Manchester United-Siviglia: i Red Devils sfidano ai quarti la regina dell’Europa League

L'urna di Nyon ha decretato che sarà il Siviglia, regina per vittorie della competizione, l'avversario degli inglesi del Manchester United ai quarti di finale dell'Europa League 2022/2023: una sfida che promette scintille fra due compagini dall'interpretazione del gioco molto diversa

Edoardo Goi  - Autore
9 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Prosegue senza sosta in un crescendo di entusiasmo ed emozioni il percorso dell’Europa League 2022/2023. Archiviate le sfide di ritorno degli ottavi di finale, l’attenzione si è spostata, nella giornata di venerdì 17 marzo, su Nyon, celebre sede dei sorteggi per quanto riguarda le coppe europee, la cui urna ha decretato, per quanto riguarda i quarti di finale della competizione, che a sfidarsi in uno dei match più interessanti delle gare valide per l’accesso alle semifinali saranno il Manchester United e il Siviglia.

Preso atto della clamorosa eliminazione ai rigori patita a domicilio dall’attuale capolista della Premier League, l’Arsenal, per mano dei portoghesi dello Sporting Lisbona, il cui passaggio del turno rende la compagine lusitana un po’ la mina vagante della competizione per meriti conquistati sul campo, è indiscutibile come tanto il Manchester United quanto il Siviglia possano essere considerate assolutamente fra le favorite assolute per la vittoria finale della seconda coppa europea per club.

Jorge Sampaoli, allenatore del Siviglia @livephotosport
Jorge Sampaoli, allenatore del Siviglia @livephotosport

Per quanto riguarda il Manchester United, la compagine allenata dal tecnico olandese ten Hag si è qualificata ai quarti di finale di Europa League eliminando, nella doppia sfida degli ottavi, proprio i concittadini dei loro prossimi avversari, cioè il Betis Siviglia. Si è trattato di un passaggio del turno piuttosto agevole per i Red Devils, messo al sicuro già nella gara di andata col 4-1 ottenuto all’Old Trafford e ribadito dello 0-1 ottenuto al ritorno allo stadio Benito Villamarín, terreno di casa dei portoghesi.

Per quanto riguarda il Siviglia, invece, la compagine allenata dal vulcanico tecnico argentino Jorge Sampaoli si è qualificata per i quarti di finale della seconda coppa europea per club eliminando nella doppia sfida valida per gli ottavi i turchi del Fenerbahçe grazie al 2-0 messo a referto nella gara di andata giocata sul terreno amico dello stadio Ramón Sánchez-Pizjuán e all’indolore sconfitta per 1-0 subita nella gara di ritorno a Istanbul..

Erik ten Hag e Marcus Rashford, Manchester United - @livephotosport
Erik ten Hag e Marcus Rashford, Manchester United – @livephotosport

Manchester United-Siviglia, i precedenti: si ripropone ai quarti la semifinale dell’Europa League 2019/2020

L’unico precedente fra Manchester United e Siviglia nella competizione da quando la vecchia Coppa UEFA ha cambiato la sua denominazione nell’attuale Europa League non è certamente beneaugurante per i Red Devils, eliminati in partita secca proprio dal Siviglia nella semifinale dell’edizione 2019/2020, edizione che poi il Siviglia avrebbe vinto battendo in finale l’Inter allora allenata da Antonio Conte con un pirotecnico 3-2, conquistando così la sua 6ª Europa League/Coppa Uefa, record assoluto a livello europeo.

Si trattò di una sconfitta piuttosto bruciante per il Manchester United quella consumatasi il 16 agosto 2020 sul terreno neutro del Müngesrdorfer Stadion di Colonia, l’attuale RheinEnergie Stadion; i Red Devils, infatti, si erano portati quasi subito in vantaggio grazie al penalty trasformato da Bruno Fernandes al 9′, goal pareggiato e poi ribaltato dai portoghesi grazie alle reti di Suso al 26′ e di de Jong al 78′, che avevano così estromesso gli inglesi dalla competizione al termine di una cavalcata entusiasmante.

Bruno Fernandes @livephotosport
Bruno Fernandes @livephotosport

Non si tratta però dell’unico scontro diretto vissuto dalle due compagini nell’epoca del calcio moderno: Manchester United e Siviglia si sono infatti scontrate anche nella massima competizione per club europea, la Champions League, all’altezza degli ottavi di finale dell’edizione 2017/2018. Anche in quella occasione, l’esito fu avverso per i Red Devils, capaci di strappare uno 0-0 in terra portoghese salvo uscire sconfitti per 1-2 nella gara di ritorno all’Old Trafford.

