Dopo il passaggio del turno ai quarti di finale di Champions League per Milan e Inter, questa sera, mercoledì 15 marzo, il Napoli di Luciano Spalletti è chiamato all’en plein contro l’Eintracht Francoforte. L’ultima volta che tre squadre di Serie A sono arrivate tra le prime 8 della massima competizione europea era il 2006, con la squadra capolista del nostro campionato, forte dello 0-2 conquistato all’andata, che ha la possibilità di spezzare questo digiuno lungo 17 anni.

Questo Napoli chiamato a fare la storia, avendo la concreta possibilità di passare ai quarti di finale di Champions League per la prima volta, è frutto di un grande lavoro di scouting e programmazione svolto da Cristiano Giuntoli, direttore sportivo del club. Dopo aver scovato in estate i talentuosi Kvicha Kvaratskhelia e Kim Min Jae, il dirigente della squadra partenopea sarebbe al lavoro per prolungare il contratto di tre protagonisti assoluti di questa stagione.

Napoli, vicini i rinnovi di Rrahmani, Di Lorenzo e Lobotka
Per la partita che andrà in scena allo Stadio Diego Armando Maradona, Spalletti dovrebbe affidarsi ai suoi titolarissimi, con il solito tridente offensivo composto da Victor Osimhen, Kvicha Kvaratskhelia e Hirving Lozano. Negli undici iniziali sono previsti come sempre anche capitan Giovanni Di Lorenzo, il centrale Amir Rrahmani e il centrocampista Stanislav Lobotka. Secondo quanto riportato da Calciomercato.com, questi tre calciatori avrebbero trovato l’accordo con Giuntoli per il rinnovo di contratto.

Giovanni Di Lorenzo, arrivato al Napoli nel 2019, ha ereditato la fascia di capitano dopo l’addio di Insigne e si sta confermando come uno dei migliori terzini destri del campionato. Il calciatore della nazionale, con contratto in scadenza nel 2026, sarebbe pronto a prolungare il proprio contratto di almeno un altro anno. Situazione analoga anche per Rrahmani e Lobotka. Il primo ha il contratto in scadenza nel 2024, mentre il centrocampista slovacco ha un accordo con i partenopei fino al 2025. Per entrambi i calciatori sono previsti nuovi contratti fino al 2027.