Footballnews24.itFootballnews24.it
  • Calcio
    • Calcio Italiano
      • Serie A
      • Serie B/Serie C
      • Coppa Italia
    • Calcio Estero
      • Inghilterra
      • Spagna
      • Germania
      • Francia
  • Calciomercato
  • Coppe europee
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
Altre Calcio
  • Nazionali
  • Fantacalcio
  • Risultati Calcio
  • Live
Squadre
  • JuventusJuventus
  • InterInter
  • MilanMilan
  • RomaRoma
  • NapoliNapoli
  • Tutte le altre
Sport
  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Altri sport
Attualità
  • Esclusive
  • Non solo Calcio
  • Criptovalute
  • Lifestyle
FanClub
  • AsRomafan
  • Interfan
  • Juvefan
  • Milanfan
  • Napolifan
  • Fiorentinafan
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Lettura: MotoGP, si va a Le Mans: tempio di successi spagnoli e di gare imprevedibili
Condividi
Notifica Mostra di più
Ultime notizie
Alexander Blessin, tecnico del Genoa
Genoa, parla Blessin: “Faremo tutto il possibile per tornare in Serie A”
2 minuti fa
Dybala, Juventus @Image Sport
Calciomercato Inter, Dybala non è la priorità: occhi puntati su un talento dell’Empoli
4 minuti fa
Maurizio Sarri, allenatore della Lazio
Lazio-Verona 1-2, Cabral accorcia le distanze: segui la Serie A in Diretta LIVE
6 minuti fa
Magnanelli, Sassuolo
Sassuolo, la commozione di Magnanelli: “Sono arrivato qui bambino e me ne vado da padre”
15 minuti fa
Flavius Daniliuc, Nizza
Reims-Nizza: segui la Diretta Live della Ligue 1
28 minuti fa
Aa
Footballnews24.itFootballnews24.it
Aa
  • Serie A
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Calcio Estero
  • Esclusive
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
  • Calcio italiano
    • Serie A
    • Serie B/Serie C
    • Coppa Italia
    • Calciomercato
  • Squadre
    • InterInter
    • JuventusJuventus
    • MilanMilan
    • RomaRoma
    • NapoliNapoli
    • Tutte le altre
  • Estero
    • Inghilterra
    • Germania
    • Francia
    • Spagna
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Altre Sezioni
    • Esclusive
    • Fantacalcio
    • Pronostici
    • Dirette Live
    • Risultati Calcio
    • Lifestyle
    • Criptovalute
  • Altri sport
    • MotoGp
    • Formula 1
    • Basket
    • Tennis
  • Fan Club
    • AsRomafan
    • Fiorentinafan
    • Interfan
    • Juvefan
    • Milanfan
    • Napolifan
  • La tua Dashboard
    • Preferiti
Hai un account esistente? Sign in
Seguici
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Footballnews24.it > MotoGp > MotoGP, si va a Le Mans: tempio di successi spagnoli e di gare imprevedibili
MotoGp

MotoGP, si va a Le Mans: tempio di successi spagnoli e di gare imprevedibili

Il prossimo weekend la MotoGp tornerà in pista per il settimo appuntamento stagionale a Le Mans, ecco la storia del motomondiale nel tracciato francese

Andrea Bartolucci
Andrea Bartolucci  - Autore 1 settimana fa
Aggiornato 2022/05/12 at 5:50 PM
Condividi
9 Min di lettura
Le Mans MotoGP
Le Mans MotoGP
Condividi
- Continua a leggere sotto -
Indice
Le Mans, storia ed originiIl tracciato: tutte le sue particolaritàI momenti più emozionanti del Gran Premio di FranciaL’era Rossi ed il dominio spagnolo a Le Mans

