Dopo una sfida particolarmente sentita, in quanto attualmente ci si sta giocando un posto in Europa, a trionfare nello scontro diretto contro l’Udinese è il Torino di Juric. Tre punti arrivati grazie al goal dell’Inter Yann Karamoh, partito titolare dal 1′ al posto di un affaticato Vlasic. Fiducia ampiamente ripagata dall’attaccante di origini ivoriane che già dalla prima frazione è il più pericoloso dei suoi.

La gioia del goal è posticipata agli inizi del secondo tempo, dopo una prestazione super di Silvestri nei primi 45′ di gara. Gli ospiti tuttavia abbozzano una reazione nella ripresa ma i granata si difendono bene. Niente da fare per i ragazzi di Sottil che non creano mai reali pericoli dalle parti di Milinkovic-Savic. Torino al settimo posto in classifica con 30 punti e i sogni europei adesso si fanno sempre più concreti.
Il primo tempo di Torino-Udinese: la squadra di Juric preme ma trova un super Silvestri

Tutto pronto per il fischio d’inizio per la sfida tra Torino e Udinese. L’arbitro Alessandro Prontera dà il via all’incontro. Ritmi elevati sin dal 1′. I padroni di casa partono subito forte in pressione, con la squadra di Sottil che invece attende nella propria metà campo. All’11’ Vojvoda si accentra col destro e va alla conclusione. Tiro preciso ma non troppo potente, facile presa per Silvestri. Al 18′ si fa viva l’Udinese grazie ad un corner di Samardzic, battuto in ottimo modo, il cui cross arriva nella zona di Perez ma l’ex Atletico Madrid conclude in maniera non troppo pulita, con Milinkovic-Savic che respinge di pugno.
Al 24′ si riaffaccia il Toro con l’ex Inter Karamoh che viene servito nello spazio e riesce a tenere il pallone in campo, crossando in scivolata e servendo Buongiorno. Il capitano del Torino riesce ad anticipare i difensori di testa ma non trova lo specchio della porta. Pressione sempre insistente per i padroni di casa con Miranchuk che va dentro per Sanabria, il quale prova a chiudere il triangolo col russo.

Tuttavia il pallone di ritorno non è preciso e l’uno due non va a buone fine. Perez, ben posizionato, ne intercetta le intenzioni e manda in calcio d’angolo. Dopo la mezz’ora, si assente ad una fase di gioco piuttosto compassata per ambedue le compagini: tanti errori tecnici e qualche tackle di troppo rendono questa fase non proprio gradevole. Al 36′, su corner a rientrare di Ricci, Silvestri sceglie bene il tempo dell’uscita e allontana con un pugno. Appena 2′ più tardi il portiere bianconero si supera su Karamoh. Infatti, al 38′ Miranchuk serve il solito Sanabria al limite dell’area.
Questi viene intercettato da Udogie, ma il pallone rocambola sui piedi dell’ex Inter che solo davanti a Silvestri si fa ipnotizzare. Passa qualche minuto e la sfida si ripete: stavolta è Ola Aina a crossare per il numero 7 del Toro, il quale si coordina e prova la conclusione in acrobazia che non sorprende però l’attento portiere dei friulani. Termina la prima frazione in parità, con la squadra di Juric che, ad occasioni create, avrebbe probabilmente meritato qualcosa in più. Tuttavia, i granata hanno trovato nella loro strada un super Silvestri che tiene ancora in partita i suoi, mai realmente pericolosi dalle parti di Milinkovic-Savic.
Il secondo tempo di Torino-Udinese: l’ex Inter Karamoh regala i tre punti a Juric

Si riparte con la secona frazione. Nessun cambio per entrambe le squadre che ripartono dagli stessi undici di partenza. Passano pochi minuti e il Torino trova la vial del goal al 49′ con Karamoh. L’ex Inter, tra i più attivi tra i granata sinora, riceve un cross al bacio da parte di Ola Aina e di testa incrocia sulla destra di Silvestri che stavolta è costretto ad arrendersi. Rete che in un primo momento viene annullata per un sospetto fuorigioco, ma successivamente Prontera, grazie al supporto del VAR, convalida il goal.
Vantaggio meritato per i ragazzi di Juric che stavolta vedono finalmente premiati i propri sforzi. Passa qualche minuto che un altro episodio dubbio scatena le proteste da parte dell’Udinese e in particolare di Walace, il quale vede un tocco di mano in area di Ola Aina. Dopo il secondo intervento del VAR, non si ravvisa nulla e il gioco può pertanto proseguire. Juric a questo punto inserisce le prime forze fresche, sostituendo l’autore del goal Karamoh con Vlasic, dato per titolare ma fatto riposare dal tecnico serbo.
Al 57′ Schuurs compie una leggerezza con un retro passaggio per Milinkovic-Savic, per poco non intercettato da Beto. Il portiere serbo riesce tuttavia a sporcargli il pallone e a scongiurare pericoli. Al 60′ Sottil inserisce Lovric per uno spento Arslan. Due minuti dopo è sempre Beto a protestare per il presunto fallo di un indeciso Schuurs. Per l’arbitro tuttavia non ci sono gli estremi per fischiare il calcio di rigore.

In questa fase è l’Udinese a salire in cattedra, con i padroni di casa che abbassano il baricentro per via della stanchezza. Al 66′ su un calcio di punizione battuto verso l’interno da Samardzic, arriva Becao che anticipa tutti ma non trova la porta su colpo di testa. Torino che tuttavia difende con ordine e al 69′ va vicino al raddoppio. Il corner battuto corto dai granata porta al cross di Miranchuk sul secondo palo.
Silvestri palesa qualche incertezza nell’uscita ma Djidji perde il tempo per concludere in porta il pallone del 2-0. Sottil si gioca allora la carta Thauvin, il cui esordio era tanto atteso sinora. Quest’ultimo subentra a Samardzic, non particolarmente brillante con l’Udinese quest’oggi. Al 75′, su una respinta di Ola Aina, Lovric conclude al volo ma il pallone finisce sul fondo. Cambi anche per Juric con Rolando Vieira che sostituisce Linetty.
All’84’ ci riprova Miranchuk su punizione: il pallone si abbassa ma trova una deviazione di un difensore e finisce in angolo. Udinese in controllo del gioco ma senza creare azioni degne di nota. Segnalati 5 minuti di recupero che però non cambiano le sorti del match. Finisce 1-0 con la vittoria importantissima del Torino che supera i friulani e si mantiene al settimo posto. Decisiva la rete dell’ex Inter Yann Karamoh.
Pagelle Torino
Milinkovic-Savic 6
Schuurs 5
Buongiorno 6
Aina 6,5
Djidji 6
Ricci 5,5
Linetty 6 (Dal 76′ Vieira 6)
Vojvoda 6
Karamoh 7,5 (Dal 55′ Vlasic 6)
Miranchuk 5 (Dall’ 87′ Adopo SV)
Sanabria 6 (Dall’88’ Demba Seck SV)
Pagelle Udinese
Silvestri 6,5
Becao 6
Bijol 5,5 (Dall’85’ Bijol SV)
Perez 6,5 (Dall’85’ Pafundi SV)
Ehizibue 6 (Dal 72′ Ebosele 6)
Samardzic 6 (Dal 72′ Thauvin 6)
Walace 6
Arslan 5 (Dal 60′ Lovric 6)
Udogie 6
Beto 6
Success 6