Si è appena conclusa la semifinale di ritorno della Conference League che ha visto questa sera, presso il St. Jacobs Park scendere in campo il Basilea e la Fiorentina. Al fischio finale del signor Josè Maria Sanchez, a staccare il pass per la finale dell’Eden Arena di Praga del prossimo 7 giugno – dopo ben 120′ di gioco – è stata proprio la formazione allenata da Vincenzo Italiano la quale, grazie alla rete di Antonin Barak arrivata al 129‘, supera per 1-3 la compagine allenata da Heiko Vogel, raggiungendo cosi il West Ham (vittorioso sull’Az Alkmaar) nel match che tra poco più di tre settimane, assegnerà il trofeo.

Basilea-Fiorentina 1-3: la cronaca dei tempi regolamentari
Parte bene la Fiorentina che prende subito in mano le redini del gioco; il Basilea dalla sua, staziona nella propria metà campo nell’attesa di sfruttare le ripartenze con Ndoye e Calafiori. La prima occasione degna di nota arriva al 32′ ed è di marca Viola. Biraghi mette in mezzo un cross invitante sul quale, Nico Gonzalez svetta imperioso, ma la sfera tuttavia non trova lo specchio della porta difesa da Hitz. È solo il preludio al gol del vantaggio per la Fiorentina che arriva 3′ dopo su corner e sempre sull’asse Biraghi-Gonzalez.

Il terzino italiano mette in mezzo un traversone che trova solo nel cuore dell’aria, l’attaccante argentino il quale, questa volta non manca l’obiettivo. La Fiorentina si porta così sull’1-0. In questo momento si andrebbe ai supplementari. Al 41′ Hirtz si supera sull’incornata di Bonaventura negando con un intervento davvero strepitoso, il raddoppio alla formazione di Italiano. Sarà questa l’ultima azione degna di nota del primo tempo, con il Basilea che dopo i primi 45′, fa segnare ‘zero’ alla casella ‘tiri in porta’.

Al rientro dagli spogliatoi il canovaccio tattico non cambia con la Fiorentina totalmente padrona del campo. Al 55′ però il Basilea trova la rete dell’1-1, su un lancio innocuo di Pelmard, Igor si fa saltare con estrema facilità da Amdouni che con freddezza supera Terracciano ristabilendo la parità. La risposta viola arriva al 63′ con Bonaventura che su cross del solito Biraghi, impatta la sfera sfiorando la traversa della porta svizzera.

Dieci minuti più tardi però è ancora Nico Gonzalez a rimettere in pari le cose. Dopo un batti e ribatti in area, la palla finisce sul sinistro del nazionale argentino il quale trafigge Hirtz per la seconda volta. Si va dunque sull’ 1-2. All’80’ ci prova Milenkovic di testa, ma la palla finisce alta di un soffio. Nei minuti finali non succederà più nulla, tant’è che dopo i 3′ di recupero il direttore di gara fischia la fine dei tempi regolamentari. Si andrà ai supplementari.

Basilea-Fiorentina 1-3: la cronaca dei tempi supplementari
Al 94′ Amrabat mette in mezzo e trova Jovic (subentrato a Cabral) il quale colpisce la palla di testa, ma trova ancora una volta la risposta di uno strepitoso Hitz, che si ripete un minuto più tardi vanificando il tentativo ravvicinato di Nico Gonzalez. Il portiere del Basilea è finora il migliore in campo dei suoi. Al 100′ ci prova Bonaventura dopo essersi girato in area, ma l’estremo difensore blocca in due tempi. Finisce così il primo tempo supplementare.

Al 108′ il gioco si ferma per un malore occorso ad un tifoso della Fiorentina sugli spalti. La partita riprende dopo 10′. Il ritmo risente dello stop, ma al 123′ Jovic ha il match-point sul destro, tuttavia da ottima posizione spreca malamente; sul ribaltamento di fronte ci provano Amdouni e Lang con due conclusioni pericolose, che però vengono murate dalla difesa viola. Al minuto 129′ accade l’imponderabile. Su cross di Dodo, Jovic fa da sponda, deviazione di Pelmard e la palla finisce sul sinistro di Antonin Barak il quale, da pochi passi batte Hitz, regalando così la finale a Vincenzo Italiano e mandando in estasi una città intera.

Pagelle Basilea
Hitz 8
Lang 5,5
Nuhu 5,5
Pelmard 5
Ndoye 6,5
Xhaka 5,5 (dal 88′ Frei s.v.)
Burger 5,5
Calafiori 6
Diouf 5
Augustin 5 (dal 81′ Zeqiri s.v)
Amdouni 7
Pagelle Fiorentina
Terracciano 6
Dodo 5,5
Milenkovic 6,5
Igor 5 (dal 55′ Ranieri 5)
Biraghi 6,5
Bonaventura 6,5 (105′ Barak 7)
Amrabat 6
Castrovilli 5,5 (dal 120′ Mandragora s.v.)
Gonzalez 7
Cabral 6 (dal 91′ Jovic 6,5)
Brekalo 5 (dal 46′ Ikoné 6)