Si arriva al momento più cruciale della stagione per il campionato di MotoGP, giunto alle fondamentali gare europee. Dopo Portogallo e Spagna, il Motomondiale arriva in Francia, paese storico per tradizione e patria di piloti fenomenali. L’appuntamento del prossimo weekend si terrà nella splendida cornice del Circuito Bugatti di Le Mans. Ebbene sì, oltre alle memorabili gare di Endurance della celebre gara di 24 ore, questa pista ha ospitato ed ospiterà pure i bolidi a due ruote. L’appuntamento francese sarà attesissimo anche dai piloti locali, che in MotoGP hanno un discreto successo. Ovviamente si parla del campione del mondo in carica Fabio Quartararo, del quale, comunque, non si dimenticano le origini italiane. Se l’asso della Yamaha è attualmente leader del mondiale, gli occhi cadranno anche su Johan Zarco, secondo nella gara dello scorso anno ed ancora a caccia del primo successo in classe regina.

Le Mans 1906
Le Mans 1906

Le Mans, storia ed origini

Una particolarità che forse in pochi conoscono riguarda la pista di Le Mans: è proprio qui che si è svolto il primo Gran Premio della storia automobilistica nel 1906. Dato il successo di questo evento, venne istituita la gara da 24 ore, in un tracciato realizzato unendo diverse strade fuori città nel 1923. La pista ha subito molte modifiche, fino all’ultima nel 2018, anno in cui a trionfare fu la Toyota di Alonso, Buemi e Nakajima. Gli ultimi due detengono attualmente anche i record della pista in gara ed in prova, dimostrando, oltre alla loro esperienza, anche la superiorità del costruttore giapponese. Tuttavia è ovvio che le moto non corrono in quel tracciato lunghissimo di oltre 13 chilometri, ma solo in una parte di quella pista.

Attualmente il tracciato utilizzato per le gare del campionato mondiale di MotoGP è certamente diverso e molto più breve. Da non confondere con il circuito della Sarthe, la pista in questione è intitolata ad Ettore Bugatti. Progettato nel 1966, fu l’anno successivo che il tracciato ospitò la prima gara di Formula 1, con vittoria di Jack Brabham. Mentre per vedere per la prima volta il Motomondiale sfrecciare nel nuovo circuito si dovette aspettare il 1969, quando in classe regina (la 500) trionfò Giacomo Agostini su MV Agusta. Negli anni però la pista ha subito diverse modifiche, fino ad arrivare all’attuale layout nel 2008, ospitando anche le gare di DTM.

Leggi anche

Fabio Quartararo (Yamaha)
MotoGP, analisi della Yamaha 2022: in sella risponde solo Quartararo
Valentino Rossi, le più grandi rivalità della sua carriera: da Max Biaggi a Marc Marquez
MotoGP, Bastianini cala tris e trappola a Bagnaia, Vietti rinasce dalla ghiaia, crollo last minute per Foggia

Il tracciato: tutte le sue particolarità

Certamente il Gran Premio di Francia sarà fondamentale per l’andamento della stagione, in una pista molto particolare. Poco differente dal tracciato di Jerez, Le Mans presenta una pista abbastanza corta, senza lunghi rettilinei. Il circuito misura una lunghezza di 4185 metri, con appena 11 curve. Si corre in senso orario e bisogna fare attenzione all’utilizzo dei freni. I dati offerti da Brembo parlano di una difficoltà classificata a 4, su di una scala da 1 a 6, riguardo la forza impressa nelle frenate. Solo 2 curve sono esenti dall’utilizzo dei freni, si tratte delle due in uscita dalle chicane Dunlop e Chemin aux Boeufs.

- Continua a leggere sotto -

La sua scarsa lunghezza rende la pista di Le Mans la terza più corta di tutto il mondiale. Nonostante ciò i freni vengono utilizzati per oltre 30 secondi al giro. La staccata più dura si trova in curva 9, chiamata anche “S” du Garage Bleu; lì infatti si passa dai 300 ai 105 km/h circa. I giri da percorrere saranno ben 27, rendendo la gara lunga, in particolare in caso di pioggia, che non è proprio una rarità a Le Mans. Il record della pista è detenuto da Maverick Viñales, che nel 2017 chiuse il suo miglior giro in 1’32.309, in sella alla sua Yamaha. Vedremo se con l’Aprilia riuscirà a tenere testa al compagno di squadra, Aleix Espargaro, che è andato a podio in 3 delle prime 6 gare.

