Footballnews24.itFootballnews24.it
  • Calcio
    • Calcio Italiano
      • Serie A
      • Serie B/Serie C
      • Coppa Italia
    • Calcio Estero
      • Inghilterra
      • Spagna
      • Germania
      • Francia
  • Calciomercato
  • Coppe europee
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
Altre Calcio
  • Nazionali
  • Fantacalcio
  • Risultati Calcio
  • Live
Squadre
  • JuventusJuventus
  • InterInter
  • MilanMilan
  • RomaRoma
  • NapoliNapoli
  • Tutte le altre
Sport
  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Altri sport
Attualità
  • Esclusive
  • Non solo Calcio
  • Criptovalute
  • Lifestyle
FanClub
  • AsRomafan
  • Interfan
  • Juvefan
  • Milanfan
  • Napolifan
  • Fiorentinafan
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Lettura: Maradona di Kusturica: il talento e il genio di Diego vanificati dalla droga
Condividi
Notifica Mostra di più
Ultime notizie
Simeone, Hellas Verona
Calciomercato Hellas Verona, riscatto Simeone: l’obiettivo è la cessione
1 minuto fa
Jannik Sinner
Roland Garros, da Sinner a Tsitsipas: tutti i match del 26 maggio conclusi
11 minuti fa
Luca D'Angelo, tecnico del Pisa
Monza 2-1 Pisa, D’Angelo: “Abbiamo creato tanto, il raddoppio è stato inaspettato”
11 minuti fa
Monza-Pisa
Play-Off Serie B, Monza-Pisa 2-1: la Serie A si avvicina
21 minuti fa
Luigi Sepe, portiere della Salernitana
Salernitana, parla l’agente di Sepe: “Resta resta alla Salernitana”
24 minuti fa
Aa
Footballnews24.itFootballnews24.it
Aa
  • Serie A
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Calcio Estero
  • Esclusive
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
  • Calcio italiano
    • Serie A
    • Serie B/Serie C
    • Coppa Italia
    • Calciomercato
  • Squadre
    • InterInter
    • JuventusJuventus
    • MilanMilan
    • RomaRoma
    • NapoliNapoli
    • Tutte le altre
  • Estero
    • Inghilterra
    • Germania
    • Francia
    • Spagna
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Altre Sezioni
    • Esclusive
    • Fantacalcio
    • Pronostici
    • Dirette Live
    • Risultati Calcio
    • Lifestyle
    • Criptovalute
  • Altri sport
    • MotoGp
    • Formula 1
    • Basket
    • Tennis
  • Fan Club
    • AsRomafan
    • Fiorentinafan
    • Interfan
    • Juvefan
    • Milanfan
    • Napolifan
  • La tua Dashboard
    • Preferiti
Hai un account esistente? Sign in
Seguici
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Footballnews24.it > Lifestyle > Cinema e Sport > Maradona di Kusturica: il talento e il genio di Diego vanificati dalla droga
Cinema e Sport

Maradona di Kusturica: il talento e il genio di Diego vanificati dalla droga

Piccolo focus sul film documentario di Emir Kusturica, che racconta la vita calcistica e non di Diego Armando Maradona tramite la voce del Pibe de Oro

Luca Cioffi
Luca Cioffi  - Autore 2 settimane fa
Aggiornato 2022/05/15 at 12:46 PM
Condividi
10 Min di lettura
Maradona di Kusturica
Maradona di Kusturica
Condividi
- Continua a leggere sotto -
Indice
Gli inizi della carriera: l’infanzia difficile a Villa Fiorito fino allo sbarco in EuropaMaradona sul tetto del mondo con l’ArgentinaI trionfi all’ombra del Vesuvio con il Napoli fino ad un declino inevitabile

Maradona di Kusturica è un film documentario realizzato dal regista e sceneggiatore bosniaco, naturalizzato serbo, Emir Kusturica. La pellicola presenta i tantissimi temi che hanno caratterizzato la vita calcistica e non, del Pibe de Oro: dalla sua infanzia difficile, i primi passi nel mondo del calcio, fino alla definitiva consacrazione con la maglia del Napoli e i Mondiali del 1986 vinti da protagonista con la casacca dell’Argentina.

