Maratona Keep Clean and Run for Peace: data, luogo e significato della corsa

Dal 29 aprile partirà la maratona Keep Clean and Run for Peace: edizione da record dove si attraversanno diversi luoghi e paesaggi suggestivi

Giorgio Azzarelli
3 Min di lettura

Importante iniziativa da parte dell’AICA per salvaguardare l’ambiente: si terrà nei prossimi giorni la maratona Keep Clean and Run for Peace: ecco qual è la data dell’evento, oltre al luogo ed il significato della corsa in cui ecologia e sport entrano in simbiosi. Dal 2015 è stata portata avanti l’idea di combinare la corsa ed al tempo stesso raccogliere i rifiuti. Nel corso degli ultimi anni sono stati diversi gli avvenimenti per sposare tale causa, ma la prossima si preannuncia da record viste le distanze percorse e le location scelte per tale avvenimento.

Organizzata dall’AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) con il patrocinio della Commissione Nazionale italiana per l’Unesco, durante le varie edizioni sono stati diversi i luoghi salvaguardati, allo scopo di tutelare il territorio italiano, rendendolo pulito ed informando i cittadini sui rischi corsi nelle circostanze nelle quali l’ambiente non venga tutelato a sufficienza. Alla guida del progetto vi sarà l’ideatore Roberto Cavallo, mentre durante le varie tappe della corsa vi sarà la possibilità del supporto da parte di Lino Cianciotto, già protagonista di diverse imprese in passato ed atleta paralimpico.

Maratona Keep Clean and Run for Peace
Maratona Keep Clean and Run for Peace

Dove e quando si svolgerà la prossima edizione

La corsa denominata Keep Clean and Run for Peace avrà inizio venerdì 29 aprile e si svilupperà per una settimana esatta, terminando il 5 maggio. Si preannuncia il plogging (attività in cui vengono combinate corsa e raccolta dei rifiuti) più lungo di sempre ed avrà inizio all’Isola d’Elba per poi spostare la maratona in Sardegna. Per quanto riguarda il percorso in terra toscana, si partirà dalla Spiaggia di Cavo fino ad arrivare a quella di Marcina Marina, attraversando nel mezzo la Grande Traversata Elbana.

Per tale iniziativa non è un caso l’attraversamento in modo costante delle spiagge, si cercherà infatti di sensibilizzare l’opinione comune al tema dei rifiuti, in particolare le acque del Mar Mediterraneo, sede in troppe circostanze di sprechi ed obbrobri da un punto di vista ambientale. Una volta terminato il viaggio sull’Isola d’Elba, i vari runner si sposteranno in Sardegna, attraversando i territori della splendida regione isolana dal Castagneto Carducci a Stintino, piccola località in Provincia di Sassari, laddove terminerà l’avventura della Keep Clean and Run For Peace 2022, in un’edizione da record. Ogni singolo partecipante potrà decidere di correre l’intera corsa o talune tappe della Maratona, basterà inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected], firmando un’apposita liberatoria.

Google news

Seguici su Google News

Resta aggiornato con tutte le ultime notizie di calcio e calciomercato

Condividi questo articolo

ULTIME NOTIZIE

Torino-Roma 1-1, le pagelle e la gallery Bologna-Napoli, le pagelle e la gallery Udinese-Fiorentina, le pagelle e la gallery Atalanta-Cagliari, le pagelle e la gallery Empoli-Inter, le pagelle e la gallery Lazio-Monza, le pagelle e la gallery Sassuolo-Juventus, le pagelle e la gallery Milan-Verona, le pagelle e la gallery Pronostici Ligue 1 delle gare di domenica 24 settembre Pronostici Premier League delle gare di domenica 24 settembre