuovamente la finale di Champions League, dovendosi arrendere solamente al Real Madrid di Carlo Ancelotti.

Condividi questo articolo