- Continua a leggere sotto -
In seguito all’uscita di Suzuki dalla MotoGP, Yamaha sarà l’unico costruttore in griglia ad avere un motore a 4 cilindri. Il concept tuttavia, potrebbe andare incontro a una modifica sostanziale che porterebbe a un passaggio al motore V4. Stando a quanto riportato da Corsedimoto, verrebbe soddisfatta la richiesta di maggior potenza avanzata da Fabio Quartararo. I vantaggi principali della YZR-M1 sono sempre stati legati al suo comportamento dolce e alla velocità di percorrenza in curva, qualità che hanno spinto la Yamaha a vincere 8 titoli mondiali dal 2004. Con i costruttori che stanno colmando questo gap però, la mancanza di velocità massima inizia a farsi sentire. La Yamaha dunque, ha bisogno di trovare una soluzione adatta per far fronte a questo problema.

MotoGP, Meregalli sulla rivoluzione Yamaha: “Bisogna essere molto sicuri”
Yamaha sta sperimentando varie soluzioni per guadagnare in termini di potenza e sviluppo. A tal proposito, si è espresso Meregalli: “Non escludo la scelta di passare al V4, anche se le valutazioni spettano agli ingegneri. Posso solo dire che quando si passa da una configurazione consolidata a un’altra nuova di zecca, ci vuole molto tempo prima di acquisire l’esperienza necessaria a padroneggiarla. Prima di prendere queste decisioni bisogna essere molto sicuri”. In genere, le moto con motore in linea garantiscono una stabilità maggiore in curva grazie a un’ottima distribuzione del peso. Il motore a V tuttavia, è più stretto e garantisce aerodinamica e velocità di punta maggiori.