Martedì 14 marzo, alle ore 21:00, si è disputata la gara di ritorno degli ottavi di finale di Champions League tra Porto ed Inter. Dopo aver cancellato la sconfitta di campionato contro lo Spezia, la Beneamata è tornata a proiettarsi in campo europeo. Allo stadio do Dragão, gli uomini guidati da Simone Inzaghi hanno potuto affrontare la partita forti del vantaggio acquisito all’andata. Nel primo match contro la squadra portoghese, infatti, i nerazzurri avevano vinto per 1-0 grazie alla rete messa a segno da Romelu Lukaku.

Porto-Inter 0-0, il primo tempo
La prima occasione della partita è firmata dal Porto con un tiro dalla distanza, provato al 3′, da Mateus Uribe che sfiora di poco il palo destro. Un quarto d’ora dopo, sono ancora i padroni di casa a rendersi pericolosi: palla persa da Denzel Dumfries che porta al tiro, dal limite dell’area, di Stephen Eustaquio parato con facilità da Andrè Onana.
Al minuto 22, si fa viva in zona offensiva anche l’Inter con un tiro di sinistro di Edin Dzeko ad incrociare verso l’angolino basso di destra che viene, però, respinto da Diogo Costa. Al 33′, Nicolò Barella sbaglia il retropassaggio per Matteo Darmian che è costretto a fermare Galeno con un fallo. L’arbitro di gara, Szymon Marciniak, data la potenziale occasione d’attacco per il Porto, non ha potuto fare a meno di ammonire il difensore dell’Inter.
Al minuto 40, altra grande chance per i biancoblu che, dopo aver condotto un’azione di prima, sono arrivati al tiro con Evanilson il quale, però, è stato interroto da un grande intervento in scivolata di Federico Dimarco. Verso la fine del primo tempo, Stephen Eustaquio ha sfiorato la rete del vantaggio mancando di poco l’impatto sul cross fornitogli da Pepê. Dopo tre minuti di recupero, la prima frazione di gioco si è così chiusa sul risultato di 0-0.

Porto-Inter 0-0, il secondo tempo
All’inizio del secondo tempo, entrambe le squadre vanno al tiro senza, però, trovare il gol: prima il Porto, al 48′, con Mateus Uribe e, quattro minuti più tardi, l’Inter con Nicolò Barella. Al minuto 70, l’allenatore nerazzurro, Simone Inzaghi, decide di inserire forze fresche facendo subentrare Danilo D’Ambrosio e Romelu Lukaku al posto di Federico Dimarco ed Edin Dzeko, ammonito poco prima per una sbracciata. In contemporanea, anche Sergio Conceição sostituendo Stephen Eustaquio ed Evanilson con André Franco e Toni Martinez.
AL 73′, Alessandro Bastoni esce dal campo per infortunio e Simone Inzaghi è costretto ad inserire Stefan de Vrij al suo posto. Tre minuti dopo, grande occasione per il Porto con Marko Grujic che, con un rasoterra dal limite dell’area, chiama André Onana ad una grande parata. Al minuto 79, Pepê viene sanzionato dall’arbitro con il giallo per un blocco ai danni di Danilo D’Ambrosio. Un minuto più tardi, l’Inter effettua gli ultimi due cambi con Milan Skriniar e Marcelo Brozovic al posto di Matteo Darmian e Nicolò Barella.
Al minuto 85, Zaidu e Mateus Uribe danno spazio a Wendell e Danny Namaso. Quattro minuti dopo, Francesco Acerbi viene ammonito per perdita di tempo. Nel giro di due minuti, il Porto va vicino alla rete del vantaggio: prima, al 94′, Denzel Dumfries salva sulla linea il tiro di Marcano e, poi, al 96′, André Onana, con l’aiuto del palo, salva sulla linea il colpo di testa di Mehdi Taremi. Nel finale, Pepê riceve il secondo cartellino giallo per un altro fallo su Danilo D’Ambrosio. Dopo sette minuti di recupero, la partita termina con il risultato di 0-0 che permette all’Inter di strappare il pass per i quarti di finale di Champions League.
Pagelle Porto
Diogo Costa 6
Pepê 6
Cardoso 6
Marcano 6
Zaidu 5,5 (85′ Wendell s.v.)
Eustaquio 6,5 (70′ Franco 6)
Gruijc 6
Uribe 6,5 (85′ Danny Namaso s.v.)
Galeno 6
Evanilson 5,5 (70′ Martinez 6)
Taremi 6
Pagelle Inter
Onana 6,5
Darmian 6,5 (80′ Skriniar s.v.)
Acerbi 6,5
Bastoni 6 (74′ de Vrij 6)
Dumfries 5,5
Barella 5,5 (80′ Brozovic s.v.)
Calhanoglu 6
Mkhitaryan 6
Dimarco 6,5 (70′ D’Ambrosio 6,5)
Dzeko 6,5 (70′ Lukaku 6)
Lautaro Martinez 5,5