- Continua a leggere sotto -
Termina ufficialmente l’avventura dell’Italia alle Olimpiadi di Calcio Sordi. La squadra di Igor Trocchia viene sconfitta ai calci di rigore dal Senegal per 2-0, chiudendo la manifestazione al sesto posto. Gara condizionata dal maltempo e dalla stanchezza accumulata dopo numerose partite giocate in pochi giorni. Espulso Bragaglia poco prima del 90esimo, decisivi gli errori dal dischetto di Cecconi, Del Greco, Condello e Zollo.
Italia-Senegal: resoconto dei novanta minuti
La gara si disputa allo Stadio Homero Soldatelli a Caxias do Sul. L’Italia si schiera con questi undici: Perilli, Mazzoni, Rezza, Panattoni, Bongiorni, Condello, Ranno, Cappato, D.Grippo, Calabrò, Cigna. Quest’ultimo è costretto ad abbandonare il campo per infortunio dopo pochi minuti; al suo posto entra in campo Del Greco.
La gara si mantiene in equilibrio con le due compagini che sembrano aver dato tutto nelle partite precedenti. La girandola di sostituzioni non cambia il risultato del match. L‘Italia va a segno con Calabrò, ma l’arbitro annulla la rete per fuorigioco. Poco prima del 90esimo minuto gli azzurri rimangono in dieci per l’espulsione di Bragaglia.
Italia-Senegal: decisivi i calci di rigore
La contesa non si sblocca nemmeno ai tempi supplementari, con alcune occasioni da rete per entrambe le compagini. Dal dischetto l’Italia è imprecisa e sbaglia quattro rigori su quattro con Cecconi, Del Greco, Condello e Zollo. Il Senegal ne sbaglia due, ma riesce a segnare in due occasioni. Termina la partita, con gli azzurri che terminano le Olimpiadi in sesta posizione.
- Continua a leggere sotto -
Un’esperienza certamente positiva che servirà per il futuro nel tentativo di migliorare ulteriormente. Le prospettive sono assolutamente ottime, con delle buone individualità nei ragazzi di Trocchia. Luigi Cigna con cinque reti è il capocannoniere della squadra. Appuntamento per il prossimo anno con i Mondiali in Corea.