Oltre ai dettagli della sua vita calcistica, il film documentario sottolinea anche il suo vissuto extra-calcistico, che l’ha visto dipendente dalla cocaina dal 1982 (come dichiarato da lui stesso nella sua autobiografia), quando giocava al Barcellona, fino al 2004. Una dipendenza che ha inciso in maniera altamente negativa sulle sue prestazioni in campo, quando era calciatore.

Maradona e Kusturica
Maradona e Kusturica

Il film documentario parte con il regista che si reca a Buenos Aires per incontrare il leggendario Diego Armando Maradona. Fin dagli inizi, si può capire quale fosse lo schieramento politico dell’ex fuoriclasse argentino: una forte propensione a sostenere le iniziative da parte della sinistra, in particolar modo l’idea politica dell’ex rivoluzionario e politico cubano Fidel Castro, con cui riuscì a stringere una grandissima amicizia, tanto da arrivare a tatuarsi sulla propria gamba sinistra l’ex leader di L’Avana. Ma non solo l’ex numero uno di Cuba: il fuoriclasse sudamericano nutriva grandissima stima, anche nei confronti di Ernesto Che Guevara, ex politico e rivoluzionario argentino che ha segnato il XX secolo con le sue ideologie politiche nell’America Latina e non solo.

Leggi anche

Goal! Il film
Goal! il film: il viaggio di Santiago Muñez, quando il calcio regala una speranza
The Last Dance: un viaggio nella testa di Michael Jordan
“Pelé”, il racconto della nascita di una Leggenda: dalle favelas alla Coppa del Mondo 1958

Maradona decise di dedicargli un tatuaggio sul suo braccio destro. Se Kusturica mette in mostra l’ammirazione dell’ex campione del Napoli nei confronti di Fidel Castro e Ernesto Che Guevara, d’altra parte el Pibe de Oro mostra grande rabbia, se non odio, nei confronti di George Walker Bush, ex presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001 al 2009. Il rancore e il risentimento di Diego Armando Maradona nei confronti di Bush e degli USA, è dato dalla propria ideologia e pensiero politico: secondo l’ex fenomeno sudamericano, i numerosi problemi che affliggono il Sud e il Centro America, tra cui povertà e carestie, sono causati dalla sete di potere e sottomissione che la politica statunitense ha sempre attuato nei confronti dell’America Latina. Ad evidenziare tutto il suo risentimento verso l’ex leader americano, fu una maglietta da lui indossata nel 2005 che recitava “STOP BUSH”.

- Continua a leggere sotto -

Gli inizi della carriera: l’infanzia difficile a Villa Fiorito fino allo sbarco in Europa

Nel corso del film documentario, Emir Kusturica e Diego Armando Maradona si spostano nella casa di Villa Fiorito, abitata per anni dal Pibe de Oro in età fanciullesca: l’ex giocatore del Barcellona afferma che non vi faceva ritorno in quella casa da ben 15 anni. Tra quelle quattro mura, Diego ricorda la sua infanzia fatta di numerose difficoltà: una povertà estrema, carenza di cibo e con un padre costretto a turni lavorativi massacranti per sfamare una famiglia composta da ben dieci persone. Dagli occhi dell’ex campione sudamericano traspare sicuramente questo, ma nonostante le numerose difficoltà, non ha mai messo da parte la sua passione per il calcio, che poco tempo dopo, l’avrebbe portato molto lontano dalla vita complicata e povera dell’Argentina.

