Il 2023 per il Milan non è stato fino a questo momento idilliaco per quanto riguarda i risultati in Serie A. Con una media di poco superiore ad un punto a partita, Stefano Pioli si è trovato spesso il suo scacchiere sbaragliato dalle scorribande degli avversari. Nonostante il rientro di Mike Maignan, l’unica nota positiva del nuovo modulo sembrerebbe essere la qualificazione ai quarti di finale di Champions League. Ciononostante, molti giocatori della rosa, a causa delle prestazioni offerte di recente, si sarebbero ampiamente svalutati, secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport.

Milan, trema la difesa
Incoronata nella stagione 2021-2022 come miglior difesa insieme a quella del Napoli, la retroguardia del Milan, sopratutto nelle ultime partite di campionato, è apparsa irriconoscibile. Gennaio ha certificato il tracollo della squadra, mentre a febbraio, con la nuova sistemazione a tre e l’inserimento di Malick Thiaw, le cose sembravano essere migliorate. Nonostante ciò, dopo 3 vittorie consecutive in Serie A e il passaggio del turno contro il Tottenham, i rossoneri non hanno più ottenuto i 3 punti in campionato.
L’ultima vittoria in Serie A risale ormai a Milan–Atalanta, terminata con il risultato di 2-0. Prendendo le prestazioni dei singoli giocatori non si può non sottolineare l’incredibile passo indietro fatto dalla retroguardia rossonera, in particolare da Kalulu e Tomori. Apparsi a tratti irriconoscibili e disorientati, spesso, nell’ultimo periodo, si sono macchiati di errori da matita rossa che hanno portato il cartellino del francese a 20 milioni, dai 30 della scorsa estate, e quello dell’inglese a 30, dai 50 della passata stagione.

Milan, De Ketelaere in caduta libera
Se la difesa si è svalutata, i nuovi acquisti effettuati a centrocampo non possono certo dire di aver incrementato il loro valore. Su tutti spicca Charles De Ketelaere, talento belga acquistato per 35 milioni di euro la scorsa estate. Il classe 2001 è arrivato con tante pressioni addosso e fino ad oggi sembrerebbe non essere ancora in grado di gestirle. Dalle sue partite emerge che i colpi ci sono, tuttavia manca la personalità necessaria a graffiare gli avversari. Il suo prezzo attualmente parrebbe sceso a 20.
Un altro centrocampista che al Milan non sta certamente brillando è Yacine Adli. Il classe 2000, acquistato dal Bordeaux, fino a questo momento ha trovato pochissimo spazio per mettersi in mostra. Si parla addirittura di una sua possibile cessione a fine stagione, magari in prestito, in modo che possa crescere e mettersi in mostra. Dalla scorsa estate, il cui valore era di 10 milioni di euro, attualmente ne vale solamente più 5.

Milan, crollano Origi e Leao
Non sazi delle svalutazioni che si sono create in difesa e centrocampo, anche gli attaccanti del Milan avrebbero perso valore di mercato. Arrivato a parametro zero dal Liverpool ed elogiato dallo stesso Klopp nel momento del suo addio ai Reds, il centravanti belga ha fin qui deluso le aspettative. In 25 presenze stagionali con i rossoneri, il numero 27 ha collezionato solamente due reti, sinonimo del fatto che non sia ancora riuscito ad esprimere tutto il suo potenziale. Dai 12 milioni anche lui è sceso a 5.

Rafael Leao è senza dubbio il giocatore che più si è svalutato nel Milan. Complici le ultime prestazioni non brillanti, il portoghese non segna da ormai due mesi, e un contratto che non viene rinnovato, da 150 milioni della scorsa stagione il numero 17 ora sembrerebbe valerne la metà. Spesso criticato per la sufficienza impiegata in alcune giocate, il cambio modulo sembrerebbe aver inciso particolarmente in negativo sulle sue prestazioni, in quanto impiegato in una zona più centrale del campo rispetto al 4-2-3-1.

Milan, il valore si è quasi dimezzato
Considerando dunque Kalulu, Tomori, De Ketelaere, Adli, Origi e Leao alla fine della stagione 2021-2022 si poteva notare con piacere che il loro valore di mercato ammontasse a 287 milioni di euro circa. Effettuando invece un conto abbastanza grossolano si evince come, ad oggi, questi giocatori abbiano quasi dimezzato il loro valore di mercato, arrivando a circa 150 milioni. Tuttavia il Milan sa di poter contare sui suoi gioielli per raggiungere gli obiettivi stagionali, basterà semplicemente ritrovare un po’ di quella lucidità perduta nell’ultimo mese.