- Continua a leggere sotto -
La situazione meteorologica che si sta scatenando in questi giorni ha colpito anche e soprattutto l’Italia, che si deve piegare di fronte all’imprevedibilità della natura; la settimana ha appena preso il via ma, come riferito da Antonio Sanò, direttore e fondatore di iLMeteo.it, sono previste correnti di aria fredda provenienti dal Nord Europa, le quali potrebbero anche causare nevicate in gran parte delle regioni della penisola.
Lo stesso Sanò aggiunge come si possano formare violente precipitazioni sotto forma di temporali e forti raffiche di vento, nonché di neve soprattutto al Centro-Nord; a questo seguirà una seconda fase molto fredda dovuta all’ingresso di una massa d’aria che dalla Russia potrebbe spostarsi verso il Bel Paese, creando in questo modo un abbassamento delle temperature in modo particolare nell’Italia centrosettentrionale.
- Continua a leggere sotto -
Maltempo in Italia, la situazione delle regioni più a rischio

Sebbene il maltempo stia imperversando su tutta l’Italia, ci sono regioni che stanno soffrendo maggiormente l’abbassamento delle temperature e le precipitazioni in atto. Scuole chiuse in alcuni comuni del Molise, dell’Umbria, della Basilicata e delle Marche, ma anche in provincia di Rieti e nel riminese. In Lombardia, invece, l’ultimo bollettino del Centro regionale nivometeo con sede a Bormio ha avvisato come sia da evitare nella maniera più assoluta lo sci fuoripista per il rischio concreto di valanghe.
La situazione sembra essere peggiore, se possibile, in altre due regioni; in Campania il perdurare dell’allerta gialla costringerà i 400 cittadini di Casamicciola, comune a rischio idrogeologico a stare per l’ennesima giornata lontano dalle proprie abitazioni. Quanto alla Sicilia, sono ripresi dopo più di 40 ore i collegamenti via mare con la maggior parte delle isole Eolie, esclusa la frazione di Ginostra a Stromboli, dove non approda un mezzo di linea da lunedì scorso.