Giacomo Agostini a Le Mans
Giacomo Agostini a Le Mans

I momenti più emozionanti del Gran Premio di Francia

La prima gara di moto a Le Mans (ovviamente non nell’attuale circuito Bugatti) si svolse nel 1920, vinta dal francese Georges Jolly. La pista però venne riutilizzata solo l’anno successivo per poi girovagare altrove per la Francia, svolgendo altri Gran Premi. Solo nel già citato 1969 le moto tornarono a gareggiare nella pista attuale, in quello che però era ormai diventato un appuntamento valido per il campionato del mondo di motociclismo. Tuttavia, anche in questo caso si decise di svolgere l’appuntamento del Gran Premio di Francia a Le Mans solo per due anni, prima di ritornare a Clermont-Ferrand. Ci fu giusto il tempo di rivedere trionfare Giacomo Agostini in classe regina una seconda volta.

Da quel momento la pista di Le Mans tornò solo saltuariamente in calendario, non diventando più tappa fissa. Nonostante tutto, i piloti italiani andarono sempre forte sul circuito francese, come dimostra il duplice successo di Walter Villa nel 1976 nelle classi 250 e 325. In 500 quando si tornò a Le Mans i piloti anglofoni divennero imbattibili, dati i successi del britannico Barry Sheene e degli statunitensi Freddie Spencer, Randy Mamola, Eddie Lawson e Kevin Schwantz. Le vittorie degli italiani comunque non mancarono nelle classi minori. Tra queste si deve citare quella del 1987 del compianto Fausto Gresini in 125. Dopo la sua triste scomparsa, il team che prende il suo nome, lanciando il talento di Bastianini, ne sta onorando la memoria.

Rossi a Le Mans
Rossi a Le Mans

L’era Rossi ed il dominio spagnolo a Le Mans

Nel biennio 1994/1995 trovò il successo l’australiano Michael Doohan, prima di ritornare a Paul Ricard per l’ultima volta per 4 anni. Il ritorno in pianta stabile a Le Mans avvenne solo nel 2001 e da quel momento il campionato di MotoGP non ha mai più lasciato questa pista, neanche nel drammatico 2020. Gli anni 2000 furono ovviamente quelli di Valentino Rossi, ma non solo lui è salito in cima al podio in questa pista. Il dottore ha trionfato nel tracciato transalpino solo 3 volte (2002, 2005 e 2008). La prima edizione “fissa” del Gran Premio di Francia a Le Mans fu vinta da uno dei suoi più grandi rivali, ossia Max Biaggi. Nel 2006, invece, vinse Marco Melandri in sella alla sua Honda, in un anno dove il mondiale tornò per l’ultima volta oltre l’oceano Atlantico, con il trionfo di Nicky Hayden.

- Continua a leggere sotto -

Gli anni 2010 furono completamente dominati dai piloti spagnoli, istaurando un vero e proprio tabù. Dal 2009 al 2019 solo Casey Stoner riuscì ad imporsi a Le Mans tra i non iberici, mentre Jorge Lorenzo fu padrone incontrastato vincendo ben 5 volte solo in classe regina. Invece Marc Marquez non ha mai trovato un grande feeling in questo tracciato, pur vincendo in 3 occasioni. Anche Dani Pedrosa e Maverick Viñales trovarono gloria, rispettivamente nel 2012 e nel 2017. Solo negli ultimi due anni le Ducati sono ritornate a vincere grazie a Petrucci e a Miller, sempre sul bagnato. Mancherebbe solo il sigillo di Bagnaia, ma non sarà facile sconfiggere la Yamaha in questa pista. La pioggia, al momento prevista per la gara di domenica, potrebbe scompigliare tutte le carte. Ci si aspetta un altro evento spettacolare.