Nel 1976 arriva il debutto con la maglia dell’Argentinos Juniors, con cui riuscirà a mettere in mostra tutto il suo genio calcistico. Le ottime prestazioni con la maglia dei Bichos Colorados, gli valgono la chiamata del Boca Juniors, squadra per la quale, il buon vecchio Diego ha sempre tifato. Nel corso della pellicola, viene riportata una vecchia intervista ad un Diego Armando Maradona giovanissimo in cui gli viene chiesto quale fosse il suo sogno: l’ex fuoriclasse del Siviglia risponderà così: “Ho due sogni nel cassetto. Il primo è quello di giocare i Mondiali con la maglia dell’Argentina, il secondo è vincerli”. Parole forti, parole che nonostante la giovanissima età, sanno di sentenza per quello che riveleranno gli anni successivi della sua gloriosa carriera.

Maradona sul tetto del mondo con l’Argentina

Il gol di Maradona con la mano
Il gol di Maradona con la mano

Diego Armando Maradona realizza il suo sogno di giocare con la maglia del Boca Juniors alla Bombonera: il tutto, però, durerà una sola stagione con l’ex fuoriclasse sudamericano che lascerà la sua tanto amata Argentina per sbarcare in Europa, con il Barcellona che pur di sbaragliare la folta concorrenza, ricoprirà d’oro El Pibe de Oro. Dal suo arrivo in Spagna, come da lui stesso ammesso nel corso del film documentario, iniziano i numerosi problemi con la droga. L’avventura in Catalogna durerà solamente due anni. Infatti, nel 1984 si trasferisca in Italia dove per ben 7 anni vestirà la maglia del Napoli. Durante la sua avventura partenopea il consuma di droga diventerà talmente eccessivo, tanto da renderlo un vero e proprio tossicodipendente.

Durante quel periodo, che va dal 1984 al 1991, Diego Armando Maradona si consacra come il miglior giocatore della storia del calcio, portando sul tetto del Mondo la sua Argentina nei Mondiali disputati in Messico nel 1986. Durante quella rassegna iridata, el diez de La Selección si renderà protagonista delle due reti che hanno segnato l’intera storia della competizione più ambita sulla faccia della Terra: ovvero la famosa mano de Dios con cui aprì le marcature durante il quarto di finale giocato contro l’Inghilterra anticipando e segnando con la mano, e il famosissimo gol del siglo dove Diego Armando Maradona superò con estrema facilità tutti i giocatori inglesi, portiere compreso, che provarono a contrastarlo. Il gol è stato votato come il più bello della storia dei Mondiali in sondaggio indetto dalla stessa FIFA nel 2002. Nel corso del film documentario, l’ex giocatore dell’Albiceleste commenta così il gol segnato con la mano ai danni della selezione di Londra: “È stato come rubare un portafoglio ad un inglese”. Chiaro riferimento alla guerra delle Falkland del 1982 dove i soldati inglesi sconfissero le truppe argentine.

- Continua a leggere sotto -

I trionfi all’ombra del Vesuvio con il Napoli fino ad un declino inevitabile

Diego Armando Maradona, ex giocatore del Napoli
Diego Armando Maradona, ex giocatore del Napoli

Non solo i successi con la maglia della propria Nazionale: Diego Armando Maradona fu assoluto protagonista dei primi e unici due Scudetti nella storia del Napoli, oltre alla Coppa UEFA conquistata ai danni dello Stoccarda. Successi che l’hanno consacrato, agli occhi della tifoseria azzurra, come il giocatore più amato e considerato nella quasi centennale storia del Napoli. La soddisfazione da parte del Pibe de Oro, come si evince nella pellicola prodotta da Kusturica, sta nel fatto che la formazione campana riuscì a spodestare il dominio incontrastato delle squadre del nord Italia. Nel 1991, chiuse anticipatamente la sua avventura nel capoluogo campano a causa della positività alla cocaina riscontrata dopo un controllo anti-doping. Da lì, inizia un rapido declino che lo porterà al ritiro nel 1997 dopo aver vestito le maglie di Siviglia, Newell’s Old Boys e Boca Juniors.

