E’ tutto pronto per il secondo anticipo della 27agiornata di Serie A che promette grandissimo spettacolo. Nell’affascinante scenario del Gewiss Stadium si affronteranno alle ore 20:45 di venerdì 17 marzo, Atalanta ed Empoli. Entrambe le squadre vogliono assolutamente ritrovare la vittoria che manca da diverso tempo: la squadra di Gasperini per continuare ad ambire ad una qualificazione alle coppe europee, mentre gli uomini di Zanetti per tenersi lontani dalle zone pericolose della classifica.

I padroni di casa si trovano attualmente al 6° posto con 42 punti, gli ospiti invece stazionano in 14aposizione a quota 28. L’Atalanta non segna da ben 3 partite in campionato, dato molto singolare visto il gioco proposto dagli uomini di Gasperini. Per tornare a gonfiare la rete, l’allenatore ha scelto di puntare su Zapata e Muriel, da cui ci si aspetta moltissimo. Anche l’Empoli sta attraversando un brutto periodo dato che proviene da 3 sconfitte consecutive; per risollevarsi Zanetti confida su Baldanzi e Caputo.
Atalanta-Empoli, primo tempo: dominio dei nerazzurri, ma la sblocca a sorpresa Ebuehi
A pochi minuti dal calcio d’inizio, subito pericolosi i padroni di casa: prima con Pasalic che non riesce a sfruttare il cross di Zappacosta e poi con una conclusione dalla distanza di de Roon, sulla quale Perisan si fa trovare pronto. Ottimo approccio alla partita dell’Atalanta che vuole imporre immediatamente il proprio gioco. Una sola squadra in campo nei primi 10 minuti, l’Empoli infatti fatica ad uscire dal pressing imposto dalla compagine guidata da Gasperini.
Continuano a spingere i nerazzurri, soprattutto con le discese di Zappacosta sulla fascia destra che più volte hanno portato a pericoli per gli avversari. In questo inizio di partita la squadra guidata da Gasperini sta mettendo sotto assedio l’Empoli, ma le manca ancora qualcosa per trovare la rete. Gli ospiti provano ad uscire dall’estenuante pressing affidandosi a Baldanzi e Satriano che spesso si fanno trovare pronti per ricevere il pallone, non è ancora entrato in partita invece Caputo.

Si sta accendendo adesso il match con i nerazzurri che creano un’altra opportunità sull’asse Zappacosta-Pasalic, ma ancora una volta il croato non riesce a girare di testa verso la porta; qualche timido tentativo di ripartenza da parte dell’Empoli, controllato senza problemi però dalla retroguardia atalantina. Al minuto 20 altra buona possibilità per l’Atalanta con Zappacosta che raccoglie in area un cross di Ruggeri, ma lo spedisce alto. Gasperini soddisfatto dell’atteggiamento della propria squadra in questo avvio.
Dopo 25 minuti risultato bloccato ancora sullo 0-0 con gli ospiti che adesso cercano con più continuità di creare situazioni di pericolo. Ancora Pasalic protagonista al minuto 28 con un colpo di testa che però si perde sopra la traversa senza impensierire Perisan. Tantissimi i corner già battuti dall’Atalanta in questa prima mezz’ora, anche se nessuno particolarmente pericoloso. I padroni di casa per riuscire a sbloccarla devono fare meglio in fase di finalizzazione.

Prima grande occasione per gli uomini di Gasperini al 33′ sempre con il croato che stacca bene di testa sul calcio d’angolo battuto da Muriel, molto bravo però Parisi che, appostato sulla linea di porta, riesce a lanciare il pallone lontano dall’area di rigore della squadra toscana. Opportunità anche per l’Empoli 3 minuti dopo con un colpo di testa di Satriano che però si perde sul fondo. Al 39′ altra grande occasione per l’Atalanta con il colpo di testa in tuffo di Zapata: palla alta di poco, si salvano ancora gli ospiti.
I padroni di casa continuano a creare situazioni pericolose, ma non riescono a segnare. Ecco che arriva la beffa clamorosa: l’Empoli sblocca incredibilmente la partita al minuto 44: tacco di Akpa Akpro che libera Baldanzi, il quale mette una palla pericolosa al centro e dopo un rimpallo su Caputo, Ebuehi trasforma e porta in vantaggio la squadra di Zanetti. Non basta un colpo di testa di Toloi nel finale per rimettere in parità il match, dopo 2 minuti di recupero finisce il primo tempo: Atalanta-Empoli 0-1.

