Footballnews24.itFootballnews24.it
  • Calcio
    • Calcio Italiano
      • Serie A
      • Serie B/Serie C
      • Coppa Italia
    • Calcio Estero
      • Inghilterra
      • Spagna
      • Germania
      • Francia
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • eSports
  • Dirette Live
  • Risultati calcio
Attualità
  • Esclusive
  • Fantacalcio
  • Pronostici
  • Primavera
  • Calcio femminile
  • Non solo Calcio
  • Lifestyle
Squadre
  • JuventusJuventus
  • InterInter
  • MilanMilan
  • RomaRoma
  • NapoliNapoli
  • Tutte le altre
FanClub
  • AsRomafan
  • Interfan
  • Juvefan
  • Milanfan
  • Napolifan
  • Fiorentinafan
Altri sport
  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Ciclismo
  • Altri sport
  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora
Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Direttore Responsabile: Luca Vano
Lettura: Napoli, 1 agosto 1926: storia di un club che tra le difficoltà ha toccato le stelle
Condividi
Notifica Mostra di più
Ultime notizie
Lorenzo Musetti @livephotosport
Tennis, Tartarini a lavoro con Musetti: “Ripartiamo da Buenos Aires”
Tennis
Hirving Lozano, Napoli - @livephotosport
Napoli, De Laurentiis con un occhio al 2024: Lozano verso la scadenza
Napoli
Esultanza Hellas Verona @livephotosport
Hellas Verona-Lazio 0-0, inizia la partita: segui la Serie A in Diretta Live
Serie A
Vicenza, @livephotosport
Vicenza, terzo ko di fila: confermato Modesto, ma si andrà in ritiro
Vicenza
Sarri, allenatore della Lazio @livephotosport
Hellas Verona-Lazio, Sarri: “Immobile sta meglio ma non è al massimo della condizione”
Serie A
Aa
Footballnews24.itFootballnews24.it
Aa
  • Serie A
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Calcio Estero
  • Esclusive
  • Pronostici
  • Dirette Live
  • FNtv
  • Calcio italiano
    • Serie A
    • Serie B/Serie C
    • Coppa Italia
    • Calciomercato
  • Squadre
    • InterInter
    • JuventusJuventus
    • MilanMilan
    • RomaRoma
    • NapoliNapoli
    • Tutte le altre
  • Estero
    • Inghilterra
    • Germania
    • Francia
    • Spagna
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Altre Sezioni
    • Esclusive
    • Fantacalcio
    • Pronostici
    • Dirette Live
    • Risultati Calcio
    • Lifestyle
    • Criptovalute
  • Altri sport
    • MotoGp
    • Formula 1
    • Basket
    • Tennis
  • Fan Club
    • AsRomafan
    • Fiorentinafan
    • Interfan
    • Juvefan
    • Milanfan
    • Napolifan
  • eSports
  • La tua Dashboard
    • Preferiti
  • Risultati calcio
Seguici
  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora
Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 Direttore Responsabile: Luca Vano
- Advertisement -
Footballnews24.it > Calcio > Squadre > Napoli > Napoli, 1 agosto 1926: storia di un club che tra le difficoltà ha toccato le stelle
Napolifan

Napoli, 1 agosto 1926: storia di un club che tra le difficoltà ha toccato le stelle

Il 1° agosto 1926 nasce il Napoli: la storia di una società che tra numerose difficoltà ha ottenuto nel corso degli anni importanti successi

Nicola Sordo
Nicola Sordo  - Autore 7 mesi fa
Condividi
9 Min di lettura
L'Associazione Calcio Napoli nel 1926
L'Associazione Calcio Napoli nel 1926
- Continua a leggere sotto -
Indice
I primi anni del Napoli, tra le difficoltà iniziali e il divario con le big L’epoca d’oro nel segno di Maradona: il primo Scudetto e la gioia europeaIl fallimento e l’era De Laurentiis: il ritorno del Napoli tra le grandi del calcio italiano

L’1 agosto non è una data come tutte le altre. Non è una data come tutte le altre per un popolo che fa della passione e del folklore propri segni distintivi e che vive l’amore per il calcio con trasporto viscerale. L’1 agosto 1926 nasce il Napoli su iniziativa del suo primo presidente, l’imprenditore Giorgio Ascarelli. L’effettiva fondazione del club avvenne con il cambio di denominazione di un’altra società, l’Internaples, che si concretizzò in realtà il 25 agosto 1925. Tuttavia viene tradizionalmente considerata quella del 1° agosto come data ufficiale della nascita del Napoli. Per risalire alle vere origini del club è necessario tornare al 1904, quando un impiegato inglese della sede napoletana della Cunard Line, William Poths, fondò il Naples Foot-Ball & Cricket Club.