Nonostante una carriera fatta di successi, Diego Armando Maradona esprime tutto il suo rammarico ritenendo che la sua dipendenza dalla cocaina non gli abbia consentito di esprimere al 100% tutto il suo potenziale calcistico. Ma non solo il suo talento cristallino: la dipendenza dalla droga, come da lui ammesso, non gli ha dato la possibilità di godersi la sua famiglia e questo, probabilmente, è il più grande rammarico che el Pibe de Oro si porterà dietro fino alla sua morte avvenuta nel novembre del 2020. Il film documentario, lascia spazio anche ad alcune scena della iglesia maradoniana, ovvero la chiesa maradoniana, fondata nel 1998 e che conta almeno 80.000 fedeli.

La pellicola si chiude con il cantautore francese Manu Chao che canta la vida tombola: “Si yo fuera Maradona, viviría como él”. Ovvero “se io fossi Maradona vivrei come lui”. La scena non lascia indifferente l’ex giocatore argentino, visibilmente emozionato. Insomma, un film documentario che mostra il grande carisma, il talento e il genio calcistico di Diego Armando Maradona, ma anche i suoi lati oscuri che non gli hanno permesso di condurre una vita come lo stesso Campione del Mondo avrebbe voluto.

- Continua a leggere sotto -
Facebook Segui
Twitter Segui
Instagram Segui
Youtube Iscriviti
Condividi questo articolo
Facebook TwitterEmail Print
Articolo precedente Igli Tare, Lazio Calciomercato Lazio, duello per il portiere del futuro: Tare sfida la Fiorentina
Articolo successivo Son Heung Min (Tottenham) Tottenham-Burnley: segui la Premier League in Diretta Live

Notizie correlate

Borg-McEnroe
Cinema e Sport

“Borg McEnroe”, il film: la sana rivalità tra il sacro e il profano del tennis

1 giorno fa
Unbroken Film
Cinema e Sport

Unbroken, dal sogno al dramma: un inno alla resistenza e al coraggio

6 giorni fa
Fuga per la vittoria
Cinema e Sport

Fuga per la vittoria, calcio e libertà: il capolavoro di John Huston

6 giorni fa
Il maledetto United
Libri e Sport

Il maledetto United, il film: la controversa ma vincente figura di Brian Clough

1 settimana fa
Il Campione
Cinema e Sport

“Il Campione”: il racconto del calcio tirato a segno nella rete della vita

1 settimana fa
Goal! Il film
Cinema e Sport

Goal! il film: il viaggio di Santiago Muñez, quando il calcio regala una speranza

1 settimana fa
The Last Dance
Cinema e Sport

The Last Dance: un viaggio nella testa di Michael Jordan

2 settimane fa
Pelé, il Film
Cinema e Sport

“Pelé”, il racconto della nascita di una Leggenda: dalle favelas alla Coppa del Mondo 1958

2 settimane fa
Blue Chips - Basta Vincere
Cinema e Sport

“Blue Chips-Basta Vincere”: quando la fame di vittoria supera il rispetto delle regole

2 settimane fa
Le Riserve
Cinema e Sport

“Le Riserve”, il film: una seconda occasione che sa di vittoria

2 settimane fa
Once Brothers
Cinema e Sport

Once brothers, Vlade Divac e Drazen Petrovic: quando l’orgoglio supera la fratellanza

2 settimane fa
Schumacher
Cinema e Sport

“Schumacher”: storia di un uomo diventato leggenda

2 settimane fa
Hooligans
Cinema e Sport

“Hooligans”, il tifo peggiore: un viaggio nella parte oscura del calcio

2 settimane fa
Invictus
Cinema e Sport

“Invictus-L’invincibile”, il film: lo sport può cambiare il mondo

2 settimane fa
The Blind Side
Cinema e Sport

“The Blind Side”, la storia di Michael Oher: il riscatto di un ragazzo di periferia

2 settimane fa
L'arte di vincere
Lifestyle

“L’arte di vincere”, il lato romantico dello sport: la meravigliosa storia degli Oakland Athletics

2 settimane fa
Mostra di più
Footballnews24.itFootballnews24.it

© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved
P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta

  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi

Removed from reading list

Disfare
Bentornato!

Entra adesso

Registrati Hai perso la password?