È in programma per lunedì 13 marzo dalle 14:00 l’attesissima finale della kermesse musicale più irriverente e dissacrante della radio italiana, ovvero il Festival di San Jimmy 2023, organizzato da Lo Zoo di 105, il programma più ascoltato in Italia in onda da oltre 20 anni sulle frequenze di Radio 105. I 10 artisti in gara durante la settimana appena trascorsa si sono giocati tutte le carte possibili per cercare di convincere i fedeli ascoltatori della trasmissione a votarli, il tutto condito da boicottaggi e risate.
Gli ascoltatori de Lo Zoo di 105 hanno votato per tutta la settimana le 10 canzoni in gara attraverso un gruppo Telegram creato appositamente per l’occasione chiamato San Jimmy 2023, luogo dove oltre 30 mila persone hanno espresso le loro preferenze. Lunedì 13 marzo verranno comunicati i tre artisti più votati, i quali lo stesso giorno durante la messa in onda de Lo Zoo di 105 si giocheranno la vittoria finale del festival.
Nonostante ancora non siano stati pubblicati i tre finalisti possiamo comunque stabilire già da ora chi sono i due artisti che si giocheranno la vittoria della kermesse musicale, ma anche gli altri due che si contenderanno l’ultimo gradino del podio. Per quanto riguarda il primo posto di San Jimmy 2023 sembra che la gara si stia giocando tra i Depesce, duo formato da Fabio Alisei e Wender, e Valerio il Cialtrone, ovvero Valerio Airò. Per la terza posizione c’è la sfida tra Stefanina feat. Anonimo, Paolo Noise e Stefania Caroli, e Pippo Palmieri.
I Depesce e il tributo alla PFM
La formazione più longeva in assoluto in gara a San Jimmy 2023 è il duo di componenti de Lo Zoo di 105 formato da Fabio Alisei e Wender, ovvero i Depesce. Qualitativamente parlando il duo propone da anni testi e arrangiamenti interessanti, con quest’ultimi che si ispirano platealmente al synthpop degli anni ’80, preso di riferimento anche per i costumi dei personaggi stessi che, non a caso, hanno scelto un nome che ricorda i ben più noti Depeche Mode.
Il brano dei Depesce in gara si chiama Cakke di Cane e tratta dell’annoso problema degli escrementi degli animali da compagnia nelle aiuole e nei parchi pubblici. Ovviamente nel brano si incrimina i padroni degli stessi cani, i quali nonostante siano spesso in possesso dell’apposito sacchettino abbandonano comunque lo spiacevole regalo nel suolo pubblico, un manifesto di assoluta maleducazione ed ignoranza.
Capita spesso che Fabio Alisei e Wender nelle loro canzoni inseriscano qualche tributo a vari brani di successo, come è accaduto l’anno scorso con il campionamento di una parte di Sultans of swing dei Dire Straits. Anche quest’anno la coppia de Lo Zoo di 105 non ha mancato le attese introducendo nel pezzo in gara l’iconica strumentale di Impressioni di settembre, il lavoro più apprezzato della PFM, resa celebre anche più recentemente grazie ad una cover dei Marlene Kuntz.
Valerio il Cialtrone e l’altra faccia del femminismo
Nonostante nei primi giorni del Festival di San Jimmy 2023 sembrava che i Depesce avessero la vittoria in pugno, nella puntata di venerdì de Lo Zoo di 105 sono iniziati a sorgere vari dubbi sull’esito finale. Per animare la kermesse Marco Mazzoli, leader e creatore del programma, ha messo in atto un boicottaggio in piena regola, incitando gli ascoltatori a votare per Valerio Airò ed il suo pezzo Päghité, creando i presupposti per una sfida all’ultimo sangue in vista della finalissima di lunedì 13 marzo.
Il brano in gara portato da Valerio il Cialtrone, cioè Valerio Airò, racconta in modo provocatorio ed irriverente un’insolita concezione di femminismo, quella dove nella battaglia per l’emancipazione femminile si propone di rompere il cliché del maschio che paga, favorendo così un capovolgimento dei ruoli che, a suo dire, andrebbe a rafforzare il ruolo della donna. Da questo concetto, portato da Valerio anche nei suoi spettacoli di stand-up comedy, nasce il titolo della canzone, ovvero Päghité.
La sfida per il terzo posto
Nonostante non ci siano ancora dati certi sulle votazioni per San Jimmy 2023, sembra che la sfida per il terzo posto sia tra la coppia formata da Paolo Noise e la moglie Stefania Caroli contro il regista de Lo Zoo di 105, Pippo Palmieri. I primi sono in gara sotto i nomi di Stefanina e Anonimo con il brano Canzone Quasi Felice, mentre il secondo se la gioca con il pezzo chiamato Riccardo.
Stefania Caroli e Paolo Noise hanno portato in gara un pezzo d’amore composto da un simpatico botta e risposta tra i due amanti, che tra le altre cose sono una coppia anche nella vita di tutti i giorni. Pippo Palmieri, invece, con il suo pezzo Riccardo ha messo in atto uno spot promozionale a tutti gli effetti, dove questo nome non è altro che un tributo al noto venditore di materassi Riccardo Corredi, il quale tra le altre cose ha partecipato alla creazione della canzone ed anche al video correlato.
Regole per la finalissima di San Jimmy 2023
Sabato 11 marzo alle 10:00 si sono ufficialmente chiuse le votazioni sul gruppo Telegram per il Festival di San Jimmy 2023 e con i risultati ottenuti verranno selezionati i tre brani in gara più votati per la finalissima in programma per il 13 marzo. Gli ascoltatori a quel punto potranno esprimere le loro preferenze fino alle 15:00 di lunedì solo tra i tre finalisti rimasti: il partecipante con più voti andrà a vincere la kermesse musicale. Per quanto riguarda le nuove proposte, il vincitore sarà scelto ed annunciato proprio dai conduttori de Lo Zoo di 105 durante la diretta.