Ci siamo messi ormai alle spalle la più recente edizione dei Mondiali di calcio, che si è tenuta in maniera inedita in Qatar e che è stata vinta da Leo Messi e la sua Argentina. Mancano ancora oltre tre anni, ma è già tempo di pensare alla prossima competizione iridata, che si svolgerà nel 2026 in Messico, Stati Uniti, e Canada. Sarà un edizione ricca di novità e motivi di interesse, a partire dal nuovo format studiato dalla FIFA.

Mondiali 2026, il nuovo format: 48 squadre in 12 gironi
Stando a quanto riportato dal giornalista del New York Times Tariq Panja, i Mondiali 2026 sarebbero la Coppa del Mondo più grande di sempre. In prima istanza a salire sarebbe il numero delle squadre partecipanti. Non più 32, come accade da Francia 1998, ma bensì 48 Nazionali, suddivise in 12 gironi da quattro. A qualificarsi alla fase ad eliminazione diretta, che partirebbe dai sedicesimi di finale, sarebbero le prime classificate, le seconde, e anche le otto migliori terze.
Ad aumentare sensibilmente in questi Mondiali 2026 sarebbero inevitabilmente anche le partite disputate. Si arriverebbero a disputare la bellezza di 104 incontri, da distribuire nell’arco di 40 giorni. Si tratterebbe quindi di ben 40 partite in più rispetto a quelle alle quali abbiamo assistito ai Mondiali Qatar 2022. Secondo Panja, il nuovo format potrebbe essere approvato nei prossimi giorni, in seguito ad una riunione del consiglio direttivo della FIFA.