- Continua a leggere sotto -
Sul campo dell’Al Janoub Stadium di Al Wakrah si sfidano, per la terza partita del Gruppo D del Mondiale di Qatar 2022, le nazionali di Australia e Danimarca. Il match è decisivo per decretare la squadra che passerà alla fase successiva della competizione, gli ottavi di finale, insieme alla Francia prima del girone. Agli australiani, attualmente secondi con 3 punti, basterebbe un pareggio per staccare il pass per i turni ad eliminazione diretta. I danesi invece, fermi a quota 1, hanno assolutamente bisogno di vincere per continuare il loro percorso nella Coppa del Mondo. Per agguantare i tre punti, il CT degli scandinavi Hjulmand si affida all’esperienza di Eriksen e Braithwaite, mentre il collega australiano Arnold punta su Duke, decisivo nel match vinto contro la Tunisia.
Australia-Danimarca 1-0, il primo tempo: gli scandinavi spingono ma non trovano il gol
La partita inizia subito con ritmi elevati, con entrambe le squadre che spingono da subito sull’acceleratore. La prima fiammata offensiva del match è dell’Australia, con McGree che al 3′ tira da buona posizione dal limite dell’area, ma il suo tentativo è murato dai difensori danesi. La risposta degli scandinavi arriva al minuto 11 con Lindstrom, che calcia addosso a Ryan dal cuore dell’area di rigore, e poi dopo due minuti con Jensen che va al tiro di destro dopo una bella combinazione con Braithwaite, ma il portiere australiano è attento e gli nega il gol. La Danimarca alza la pressione, ed al 19′ si rende pericolosa con Maehle che spinge sulla fascia e mette in mezzo una palla molto pericolosa. La sfera viene deviata verso la porta di Ryan da un difensore australiano, ma l’estremo difensore ha i riflessi pronti e allontana con qualche difficoltà. Al 24′ bella azione di Skov Olsen che combina con Jensen, ma una volta entrato in area tira debolmente senza rendersi pericoloso.
- Continua a leggere sotto -

Dopo pochi minuti grande manovra degli scandinavi che sfondano sulla sinistra con Lindstrom, che mette in mezzo il pallone ma non trova nessun compagno; sulla successiva ribattuta della difesa arriva Eriksen che dal limite dell’area prova a sorprendere il portiere tirando sul primo palo, ma la traiettoria finisce fuori di poco. Nei minuti successivi della gara l’Australia riesce a contrastare meglio il possesso palla dei danesi, e prova a gestire a sua volta la sfera ma senza riuscire mai a sfondare pericolosamente in area di rigore. Il massimo che i Socceroos riescono a produrre è un tiro da lontano di Duke al 42′, che Schmeichel blocca senza problemi. Non ci sono altre emozioni nei minuti successivi, e dopo il recupero di 2′ assegnato dall’arbitro, termina con il risultato di 0-0 il primo tempo tra Australia e Danimarca.
Leggi anche: Qatar 2022, il legame tra Australia e Danimarca: Christiansen come uomo-ponte
- Continua a leggere sotto -
Australia-Danimarca 1-0, il secondo tempo: Leckie decide il match in contropiede
Il secondo tempo si apre con un prolungato e continuo possesso palla da parte della Danimarca, che prova a cercare i varchi giusti nella difesa dei Socceroos sono attenti ed ordinati e non concedono spazi. Arrivati all’ora di gioco il tecnico Hjulmand decide di cambiare qualcosa nello scacchiere della sua squadra ed inserisce Dolberg e Damsgaard. Il calcio però è bello perché imprevedibile, ed alla prima vera azione pericolosa l’Australia passa in vantaggio, con Leckie che al 60′ conclude a rete un perfetto contropiede, battendo con il sinistro Schmeichel. Eriksen e compagni provano ad organizzarsi e reagire, ma la difesa australiana si dimostra più compatta che mai e nega spesso le vie centrali agli attaccanti danesi.

La Danimarca aumenta il suo peso offensivo inserendo anche Skov e Cornelius, provando così il tutto per tutto alla disperata ricerca del gol del pareggio. Nonostante i tanti attaccanti in campo e la continua pressione dei danesi, i minuti passano e la squadra di Hjulmand non riesce a rientrare in partita. Il match termina così, dopo 6 minuti di recupero, con la meritata vittoria della’Australia per 1-0, apparsa più unita e convinta di poter raggiungere il risultato rispetto agli avversari, che si qualifica agli ottavi di finale insieme alla Francia.
Pagelle Australia
Ryan 6,5
Degenek 6
Souttar 6,5
Rowles 6
Behic 6
Leckie 7
Irvine 6
Mooy 6,5
Goodwin 5,5 (dal 46′ Baccus 6)
Duke 6 (dal 82′ MacLaren S.V.)
McGree 6 (dal 74′ Wright 6)
Pagelle Danimarca
Schmeichel 5,5
Kristensen 5,5 (dal 46′ Bah 6)
Andersen 5
Christensen 5,5
Maehle 6 (dal 69′ Cornelius 5,5)
Hojbjerg 5,5
Eriksen 6
Jensen 5,5 (dal 59′ Damsgaard 5,5)
Lindstrom 6
Olsen 5,5 (dal 69′ Skov 5,5)
Braithwaite 5,5 (dal 59′ Dolberg 5,5)