La Seria A propone una sfida tra due squadre storiche del campionato italiano, ovvero l’Empoli di Zanetti e l’Udinese di Sottil. Le compagini sono al confronto n.34 della loro storia, con un bilancio nettamente a favore degli ospiti, visto le 14 vittorie bianconere contro le 8 azzurre.

Al Castellani, però, la musica è leggermente diversa: l’Empoli ha vinto ben sei volte con i friulani, capaci di imporsi solo in quattro occasioni nello stadio empolese. Il match, di conseguenza, si prospetta pieno di colpi di scena e dinamismo, complice una posizione in classifica che entrambi i club vivono con la serenità e, allo stesso tempo, l’ambizione di migliorare ulteriormente il proprio rendimento in campionato.
Empoli-Udinese, primo tempo
Padroni di casa che devono fare a meno di Vicario, portiere titolare, causa il problema al costato generatosi nelle scorse settimane. Al posto dell’estremo difensore empolese, infatti, Zanetti opta per Perisan. Proprio l’Empoli si rende subito pericoloso, con una punizione di Marin che sfiora il palo sinistro di Silvestri. Dall’altra parte, una discesa di Ehizibue viene intercettata da Parisi: entrambi i giocatori cadono in area, ma per l’arbitro non ci sono le condizioni per assegnare rigore.

Primo quarto d’ora di gara decisamente statico, con diversi falli e varie interruzioni di gioco. Le squadre si studiano, senza però sbilanciarsi esageratamente e provando a sviluppare il gioco sulle fasce esterne. Al 18′ arriva anche la prima ammonizione, con Francesco Cosso che sanziona Bijol, centrale dei friulani. Ma è proprio quest’ultimo ad avere una grande occasione su angolo, mettendo a lato un pallone sul quale Perisan non esce perfettamente.
Gli ospiti hanno un’altra grandissima occasione al 23′, con Udogie che raccoglie un lancio nell’area avversaria, vedendosi bloccare un tiro sulla linea di porta da Fabiano Parisi. La vera occasione per i padroni di casa arriva al 39′, con un colpo di testa di Satriano: SIlvestri respinge, ma sulla sfera arriva Caputo. L’attaccante, però, risulta troppo defilato rispetto allo specchio, non riuscendo ad inquadrare la rete. Dopo tre minuti di recupero, Cosso manda le squadre al riposo.
Empoli-Udinese, secondo tempo
Comincia il secondo tempo, con entrambi i mister intenzionati a mantenere in campo gli undici iniziali, senza effettuare sostituzioni. Situazione che dura davvero poco, visto che Zanetti è costretto a togliere Bandinelli, complice un infortunio: al suo posto entra Jacopo Fazzini, classe 2003, alla dodicesima presenza in questa Serie A.

Spartito della gara che segue le stesse dinamiche del primo tempo, con le squadre corte e compatte. Ma proprio come nei primi 45′, serve un’occasione da fermo a movimentare il match. Su un calcio d’angolo al 54′, Becao impatta il pallone di testa, il quale viene deviato dalla schiena di Luperto. Perisan non può nulla, poiché la sfera finisce dritta all’incrocio, addirittura sopra la testa di Fazzini. 1-0 per l’Udinese di Sottil.
L’Empoli prova a reagire, con un tiro al limite dello stesso Fazzini, respinto da Bijol. Anche Baldanzi sale in cattedra, con un mancino a giro che fa tremare l’Udinese di Sottil. Sul relativo calcio d’angolo, lo stesso Baldanzi imbuca Akpa Akpro, che scarica il pallone in area: la palla finisce sui piedi di Luperto, che tira sopra la traversa di Silvestri.

Sempre il portiere bianconero si rende protagonista al 73′: il solito Baldanzi porta palla centralmente, arrivando al limite dell’area friulana. Il tiro del centrocampista empolese, però, viene prontamente parato da Silvestri, vanificando l’ennesimo tentativo della squadra di Zanetti. Anche Perisan dice la sua, parando il destro di Udogie, smarcatosi benissimo davanti alla porta azzurra.

Gli ultimi minuti di gara vedono il forcing dell’Empoli, desideroso di evitare la terza sconfitta consecutiva, dopo Napoli e Monza. L’assalto del club di casa, però, si rivela vano. L’Udinese torna alla vittoria, assente in casa bianconera dal 22 gennaio, col successo sulla Sampdoria. Il club toscano, d’altro canto, porta a sette le gare consecutive senza i tre punti.
Pagelle Empoli
Perisan 6
Stojanovic 6,5 (Grassi SV)
Ismaili 6
Luperto 5,5
Parisi 6,5 (Cacace 6)
Akpa Akpro 6
Marin 6 (Pjaca 6)
Bandinelli 6,5 (Fazzini 6)
Baldanzi 6,5 (Nabian SV)
Satriano 6
Caputo 5,5
Pagelle Udinese
Silvestri 6,5
Becao 7
Bijol 6
Perez 6
Ehizibue 6,5 (Ebosele 6)
Pereyra 6,5 (Samardzic SV)
Walace 5,5
Lovric 6,5 (Arslan 6)
Udogie 6
Success 6,5 (Thauvin SV)
Beto 6,5