- Continua a leggere sotto -
Il posticipo della 15ª giornata andato in scena questa domenica sera all’Allianz Stadium di Torino ha visto la Juventus di Massimiliano Allegri avere la meglio sulla Lazio per 3-0. I bianconeri sono stati protagonisti di un’ottima prestazioni, riuscendo a far male ai biancocelesti creando degli spazi nella difesa avversaria. Uno degli uomini più importanti è stato sicuramente Moise Kean, autore di una doppietta che corona il suo periodo di forma sensazionale. Altro marcatore della serata Arkadiusz Milik.
Juventus-Lazio: la cronaca del primo tempo
Come poteva prevedersi, la partita inizia a ritmi molto bassi: l’obiettivo delle due squadre è quello di non subire un gol che potrebbe compromettere la partita. Juventus e Lazio dunque puntano molto sulla fase difensiva, facendo molta attenzione all’organizzazione anche quando si trovano in possesso del pallone per non lasciare sguarnite le retrovie. I primi minuti vedono i piemontesi più propositivi, incapaci però di impensierire Provedel. Intorno al 25′ la partita si accende: Federico Gatti è il primo ammonito della gara e, appena un minuto dopo, il direttore di gara estrae il cartellino giallo nei confronti di Bremer. Al 28′ è invece Milinkovic-Savic ad essere ammonito: il centrocampista serbo ha interrotto bruscamente un contropiede avversario.
- Continua a leggere sotto -
Leggi anche: Juventus-Lazio, Sarri sfida il suo passato: match tra le difese meno battute della Serie A
Nella seconda metà del primo tempo è indubbiamente la Lazio a rendersi più pericolosa, occupando per gran parte del tempo la metà campo dei bianconeri. Tuttavia la Juventus riesce a sprazzi ad infiammare le corsie, soprattutto quella di Kostic, il quale prova a servire i due attaccanti al centro dell’area di rigore. Al 41′ Pedro ci prova dalla distanza, ma il pallone termina di poco alto a causa di una deviazione. Al 43′ Rabiot strappa il pallone a Milinkovic-Savic, alza la testa e manda il pallone verso Moise Kean. La difesa biancoceleste è costretta a correre all’indietro mentre Provedel esce fuori dai pali, così l’attaccante bianconero decide di alzare il pallone e, con un pallonetto sensazionale, realizza il gol del vantaggio per la Juventus. Nel minuto di recupero ci prova il Sergente da fuori area, ma Danilo devia in calcio d’angolo. Il primo tempo si chiude con il risultato di 1-0 per i bianconeri.
- Continua a leggere sotto -
Juventus-Lazio: la cronaca del secondo tempo

Nei primissimi minuti della ripresa è ancora la Juventus a rendersi pericolosa, con Kostic che mette un pallone in mezzo all’area per Kean che ha però un esito diverso rispetto alla conclusione di alcuni minuti prima. Il gol dei padroni di casa costringe la Lazio a spingere di più, lasciando a tratti degli spazi ai giocatori bianconeri, in quest’occasione con la divisa total black. I biancocelesti provano a far male con la rapidità di Pedro, ma Cuadrado non è certamente da meno e riesce a chiudere perfettamente l’attaccante spagnolo. Sul ribaltamento di fronte Kostic calcia verso la porta, Provedel non trattiene il pallone ed è ancora Moise Kean a infilarlo in rete con un tap-in vincente. Juventus in vantaggio per 2-0.
La partita si complica molto per la Lazio che ha la necessità di accelerare le operazioni per far fronte allo scorrere del tempo, eppure è ancora la Juve a rendersi pericolosa con Kean. Maurizio Sarri prova comunque a raddrizzare l’andamento della partita con numerosi cambi, ma la gara ormai sembra aver preso una direzione netta. Nonostante i biancocelesti abbiano per gran parte del tempo il possesso del pallone, è ancora la Juventus che crea le occasioni migliori. Nel finale trova spazio anche Chiesa, che entra al posto di Kostic. È proprio l’ex Fiorentina che serve un assist stupendo ad Arkadiusz Milik che realizza il gol del 3-0 e chiude definitivamente i giochi.
Pagelle Juventus
Szczesny 6
Bremer 6
Gatti 6
Danilo 5,5
Cuadrado 6
Fagioli 6
Locatelli 6 (85′ Paredes s.v.)
Rabiot 6,5
Kostic 6,5 (65′ Chiesa 6,5)
Milik 6
Kean 7 (63′ Di Maria 5,5)
- Continua a leggere sotto -
Pagelle Lazio
Provedel 6
Hysaj 6 (69′ Gila 5,5)
Casale 5,5
Romagnoli 5
Marusic 6
Milinkovic-Savic 5,5 (78′ Marcos Antonio s.v.)
Cataldi 6 (58′ Vecino 6)
Basic 5,5 (59′ Luis Alberto 6)
Romero 6 (69′ Cancellieri 5,5)
Pedro 6
Felipe Anderson 5,5