Il rientro dalla pausa per le nazionali porta con sé un grande entusiasmo per quanto concerne il rush finale tanto atteso dai tifosi della Serie A. La gara tra Monza e Lazio, non sarà solo un confronto tra due squadre che hanno saputo aumentare i propri giri in questo 2023, nonostante i biancorossi hanno faticato maggiormente. Il ritorno alle partite settimanali riporta la gente allo stadio.
Como riportato da Gazzetta.it l‘U-Power Stadium è atteso da un’onda di 14.200 persone che hanno acquistato in prevendita i biglietti per la sfida valida per il 28° turno di Serie A. Questo numero rappresenta un record storico di presenze per l’impianto brianzolo che può contenere poco più di 15.000 unità. L’evento va a coincidere con il 100° match casalingo sotto la proprietà Berlusconi, che è riuscita a portare il Monza nella massima serie partendo dalla Lega Pro.

Il precedente primato di presenze allo stadio apparteneva addirittura ad una gara del campionato di Serie B della stagione 88-89 che prevedeva lo scontro tra Monza e Genoa. All’epoca si presentarono all’incontro 14.142 spettatori per un match che però finì 0-0, risultato che non si augurano gli attuali acquirenti dei tagliandi desiderosi di assistere allo spettacolo ormai abituale della squadra allenata da Palladino.
Monza, la rincorsa alla parte sinistra della classifica
La volontà dei tifosi è quella di continuare in festa questa prima annata di Serie A. L’obiettivo primario della salvezza è stato ampiamente raggiunto grazie al gioco apportato dall’ingresso in panchina di Raffaele Palladino avvenuto a metà settembre. Il secondo obiettivo fissato dal presidente Silvio Berlusconi era quello di portare il Monza al di sopra della dodicesima piazza, traguardo ancora possibile e distante solamente 3 punti.

Sono ancora 11 le giornate in palio con 33 punti ancora a disposizione per poter centrare traguardi anche superiori a quelli fissati ad inizio stagione. Dopo un periodo negativo di tre sconfitte consecutive, per il Monza sono arrivate 2 vittorie contro Salernitana e Empoli e altrettanti pareggi con Verona e Cremonese, cha hanno frenato la ricorsa alla parte sinistra della classifica che riprende dal match casalingo contro la compagine guidata da Sarri.