Leggi anche: Napoli, le origini del club: dalla fondazione alla prima stagione

- Continua a leggere sotto -

Fino al 1912 la partecipazione al campionato nazionale non fu possibile per il nuovo club, i cui colori sociali erano erano il blu e il celeste. A quei tempi infatti, solo le squadre nel nord Italia avevano la facoltà di iscriversi. La squadra partenopea, allora, partecipò al campionato di Prima Categoria, competizione che in quegli anni rappresentava il massimo livello del calcio italiano e nel quale la FIGC acconsentì l’iscrizione per le compagini del centro sud. Poi arrivò il 1926 e il giovane Ascarelli che pose le basi della nuova Associazione Calcio Napoli, la quale da quel momento inizia la sua storia.

L'Associazione Calcio Napoli nella stagione 1938-39
L’Associazione Calcio Napoli nella stagione 1938-39

I primi anni del Napoli, tra le difficoltà iniziali e il divario con le big

I partenopei parteciparono al loro primo campionato (allora composto da dieci squadre) nella stagione 1926/1927. I primi anni non furono semplici, il gap con le compagini settentrionali era fin troppo elevato. L’esordio nella massima divisione nazionale culminò infatti con una doppia retrocessione, che tuttavia vennero “cancellate” dalla riammissione della squadra azzurra da parte della FIGC in seguito all’allargamento del campionato e per premiare gli sforzi della società permettendole di provare a colmare il pesante divario con le già navigate rivali. Dopo un avvio complicato, la situazione ebbe un rapido miglioramento grazie a quello che fu il primo idolo del popolo partenopeo, l’italo-paraguayano Attila Sallustro. L’attaccante, famoso per la sua rapidità, militò all’ombra del Vesuvio per undici anni segnando 106 reti in 258 presenze.

- Continua a leggere sotto -
Attila Sallustro
Attila Sallustro

La prima stagione nella massima serie a girone unico fu nel 1929/1930, con la squadra affidata alla guida tecnica dell’inglese William Garbutt, già capace di vincere due Scudetti sulla panchina del Genoa. Il miglior risultato di questi primi passi nel grande calcio, il Napoli lo conquistò nelle stagioni 1932/33 e 1933/34 con due terzi posti consecutivi che valsero anche la qualificazione alla coppa europea dell’epoca, la Coppa Mitropa. La nomina come nuovo allenatore di Achille Lauro, detto il “Comandante”, si rivelò una scelta poco felice, con la squadra che iniziò il declino fino alla retrocessione alla fine della stagione 1941/1942. Nel Dopoguerra gli azzurri si riguadagnarono l’accesso alla massima serie, per poi essere nuovamente retrocessi per illecito sportivo nel 1948. Fu l’allenatore Eraldo Monzeglio a riportare il Napoli in Serie A iniziando un lungo periodo sulla panchina partenopea.

Diego Armando Maradona solleva la Supercoppa Italiana 1990
Diego Armando Maradona solleva la Supercoppa Italiana 1990

L’epoca d’oro nel segno di Maradona: il primo Scudetto e la gioia europea

Con la società fortemente indebitata, la presidenza passò nel 1969 a Corrado Ferlaino, che ancora oggi detiene il primato di presidente più longevo e vincente della storia del Napoli. Dopo due terzi posti, un secondo posto e una Coppa Italia, nell’estate del 1984 Ferlaino mise a segno l’acquisto più importante della storia del club: per la cifra record di 15 miliardi di lire, il Napoli prelevò dal Barcellona la stella argentina Diego Maradona. Tre anni dopo, guidati dal Pibe de Oro, la squadra partenopea conquistò il suo primo Scudetto al termine di una lotta serrata con la Juventus. Una festa di un intero popolo che visse un sogno ad occhi aperti ispirato da quel numero 10 che ancora oggi è considerato il calciatore più forte di tutti i tempi. Maradona ha fatto innamorare Napoli e i napoletani, e chiunque amasse lo sport. L’uomo simbolo di una città che ancora oggi non lo ha dimenticato. Insieme al tricolore, nello stesso anno, gli azzurri, che in panchina erano guidati da Ottavio Bianchi, misero in bacheca anche la Coppa Italia.

