L’ottavo turno di Serie A continua con un altro anticipo. Dopo i risultati di Napoli ed Inter, a scendere in campo è stato il Milan, impegnato al Carlo Castellani di Empoli. La squadra allenata da Stefano Pioli era reduce dalla sconfitta interna nello scontro diretto contro i partenopei mentre i padroni di casa avevano battuto di misura il Bologna in trasferta. I rossoneri hanno dovuto fare a meno di Mike Maignan e Theo Hernandez mentre l’assenza pesante per i toscani è quella di Ardian Ismajli.
Empoli-Milan 1-3, la cronaca del primo tempo
Pronti via e subito il Milan prova ad alzare la pressione offensiva cercando la verticalizzazione alla prima occasione utile. Il primo pericolo della partita è creato dai rossoneri: De Ketelaere mette in mezzo un pallone rasoterra che trova Leao tutto solo in area di rigore. Il portoghese conclude verso i pali difesi da Vicario, il quale è bravo a respingere e a negare la rete del vantaggio agli avversari. L’Empoli cerca di giocare la palla dal basso ma rischia qualcosa sul pressing dei Campioni d’Italia in carica. I toscani hanno coraggio e al 15′ tirano per la prima volta in porta: Henderson sfrutta un’imprecisione di Tatarusanu in uscita e calcia verso l’angolino sinistro con il portiere rumeno che blocca a terra.

Il Milan continua ad aggredire alto e sugli sviluppi di un recupero palla, Leao serve Saelemaekers che spedisce la palla al lato. L’Empoli soffre ed è il sempre il belga a creare pericoli: servito da Calabria, scarica un destro preciso ma è ancora Vicario a respingere il tiro. I rossoneri continuano a proporre e il terzino azzurro lancia Giroud sulla corsa. Il francese elude il portiere e mette la palla in mezzo per il numero 17 che non riesce a colpire di testa. Ritmo alto dettato dal palleggio degli ospiti nei 30 minuti.
Pochi secondi dopo, Saelemaekers è costretto a chiedere il cambio a causa di un problema muscolare, venendo sostituito da Rade Krunic, ex del match. L’Empoli non ci sta alla pressione del Milan e dopo una bella combinazione degli attaccanti, Haas arriva a calciare verso Tatarusanu, con un destro che viene bloccato grazie alla scivolata di Ballo-Tourè. Al 38′ arriva un’altra brutta notizia per Stefano Pioli: anche Calabria è costretto ad uscire, per un problema alla coscia, con Kalulu che prende il suo posto. Fine primo tempo molto spezzettato, con il signor Aureliano che deve interrompere il gioco più volte. Questa volta sono gli ospiti a dover effettuare un cambio: Grassi rimane a terra a causa di un colpo subito e fa il suo ingresso nell’incontro Marin. Dopo 5 minuti di recupero, l’arbitro manda le due squadre nello spogliatoio.
Leggi anche: Empoli-Milan 1-3, Ballo-Tourè e Leao all’ultimo respiro: Pioli espugna il Castellani
Empoli-Milan 1-3, la cronaca del secondo tempo
L’Empoli inizia meglio il secondo tempo, riprendendo dal momento positivo della fine del primo. Pjaca salta Bennacer e calcia verso la porta, il tiro viene respinto e finisce sui piedi di Marin il quale scarica un destro potente che finisce fuori di poco. Poco dopo sono ancora i toscani ad affacciarsi dalle parti di Tatarusanu. Una bella azione fra Lammers e Haas porta Stojanovic alla conclusione, senza riuscire a trovare lo specchio. Al 57′ il Milan sfiora ancora il vantaggio con Giroud che, su punizione, colpisce la traversa. I padroni di casa rispondono con un bel cross di Parisi, a seguito di una bella azione del nuovo entrato Bajrami, che trova Lammers il quale anticipa di testa sul primo palo spedando la sfera leggermente alta sulla traversa.

Il Milan si rende pericoloso ancora su punizione: Tonali calcia da una grande distanza ma la conclusione colpisce Luperto che per poco non inganna Vicario, il quale si rende protagonista di un grande riflesso. Il secondo tempo è molto godibile con continui capovolgimenti di fronte. I rossoneri tornano dalle parti delle parti del portiere avversario con Giroud che si vede respinto il destro da un grande recupero di Luperto che salva l’Empoli. Continua la pessima serata per i Campioni d’Italia in carica in termini di infortuni con Kjaer che è costretto a fermarsi a causa di un altro problema muscolare. Tornano i ritmi alti del primo tempo: Bajrami non sfrutta l’errore di Tonali in fase di disimpegno e Diaz che non trova la porta grazie alla deviazione dei difensori.

I cambi di Pioli funzionano: con furbizia Tonali batte una rimessa laterale velocemente trovando Leao il quale salta De Winter e mette la palla in mezza per Rebic che, a porta spalancata, sblocca la partita. L’Empoli prova a reagire con una bella ripartenza di prima ma Bajrami, innescato da Lammers, non trova i pali difesi da Tatarusanu. L’albanese si riscatta ampiamente trovando la rete del pareggio grazie ad una punizione precisa sul palo del portiere. I rossoneri non ci stanno e sorpassano nuovamente la squadra di casa grazie alla zampata di Ballo-Tourè, servito da Krunic, che di piatto non può sbagliare davanti all’estremo difensore. Gli ospiti chiudono la pratica grazie al gol di Leao in contropiede che trafigge Vicario grazie ad un pallonetto.
Pagelle Empoli
Vicario 7
Parisi 6
De Winter 5
Luperto 5.5
Stojanovic 5.5
Henderson 6 (Bandinelli 58′ 6)
Grassi 6 (Marin 6 48′)
Haas 6 (Cambiaghi 82′ S.V)
Pjaca 5.5 (Bajrami 58′ 6.5)
Satriano 5.5 (Destro 82′ S.V)
Lammers 5.5
Pagelle Milan
Tatarusanu 6
Ballo-Tourè 7
Kjaer 6 (Dest 6 72′)
Tomori 6
Calabria 6 (Kalulu 5.5 37′)
Bennacer 6
Tonali 6
Saelemaekers 6 (Krunic 6.5 33′)
De Ketelaere 6 (Diaz 6 72′)
Leao 7
Giroud 5.5 (Rebic 6.5 72′)