Si trattò di una sconfitta piuttosto briciante per la squadra inglese, che proveniva dalla vittoria dell’Europa League, prima e unica della sua storia, archiviata nella stagione precedente sotto la guida del tecnico portoghese José Mourinho; una sconfitta che, insieme a quella patita nella semifinale dell’Europa League 2019/2020, i Red Devils vorranno sicuramente tentare di venticare nella doppia sfida di questa edizione 2022/2023, con l’andata prevista in terra inglese il 13 aprile e il ritorno previsto per il 20 aprile.

Manchester United - Erik ten Hag @Twitter
Manchester United – Erik ten Hag @Twitter

Manchester United-Siviglia, tecnici a confronto: ten Hag il tattico sfida in Europa League Sampaoli il sanguigno

La sfida valida per i quarti di finale dell’Europa League 2022/2023 non metterà a confronto solo due filosofie di calcio, peraltro non così dissimili, come quella inglese e quella portoghese, ma anche due tecnici, qui si, piuttosto agli antipodi in quanto a interpretazione del gioco più bello del mondo. Tanto misurato ed equilibrato appare l’approccio del tecnico olandese del Manchester Unietd Erik ten Hag, tanto sanguigno e travolgente appare quello del tecnico argentino del Siviglia Jorge Sampaoli.

Si tratta di differenze che è piuttosto facile intuire anche nel modo in cui le squadre dei due tecnici traspongono sul campo le idee calcistiche dei loro due condottieri: il Manchester United, infatti, dopo alcuni momenti iniziali poco proficui, sembra trovarsi ormai a suo pieno agio nel 4-2-3-1 cucitogli addosso da ten Hag, profondamente improntato alla ricerca degli spazi attraverso il palleggio, così come il Siviglia sembra trovarsi bene col coriaceo 3-5-2 voluto da Sampaoli.

Jorge Sampaoli (Siviglia) - @livephotosport
Jorge Sampaoli (Siviglia) – @livephotosport

Per quanto riguarda il Manchester United, la crescita evidentissima fatta registrare nel corso della stagione da pedine fondamentali nello schacchiere di ten Hag quali Casemiro, Fernandes, Martínez e, su tutti, Rashford ha permesso ai Red Devils di superare indenne il non poi così traumatico abbandono di Cristiano Ronaldo, cui la compagine inglese ha saputo sopperire con una crescita generale del livello di gioco concretizzata grazie a una via via crescente consapevolezza di squadra.

Nel corso della stagione 2022/22023, infatti, il Manchester United è sembrato crescere in modo lento ma costante dal punto di vista della manovra a tutto campo, trovando fiducia in una fase difensiva apparsa, inizialmente, il vero tallone d’Achille della compagine allenata da ten Hag, registrando per bene il lavoro del centrocampo sia in fase offensiva che in fase difensiva grazie all’esperienza di un giocatore come Casemiro e ritrovando in Rashford un cursore spietato e concreto.

Casemiro (Manchester United) @Livephotosport
Casemiro (Manchester United) @Livephotosport

Per quanto riguarda il Siviglia, la compagine allenata da Jorge Sampaoli sembra aver introiettato con profitto le direttive e la visione di gioco del nuovo tecnico, subentrato allo spagnolo Julen Lopetegui dopo sole 7 giornate della Liga spagnola, soprattutto per quanto riguarda il percorso europeo. Nonostante un andamento piuttosto deficitario in campionato, nel quale occupa attualmente il 13° posto in classifica, il Siviglia si sta facendo infatti valere in Europa League, dopo la retrocessione dalla Champions League.

L’animo caliente di Sampaoli sembra infatti aver pervaso tutto il gruppo giocatori del Siviglia, e sta dando i suoi frutti soprattutto nelle partite a eliminazione, come ben messo in mostra nella doppia sfida degli ottavi di finale contro il Fenerbahçe. Grande attenzione nella chiusura degli spazi, aggressione costante sul portatore di palla e blitz fulminei per portare pericoli alla porta avversaria sono sicuramente le armi che il Siviglia cercherà di mettere in campo nella sfida al Manchester United.

Condividi questo articolo