Diego Armando Maradona con la Coppa UEFA
Diego Armando Maradona con la Coppa UEFA

Il club restò ai vertici del calcio italiano, conquistando altri due secondi posti nel 1988 e nel 1989, anno in cui arrivò anche la prima gioia internazionale. Nella doppia finale di Coppa Uefa contro lo Stoccarda infatti, i partenopei ebbero la meglio con un punteggio complessivo di 5-4 (vittoria per 2-1 all’andata e pareggio per 3-3 al ritorno). Protagonisti di questo successo furono i brasiliani Careca e Alemao, arrivati in Campania rispettivamente nel 1987 e nel 1988. Nel 1990 con Alberto Bigon in panchina arrivò anche il secondo (e finora ultimo) massimo successo italiano per il club azzurro, con la vittoria del campionato seguita da quella della Supercoppa (che era giunta alla sua terza edizione) qualche mese dopo ottenuta grazie alla roboante vittoria per 5-1 ai danni dell’acerrima rivale Juventus.

De Laurentiis
Napoli, il presidente Aurelio De Laurentiis

Il fallimento e l’era De Laurentiis: il ritorno del Napoli tra le grandi del calcio italiano

Con l’addio di Maradona si chiuse il ciclo dell’epoca d’oro partenopea. Negli anni seguenti inizialmente il Napoli riuscì a rimanere competitivo con in panchina prima Claudio Ranieri e poi Marcello Lippi, ma la crisi economica della società costrinse il club a privarsi di numerosi pezzi da novanta. L’apice del declino arrivò nel 1998 quando, dopo trentatré anni di militanza nella massima serie, gli azzurri terminarono l’annata con una pesante retrocessione. Nel 2000 la gioia della promozione durò poco visto che dopo un solo anno arrivò un altro passo indietro verso la cadetteria. La crisi continuò ad aggravarsi fino al fallimento della società arrivato nel 2004. Ci pensò Aurelio De Laurentiis a ricostruire il Napoli dalle macerie e già nel 2007, con Edoardo Reja in panchina, conquistò il ritorno in Serie A.

- Continua a leggere sotto -

Leggi anche: 6 settembre 2004: nasce il Napoli di De Laurentiis

I partenopei tornarono gradualmente alla ribalta, arrivando nel 2012 a mettere in bacheca la Coppa Italia battendo ancora una volta la Juventus nella finale disputata all’Olimpico di Roma. In panchina sedeva Walter Mazzarri, allenatore che riportò gli azzurri a disputare la massima competizione europea, la Champions League. Con Maurizio Sarri il Napoli si fece apprezzare per l’enorme qualità del gioco espressa, andando ad un passo da un clamoroso Scudetto sfuggito per pochissimo nel 2018 al termine di un testa a testa al cardiopalma con la solita Juventus. Nel 2020, infine, sempre contro i bianconeri, arrivò la sesta Coppa Italia sotto la guida tecnica di Gennaro Gattuso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn
Condividi

LEGGI ANCHE

Victor Osimhen e Khvicha Kvaratskhelia, Napoli @livephotosport
Napolifan

Spezia-Napoli 0-3, Spalletti comanda il campionato: Kvara e Osimhen show

Spalletti, Napoli @livephotosport
Napolifan

Spezia-Napoli, continua la marcia di Spalletti: al Picco per sognare ancora

Kvaratskhelia, Osimhen e Di Lorenzo, Napoli @livephotosport
Napolifan

Napoli, testa allo Spezia: l’analisi tattica del match

Esultanza Napoli @livephotosport
Napolifan

Napoli, verso lo Spezia: Spalletti in accelerata verso lo Scudetto

Victor Osimhen, Napoli @livephotosport
Napolifan

Napoli, Osimhen è in uno stato di grazia: l’attaccante di Spalletti non si ferma più

Pierluigi Gollini, Fiorentina @livephotosport
Napolifan

Napoli, Gollini tra i pali: il Vesuvio sullo sfondo a ritmo di Geolier

Altre di Prima Pagina

Esultanza Hellas Verona @livephotosport
Serie A

Hellas Verona-Lazio 0-0, inizia la partita: segui la Serie A in Diretta Live

Luis Alberto (Lazio) @livephotosport
Serie A

Hellas Verona-Lazio, formazioni ufficiali: esordio per Duda, Sarri con Luis Alberto dal 1′

