- Continua a leggere sotto -
Il centro storico di Ronciglione, paese situato nella Tuscia in provincia di Viterbo a circa 55 km da Roma, ha accolto il passaggio della Mille Miglia, la storica competizione automobilistica definita da Enzo Ferrari come la corsa più bella del mondo. Le vetture, dopo aver lasciato la Capitale, si sono immerse nello stupendo scenario del luogo simbolo del Carnevale e delle Corse a Vuoto, la competizione equestre nella quale i cavalli corrono senza fantino.
Anche quest’anno la Mille Miglia ha ottenuto la partecipazione di alcuni volti noti del mondo dello sport e della tv, che hanno gareggiato a bordo delle macchine che hanno fatto la storia dell’automobilismo italiano e mondiale. Tra di loro: Giancarlo Fisichella, pilota attualmente impegnato nel Campionato del Mondo Endurance ed ex campione di Formula 1, Paola Barale, showgirl italiana, Rudy Zerbi, critico musicale, produttore discografico e volto conosciuto delle reti Mediaset ed Arturio Merzario, ex pilota di Formula 1, conosciuto anche come l’uomo che salvò Niki Lauda, estratto dall’auto in fiamme nel 1976 durante il Gp di Germania.
Mille Miglia: la manifestazione in pillole
Il 2 dicembre del 1926 Giovanni Canestrini, Franco Mazzotti, Aymo Maggi e Renzo Castagneto danno vita all’attuale Mille Miglia, chiamata inizialmente “Coppa delle Mille Miglia“. Questa competizione automobilistica si è svolta in Italia dal 1927 fino al 1957. Si trattava di una gara di velocità con partenza e arrivo a Brescia, per un totale appunto di mille miglia.
I primi vincitori furono Ferdinando Minoia e Giuseppe Morandi, a bordo di una OM 665 “Superba” S torpedo. I due tagliarono il percorso dopo 21 ore, 4 minuti e 48 secondi. Dal 1977 le cose cambiano e si passa ad una gara a tappe, con la partecipazione solamente delle vetture prodotte entro il 1957. La casa automobilistica più vincente è l’Alfa Romeo, seguita dalla Ferrari, Mercedes, OM e Lancia.
- Continua a leggere sotto -
Mille Miglia: le vetture in gara
Sono 440 le macchine iscritte all’edizione numero 40 della Mille Miglia, che ha preso ufficialmente il via il 15 giugno 2022 da Brescia. Le vetture italiane la fanno da padrone, con una ventina di Ferrari, alcune rare Maserati in assetto sportivo da competizione, esemplari stupefacenti di Alfa Romeo, come la 8C 2300 Spyder Le Mans del 1932, e la 8C 2900 Botticella del 1936, che utilizzano per questa occasione il nuovo carburante “ecologico” Ecomaxx.
Sempre per quanto riguarda la collezione storica Alfa Romeo ci sono: la 6C 1500 Super Sport del 1928, la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956. Per le Mercedes in gara quattro 300 SL “Gullwing” sulla linea di partenza con i piloti Ellen Lohr e Karl Wendlinger insieme a Marcus Breitschwerdt, responsabile del Mercedes-Benz Heritage. Al via anche Radek Jelinek, presidente di Mercedes-Benz Italia, in equipaggio con l’ex pilota Matteo Bobbi. Tra le altre vetture in gara ci saranno: la Bentley 3 Litre, la Bugatti T23 Brescia, T35, T37, la 8C 2300 Le Mans e la 8C 2300 Monza, la Fiat 514, la Bentley 3,5 litre, la BMW 328 e 9 esemplari di OSCA.
Mille Miglia: il percorso
La partenza è avvenuta da Piazzale Venezia a Brescia il 15 giugno, con direzione Lago di Garda: attraverso i Comuni di Mazzano, Nuvolera, Nuvolento, Prevalle, Gavardo, Villanuova sul Clisi e Roè Volciano. Dopo la sosta notturna a Cervia-Milano Marittima c’è stato lo spostamento verso Roma, con pausa pranzo a Passignano.
Venerdì 17, dopo la tappa a Ronciglione, gli equipaggi si sono indirizzati verso Siena per il pranzo, per proseguire poi nel pomeriggio fino a Parma. L’ultima tappa, sabato 18, vedrà le vetture fermarsi per pranzo a Monza, per poi proseguire verso Bergamo e fare ritorno a Brescia.
- Continua a leggere sotto -
Mille Miglia: i vip in gara
La mattinata si è aperta con il Ferrari tribute come omaggio alla Mille Miglia. Numerose vetture della casa automobilistica modenese hanno sfilato per le vie del paese, in attesa di vedere le prime auto in gara. Per quanto concerne i vip il primo ad apparire è stato Giancarlo Fisichella, ex pilota proprio della Ferrari.
L’attuale pilota, impegnato nel Mondiale Endurance con la Ferrari 488 GTE Evo del team Iron Lynx, è apparso in gran forma, evidenziando come le regole dell’evento valgano anche per lui che ha gareggiato con una Tesla Model 3 insieme a Matteo Ferraglio.
Successivamente è stato il turno di Rudy Zerbi, volto noto delle reti Mediaset e protagonista di alcune trasmissioni di successo come “Amici” e “Tu si que vales“. Il produttore discografico si è presentato su una “Superba” del 1925.
Un team di sole donne composte da: Paola Barale, Arisa e Victoria Cabello, si sono date il cambio su una splendida Lamborghini Huracan Evo, di colore rosa, della Fondazione Ieo-Monzino. A Ronciglione è stata Paola Barale a prendere parte alla gara, invitando con un appello di sensibilizzazione per supportare la ricerca oncologica e in particolare il Women’s Cancer Center, il centro multidisciplinare e multifunzionale a misura di donna dello IEO. Per chiudere la parata di stelle è apparso il grande Arturo Merzario, ex pilota di Formula 1, già presente nel 2019. Con lui Giovanni Giulio Li Calzi a guidare un’Alfa Romeo Giulietta Spider del 1957, numero 427 sulla scocca.