- Continua a leggere sotto -
Nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 24 gennaio, in diretta da Los Angeles sono state annunciate tutte le nomination per la serata degli Oscar 2023. La premiazione, che avverrà allo storico Dolby Theatre della città californiana, si potrà seguire in diretta nella nottata fra il 12 e il 13 marzo. Gli Academy Awards sono sempre motivo di entusiasmo per gli appassionati di cinema e di fashion, essendo un’occasione per vedere numerose star hollywoodiane in elegantissimi vestiti d’alta moda.
Alla conduzione della 95ª edizione di quelli che sono da sempre i premi più importanti del cinema, torna Jimmy Kimmel, comico e volto televisivo conosciuto ai più per il suo late show “Jimmy Kimmel Live!”. Il noto conduttore newyorkese ha già varcato il palco del Dolby Theatre altre due volte, nel 2017 e nel 2018, ottenendo molto successo fra il pubblico. Il suo obiettivo sarà quello di riportare in alto gli ascolti della trasmissione, calati negli scorsi anni anche a causa delle modifiche avvenute per far fronte alla pandemia.
- Continua a leggere sotto -
I film con più nomination
A presentare l’evento che ha annunciato tutte le nomination per gli Oscar 2023 sono stati gli attori Allison Williams e Riz Ahmed, che hanno letto l’elenco dei candidati alla statuetta per ciascuna delle 23 categorie rappresentate. “Everything, Everywhere All at Once” ha collezionato 11 nomination, diventando così il film che si presenterà con più candidature all’evento del 12 marzo.
- Continua a leggere sotto -
La pellicola è uscita in Italia lo scorso ottobre 2022, e anche ai recenti Golden Globe ha ricevuto due premi. Visto il successo in termini di riconoscimenti, molte sale italiane lo riproporranno a febbraio. Si tratta di un viaggio nel metaverso, ricco di azione e tematiche su cui riflettere, come il problema dell’immigrazione e dei difficili rapporti familiari.
Gli altri film con il maggior numero di nomination sono “Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale” e “Gli Spiriti dell’Isola”, entrambi con 9 candidature. Il primo, disponibile su Netflix, racconta la drammaticità della Prima Guerra Mondiale; il secondo invece, che uscirà nelle sale il 2 febbraio, descrive i tristi risvolti di un’amicizia di lunga data che volge al termine, con affascinanti paesaggi irlandesi che fanno da sfondo.
Migliori Attori e Attrici Protagonisti
Fra le categorie che da sempre suscitano più interesse ci sono quelle dei Migliori Attori e Attrici Protagonisti. Gli uomini candidati per questo ruolo sono Austin Butler per “Elvis” e Colin Farrell per “Gli Spiriti dell’Isola”, entrambi già vincitori del Golden Globe. A loro si aggiungono anche Brendan Fraser per “The Whale”, Paul Mescal per “Aftersun” e Bill Nighy per la sua performance in “Living”.
- Continua a leggere sotto -
In merito alla categoria femminile, invece, troviamo Ana de Armas per “Blonde”, il film sulla vita di Marilyn Monroe, Andrea Riseborough per “To Leslie”, Michelle Williams per “The Fabelsman” e Michelle Yeoh per “Everything Everywhere All at Once”. Al gruppo si aggiunge Cate Blanchett, alla sua 8ª nomination per gli Academy Awards. Già vincitrice del Golden Globe per il suo ruolo in “Tár”, spera di aggiudicarsi anche il suo 3° Oscar dopo quelli vinti per “The Aviator” e “Blue Jasmine”.
Miglior Regia e Miglior Film
Sono cinque i film candidati all’Oscar per la Migliore Regia. Non poteva di certo mancare Steven Spielberg, con la sua semi autobiografia “The Fabelsman”. Con questa nomination, il pluripremiato regista statunitense diventa l’unico in questa categoria ad essere stato candidato in sei decenni diversi. Accanto a lui, Martin McDonagh, Daniel Kwan e Daniel Scheinert, Todd Field e Roben Östlund.
La categoria per il Miglior Film è da sempre al centro della serata degli Academy Awards. Per il 2023 ci sono 10 candidati che spaziano fra generei diversi. Presenti anche in questo gruppo ci sono “Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale”, “Gli Spiriti dell’Isola” ed “Everything Everywhere All at Once”. Conferme anche per “The Fabelsman”, “Tár” ed “Elvis”. Ecco poi “Avatar: La via dell’acqua” e “Top Gun: Maverick”. A chiudere il cerchio “Triangle of Sadness” e “Women Talking”.
Italiani in corsa per l’Oscar
Anche quest’anno, seppur in piccola parte, ci sarà un pezzetto di Italia alla serata degli Oscar. In particolare, il Bel Paese sarà rappresentato grazie alla nomination di “Le Pupille”, un cortometraggio di Natale diretto da Alice Rohrwacher. Anche la candidatura di Aldo Signoretti per “Elvis”, nella la categoria Makeup and Hairstyling, terrà alto l’onore italiano.