José Mourinho, allenatore della Roma @livephotosport
Serie A

Serie A, Roma-Milano up and down: crolla Pioli, risorgono Mourinho e Sarri

Stefano Pioli (Milan) - @livephotosport
Serie A

Pagelle Inter-Milan 1-0, Lautaro manda Inzaghi in gloria: Pioli vede sempre più nero

Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter @livephotosport
Serie A

Inter-Milan 1-0, ancora una volta Lautaro: Inzaghi secondo, sprofonda Pioli

Edin Dzeko (Inter)
Serie A

Inter-Milan, le formazioni ufficiali: Inzaghi sceglie Dzeko, Pioli schiera Origi dal 1′

Le Ultime notizie

Lorenzo Musetti @livephotosport
Tennis

Tennis, Tartarini a lavoro con Musetti: “Ripartiamo da Buenos Aires”

Hirving Lozano, Napoli - @livephotosport
Napoli

Napoli, De Laurentiis con un occhio al 2024: Lozano verso la scadenza

Vicenza, @livephotosport
Vicenza

Vicenza, terzo ko di fila: confermato Modesto, ma si andrà in ritiro

Sarri, allenatore della Lazio @livephotosport
Serie A

Hellas Verona-Lazio, Sarri: “Immobile sta meglio ma non è al massimo della condizione”

Juan Manuel Cerundolo @livephotosport
Dirette Live

Tennis, Andujar-J.M. Cerundolo Streaming GRATIS: dove vedere l’ATP di Cordoba in Diretta LIVE

Dusan Lajovic @livephotosport
Dirette Live

Tennis, Lajovic-Varillas Streaming GRATIS: dove vedere l’ATP di Cordoba in Diretta LIVE

Sean Sogliano, Verona @livephotosport
Serie A

Hellas Verona-Lazio, Sogliano: “Oggi dovremo fare una grande gara, ritrovato l’orgoglio”

Juventus, Massimiliano Allegri @livephotosport
Juventus

Salernitana-Juventus, Allegri: “Servono 40 punti per salvarci”

Noah Okafor con la maglia della Svizzera @livephotosport
Roma

Roma, Salisburgo dietro l’angolo: Adamu e Okafor i grandi pericoli

Cagliari

Cagliari, Coppola: “Ranieri sistemerà tutto, non aspettiamoci però belle partite”

Esultanza Hellas Verona @livephotosport
Serie A

Streaming Gratis di Hellas Verona-Lazio: dove vedere la Serie A in Diretta Live Hesgoal

Paolo Maldini, Direttore dell'Area Tecnica del Milan @livephotosport
Milan

Milan, i pensieri della dirigenza: fiducia in De Ketelaere e Thiaw, in bilico Dest e Origi

Attualità

Turkaslan @Twitter
Non solo Calcio

Terremoto in Turchia, cresce il numero delle vittime: è morto il portiere Turkaslan

Stadio Ataturk-Galatasaray @Livephotosport
Calcio Estero

Turchia, alcuni giocatori dispersi: si cerca fra le macerie

Stadio Ataturk-Galatasaray @Livephotosport
Calcio Estero

Turchia, terremoto sconvolge la nazione: sospese le competizioni sportive

Pallone Spia Cina*
Non solo Calcio

USA, Biden abbatte il pallone-spia nelle coste dell’Atlantico: “È stato un successo”

The Last of Us, Joel ed Ellie
Lifestyle

The Last of Us, analisi 4°episodio: la marcia incontrastata della serie HBO

Pamela Anderson (Twitter)
Lifestyle

Pamela, a Love Story: il coraggio di raccontarsi senza filtri

Amadeus*
Lifestyle

Sanremo 2023, i partecipanti: curiosità, anticipazioni e news sui 28 del Festival

Lifestyle

Cinema, Giannini conquista Hollywood: in arrivo una stella sulla Walk of Fame

Metallica*
Lifestyle

Metallica, grande attesa per il nuovo album in uscita ad aprile: 72 Seasons

Orologio
Lifestyle

Orologio dell’apocalisse, la lancetta si avvicina alla mezzanotte: è un altro passo verso la fine

CALCIO

  • Serie A
  • Serie B/Serie C
  • Calcio Estero
  • Champions League
  • Calciomercato
  • Dirette Live

ALTRI SPORT

  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Ciclismo
  • Altri sport
Footballnews24.itFootballnews24.it
Seguici

Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Direttore Responsabile: Luca Vano

  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora

Removed from reading list

Disfare
Bentornato!

Entra adesso

Hai perso la password?