L’Inter si presenta al Tardini di Parma da prima della classe in cerca di punti per scavare ancora più a fondo il solco con le inseguitrici, sfruttando anche il pareggio casalingo del Milan contro l’Udinese. Situazione all’opposto per il Parma di D’Aversa immischiato nella lotta per non retrocedere. I Ducali, al penultimo posto in classifica, hanno disperato bisogno di punti, anche e soprattutto a seguito della vittoria del Cagliari. Il padroni di casa partono molto bene, riuscendo anche a mettere in apprensione la solida difesa nerazzurra. La più grande occasione del primo tempo del Parma capita sulla testa di Jasmin Kurtic, inseritosi coi tempi giusti in area avversaria ma fermato da un ottimo riflesso di Handanovic al 15′. L’Inter sale in cattedra sul finale di tempo, centrando lo specchio con Skriniar prima e Lukaku poi, ma in entrambe le occasioni Sepe è attento. Eriksen manca la deviazione da un passo dopo giocata supersonica di Hakimi e Man sfiora l’eurogol di testa, in maniera anche fortunosa, allo scadere della prima frazione.

Parma-Inter, nerazzurri la vincono nella ripresa
D’Aversa è costretto a togliere proprio Man per infortunio all’intervallo e al suo posto inserisce Mihaila, nessun cambio invece per Antonio conte. A cambiare è però la pressione dell’Inter che si alza sempre più con il passare dei minuti. Al 54′ i nerazzurri passano: Brozovic imbuca per Lukaku al limite dell’area, contrasto con un avversario e rimpallo che manda in porta Sanchez. Il cileno calcia, Sepe fa quel che può ma non riesce ad evitare il gol nemmeno Gagliolo in extremis. Il gol subito costringe il Parma ad alzarsi e l’Inter trova spazio in contropiede, habitat naturale di Romelu Lukaku. Il belga, lanciato in ripartenza, è bravissimo a far sfilare il pallone mandando a vuoto Valenti. Solita corsa prorompente e palla per Sanchez che deve solo battere a rete davanti a Sepe. Un’azione molto simile a quella nella gara casalinga contro la Lazio che portò al gol di Lautaro Martinez. Il Parma non molla e continua a crederci. D’Aversa rivoluzione al squadra con tre cambi e riesce a riaprirla a 20 minuti dal termine. Il neo entrato Pezzella pennella il cross dalla sinistra dopo un’azione insistita e trova Hernani che con il piatto batte Handanovic. Il Parma riprende fiducia ed insiste alla caccia del pareggio, inserendo anche Pellé, alla prima presenza dal suo ritorno in Emilia. Il forcing dei padroni di casa però non porta ad altre chiare occasioni da rete con l’Inter che torna a Milano con i tre punti in tasca. Nerazzurri lanciati in fuga adesso a +6 dai cugini del Milan e + 10 sulla Juventus.

Le pagelle del Parma
Sepe 6
Osorio 5,5
Bani 5,5
Valenti 5 (67′ Busi 6)
Gagliolo 5,5 (66′ Pezzella 6,5 )
Kucka 6 (66′ Inglese 5,5)
Hernani 7 (85′ Pellé s.v.)
Brugman 5,5
Kurtic 5,5
Man 6 (46′ Mihaila 6)
Karamoh 6
Le pagelle dell’Inter
Handanovic 6,5
Skriniar 6
de Vrij 6
Bastoni 6,5
Hakimi 6,5
Barella 6
Brozovic 6,5
Eriksen 6 (67′ Vidal 6)
Perisic 5,5 (84′ Darmian s.v.)
Lukaku 7
Sanchez 7,5 (76′ Lautaro Martinez 6)