Atalanta-Empoli, secondo tempo: de Roon e Hojlund la ribaltano, sorride Gasperini
Tutto pronto per la seconda frazione di gioco, con le squadre che rientrano sul terreno di gioco con gli stessi 22 che avevano cominciato la partita. Subito in avanti ancora l’Empoli che si procura un calcio d’angolo, nel quale riesce a liberare al tiro Caputo che in area di rigore conclude, palla però alta sopra la traversa. Atalanta che deve assolutamente riordinare le idee e organizzarsi per andare alla caccia del pareggio, Gasperini fa scaldare Lookman e Hojlund che potrebbero tornare molto utili a breve.
Padroni di casa che cercano di spingersi in avanti, ma Zapata e Muriel sembrano non essere in serata e non riescono a scardinare la difesa dell’Empoli. Continua ad attaccare l’Atalanta, ma la squadra ospite per ora tiene botta. Erroraccio di Palomino al 56′ che sbagliando un colpo di testa lancia Caputo verso la porta, intervento decisivo in scivolata di Scalvini che devia in angolo. Proprio sul corner anche Musso deve metterci una pezza respingendo un’altra conclusione dell’attaccante ex Sassuolo.

Al 58′ l’Atalanta finalmente riesce a gonfiare la rete grazie all’impetuosa incornata di de Roon che sfrutta al meglio il cross effettuato da Ruggeri con il destro, risultato che ritorna in parità: 1-1. Arrivano immediatamente i primi cambi per Zanetti che inserisce Ismajli e Bandinelli al posto di Fazzini e Grassi. Motivata dal gol ritrovato, l’Atalanta continua ad attaccare a pieno organico creando situazioni a raffica. Al 67′ occasione per Muriel che però scaraventa sulla barriera una punizione da posizione defilata.
Grande occasione ancora per Ruggeri al minuto 69, ma pallone che dopo il colpo di testa del giovane numero 22 della Dea si perde di pochissimo sul fondo. Pochi secondi dopo fuori Baldanzi che è stato sicuramente tra i migliori dell’Empoli, al suo posto Henderson. Finalmente arriva anche il primo cambio per Gasperini: sostituzione molto coraggiosa per il tecnico che sceglie Scalvini e Lookman per provare a vincerla.

Ci prova Ederson con una conclusione da fuori area al 77′, proprio nel momento in cui l’allenatore dei nerazzurri decide di sostituire sia Zapata che Muriel, al loro posto dentro Hojlund e Boga. Con l’attacco completamente fresco ora l’Atalanta si gioca il tutto per tutto. Cambio anche per l’Empoli con Ismajli che deve lasciare subito il campo per infortunio, dentro Walukiewicz. Entra immediatamente in partita Lookman, provando a creare pericoli con la sua qualità.
Prosegue l’assedio dei padroni di casa che vogliono fare di tutto per vincerla. Grande nervosismo in campo che porta ad una pericolosa punizione per l’Atalanta all’84’: il tiro di Boga viene respinto dalla barriera e si perde in calcio d’angolo. Eccolo l’uomo più atteso: al minuto 85 Hojlund scaraventa il pallone in rete, dopo il rimpallo scaturito dal contrasto tra Bandinelli e Pasalic, tutto regolare per l’arbitro ed il Var, nerazzurri che la ribaltano proprio grazie al talento danese.

Finale da gestire per la Dea che è sempre più vicina al ritorno alla vittoria, motivo per cui Gasperini inserisce Maehle e Demiral al posto di Zappacosta e Pasalic. Atalanta che non si ferma e continua a spingere: nel recupero grande occasione per Lookman, ma Perisan risponde presente e fa lo stesso anche un minuto più tardi su un’altra conclusione di Hojlund. Ci prova anche Boga allo scadere, ma la palla si perde sul fondo. Triplice fischio dell’arbitro dopo 6 minuti di recupero: Atalanta-Empoli 2-1.
Pagelle Atalanta
Musso 6
Toloi 6,5
Palomino 5
Scalvini 6,5 (Lookman 6)
Zappacosta 6,5 (Maehle s.v.)
de Roon 7
Ederson 6
Ruggeri 6,5
Pasalic 6 (Demiral s.v.)
Muriel 5,5 (Boga 6)
Zapata 5,5 (Hojlund 7)
Pagelle Empoli
Perisan 6
Ebuehi 7
De Winter 6
Luperto 5,5
Parisi 6,5
Akpa Akpro 6 (Haas 5,5)
Grassi 5 (Bandinelli 5,5)
Fazzini 5,5 (Ismajli 6, Walukiewicz s.v.)
Baldanzi 6,5 (Henderson 5,5)
Caputo 5
Satriano 5,5