Facebook Segui
Twitter Segui
Instagram Segui
Youtube Iscriviti
Condividi questo articolo
Facebook TwitterEmail Print
Andrea Bartolucci
Pubblicato da Andrea Bartolucci Autore
Seguire:
Nato a Perugia il 03/01/2001, diplomato al liceo classico, studente di Giurisprudenza all'Università degli studi di Perugia, ex arbitro, collaboratore del sito web Ultima Staccata
Articolo precedente Paolo Cannavaro Napoli, Cannavaro racconta: “Insigne è un fenomeno, ma giocare al Maradona è difficile”
Articolo successivo Sabiri (Sampdoria) Calciomercato Sampdoria, futuro Sabiri: riscatto a una condizione

Notizie correlate

Valentino Rossi
5
MotoGp

Valentino Rossi, i primi passi verso la gloria: le migliori gare in classe 125

9 ore fa
Francesco Bagnaia
MotoGp

MotoGP, Bagnaia cercasi: al Mugello per il rilancio mondiale

1 giorno fa
Carlo Pernat
MotoGp

MotoGP, Pernat su Bastianini: “Spero vada in Ducati ufficiale”

1 giorno fa
Valentino Rossi e Honda
MotoGp

MotoGP, la storia di Honda da Doohan a Valentino: la casa più vincente del motosport a due ruote

2 giorni fa
Valentino Rossi vs Marc Marquez
MotoGp

MotoGP, Marquez senza veli: “Valentino Rossi? Non c’è bisogno di essere amici”

3 giorni fa
Fabio Quartararo (Yamaha)
MotoGp

MotoGP, analisi della Yamaha 2022: in sella risponde solo Quartararo

3 giorni fa
Rossi inchino a Valencia 2021
MotoGp

Valentino Rossi, le più grandi rivalità della sua carriera: da Max Biaggi a Marc Marquez

4 giorni fa
Enea Bastianini, Ducati
MotoGp

MotoGP, Bastianini cala tris e trappola a Bagnaia, Vietti rinasce dalla ghiaia, crollo last minute per Foggia

5 giorni fa
Marquez caduta a Jerez 2020
MotoGp

MotoGP, Marquez si arrende: “Non ho feeling, non posso fare meglio”

5 giorni fa
Enea Bastianini, vincitore a Le Mans
MotoGp

Moto GP, Le Mans: vince ancora Bastianini davanti a Miller e A. Espargaro, cade Bagnaia

6 giorni fa
Bastianini
MotoGp

MotoGP, Bastianini vince davanti a Miller e Aprilia, cade Bagnaia

6 giorni fa
Augusto Fernandez
5
MotoGp

Gran Premio di Francia, A. Fernandez vince in Moto 2: Vietti ottavo

6 giorni fa
Francesco Bagnaia, GP di Spagna
Dirette Live

Gran Premio di Francia Streaming Gratis: dove vedere la MotoGP in Diretta LIVE

6 giorni fa
Jaume Masia
5
MotoGp

Gran Premio di Francia, trionfo di Masia in Moto 3: Foggia sciupa tutto all’ultimo giro

6 giorni fa
Esultanza Quartararo
MotoGp

MotoGP, Quartararo confessa: “Ho aiutato Marquez, era in difficoltà…”

1 settimana fa
Francesco Bagnaia, GP di Spagna
MotoGp

MotoGP, Bagnaia e Miller in coro: “Che lavoro in qualifica!”

1 settimana fa
Mostra di più
Footballnews24.itFootballnews24.it

© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved
P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta

  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi

Removed from reading list

Disfare
Bentornato!

Entra adesso

Registrati Hai perso la password?