La Fiorentina di Vincenzo Italiano, dopo il pareggio per 3-3 contro la Salernitana, è attesa dalla delicata trasferta contro il Napoli di Luciano Spalletti. La Viola è, al momento, all’ottavo posto mentre la società gigliata è alle prese con le prime mosse per la prossima sessione di mercato estivo sia per quanto riguarda le entrate che le uscite.

La stagione della Fiorentina è stata a partire dall’inizio del 2023 in crescita rispetto alla fase altalenante del periodo pre Mondiale in Qatar. La squadra di Vincenzo Italiano, inoltre, è atteso dalla finale di Coppa Italia contro l’Inter e dalla semifinale di Conference League contro il Basilea. In chiave mercato, la Viola, dovrà stare attenta all’assalto delle big europee per i suoi pezzi da novanta, in particolare Sofyan Amrabat che avrebbe da tempo su di sé gli occhi del Barcellona.

Fiorentina, il Barcellona forte su Amrabat: è lui il post Busquets
La Fiorentina, in vista della prossima sessione di mercato estivo, potrebbe lasciar partire il suo centrocampista Sofyan Amrabat. Il calciatore della Viola, dopo la splendida kermesse qatariota con la maglia del Marocco, ha attirato su di sé l’interesse del Barcellona che già nello scorso inverno aveva provato ad affondare il colpo. Secondo quanto riportato da As, il playmaker ex Hellas Verona è stato individuato dai blaugrana come il post Sergio Busquets, che lascerà la Catalogna nella prossima estate.

Fiorentina, il Barcellona cerca lo sconto per Amrabat
Uno dei protagonisti della stagione della Fiorentina è Sofyan Amrabat: il calciatore è in scadenza con il club Viola nel 2024. Per questo, il Barcellona vorrebbe sfruttare la fine del contratto tra un anno e cercare di strappare il giocatore ai gigliati ad un prezzo più basso. Attualmente, il marocchino avrebbe una valutazione di circa 25 milioni di euro: in questa stagione, il centrocampista è sceso in campo con la maglia dei toscani per 43 volte mettendo a referto 1 assist.

Seguici su Google News
Resta aggiornato con tutte le ultime notizie di calcio e calciomercato