Uno degli incroci più interessanti della 23ª giornata del campionato di Serie B è sicuramente quello che vedrà affrontarsi Parma e Genoa, in quel dell’Ennio Tardini domenica 5 febbraio alle ore 16:15. Momento tutt’altro che positivo per i ragazzi guidati da Fabio Pecchia, che nelle ultime cinque giornate del torneo cadetto hanno rimediato ben tre sconfitte, di cui l’ultima in trasferta contro il Cosenza. Gara decisa da un bellissimo gol realizzato dal classe 2002 Alessandro Florenzi.

Attualmente i Ducali occupano il 10° posto nella classifica generale del campionato, fermi a quota 30 punti. Frutto di otto vittorie, sei pareggi e ben otto sconfitte. E con un reparto offensivo contraddistinto da 27 gol realizzati e 25 subiti. L’ultima vittoria del Parma risale allo scorso 21 gennaio, precisamente al match casalingo vinto 2-0 contro il Perugia di Fabrizio Castori, deciso dalle reti realizzate da Benedyczack e Vazquez.

Situazione molto diversa invece per quanto concerne il Grifone guidato da Alberto Gilardino, reduce da ben sette risultati utili consecutivi da quando siede sulla panchina dei rossoblù. Attualmente il Genoa di cui ha parlato Prandelli si ritrova al 2° posto in classifica fermo a quota 40 punti – complice lo 0-0 contro il Pisa nell’ultimo turno di campionato – e con un distacco di ben 8 punti dalla capolista Frosinone. Un match dal sapore di Serie A, che promette gol, spettacolo e soprattutto tante emozioni.
Qui Parma
Non è sicuramente un buon momento per il Parma guidato da Fabio Pecchia che nelle ultime cinque giornate di campionato ha raccolto soltanto 4 punti sui 15 disponibili. Complici anche il pareggio per 2-2 in quel del Pier Luigi Penzo contro il Venezia, la vittoria casalinga per 2-0 conseguita contro il Perugia. Attualmente il Parma che recentemente ha ufficializzato Kowalski si ritrova al 10° posto nella classifica generale della Serie B fermi a quota 30 punti. Frutto di 8 vittorie, 6 pareggi e ben 8 sconfitte.

E con un reparto offensivo caratterizzato da 27 gol segnati e 25 subiti. Capocannoniere della formazione gialloblù con 4 gol realizzati nelle prime 22 giornate di campionato è l’ex attaccante di Chievo e Napoli Roberto Inglese. Tuttavia l’ex tecnico dell’Hellas Verona in vista del difficile match contro il Genoa potrà contare anche sul nuovo acquisto – proveniente dalla Cremonese – Luca Zanimacchia. Punta classe ’94 cresciuto calcisticamente proprio nelle giovanili rossoblù.
Probabile formazione Parma
In vista del difficile impegno di campionato che vedrà il Parma di Fabio Pecchia affrontare il Genoa di Alberto Gilardino – in un match dal sapore di Serie A – il tecnico dei Ducali dovrebbe mandare in campo lo stesso 11 titolare uscito sconfitto dal Gigi Marulla contro il Cosenza nell’ultimo turno di campionato. Affidandosi al consueto 4-2-3-1. In porta confermato l’estremo difensore argentino classe ’90 Leandro Chichizola, con un passato anche tra le fila dello Spezia.

Davanti a lui la difesa a quattro composta da Del Prato – autore fino ad ora di 3 gol in stagione – e Zagaritis che agiranno sulle fasce. Al centro della difesa la coppia di centrali formata da Circati e Balogh. In mediana Estevez e Juric. Sulla trequarti agiranno invece l’ex Torino Cristian Ansaldi, coadiuvato da Franco Vazquez e Adrian Benedyczack. Unica punta l’ex centravanti di Chievo Verona e Carpi Roberto Inglese, che avrà il difficile compito di scardinare la forte e solida difesa rossoblù.
PARMA (4-2-3-1) Chichizola; Del Prato; Circati; Balogh; Zagaritis; Estevez; Juric; Benedyczack; Vazquez; Ansaldi; Inglese. Allenatore: Fabio Pecchia
Qui Genoa
In questo preciso momento della stagione una delle squadre più in forma dell’intero torneo cadetto è sicuramente il Genoa con Mimmo Criscito recentemente espressosi, reduce da ben sette risultati utili consecutivi da quando è alla guida del Grifone. Score contraddistinto da cinque vittorie e due pareggi. L’ultimo dei quali maturato contro il Pisa di Luca D’Angelo in quel di Marassi, e conclusosi sul risultato finale di 0-0. Attualmente i rossoblù occupano la seconda posizione nella classifica generale della Serie B, fermi a quota 40 punti.

Frutto di undici vittorie, sette pareggi e solo quattro sconfitte. E con un reparto offensivo caratterizzato da 24 gol realizzati e solo 15 subiti. Numeri che attualmente valgono la seconda miglior difesa del campionato. Meglio ha fatto soltanto la capolista Frosinone, che nelle prime 22 giornate di campionato ha subito soltanto 13 gol. Tra gli uomini più attesi tra le fila rossoblù vi è sicuramente l’attaccante Massimo Coda – con un passato anche tra le fila di Lecce e Benevento – capocannoniere dei liguri con 8 gol realizzati in questo primo scorcio di stagione.
Seguito dal suo compagno di reparto Gudmundsson fermo invece a quota 3 gol, e già decisivo nel match contro lo scorso 26 dicembre 2022, finito 2-1 in quel del San Nicola. Il Genoa del quale ha parlato l’ex Rubinho quindi andrà sicuramente alla ricerca della vittoria per cercare di riavvicinarsi alla capolista Frosinone, attualmente distante ben otto lunghezze e sempre più proiettata verso la promozione diretta nel massimo campionato.
Probabile formazione Genoa

Dopo lo scialbo pareggio per 0-0 maturato contro il Pisa nell’ultimo match di campionato, il Genoa è deciso più che mai a ritornare alla vittoria, per riprendere il suo ottimo score di risultati contraddistinto da ben sette partite senza sconfitte. Il tecnico rossoblù Alberto Gilardino in vista della gara contro il Parma dovrebbe mandare in campo lo stesso 11 titolare reduce dal pareggio contro la compagine toscana, affidandosi al consueto 3-5-2. In porta confermato il classe ’98 Martinez, protagonista fino ad ora di un ottima stagione con la maglia del Grifone.
Davanti a lui la difesa a tre composta da Bani, Vogliacco e Dragusin. Centrocampo a cinque con l’ex Toronto Mimmo Criscito e Silvan Hefti che agiranno sulle fasce. In mezzo ci saranno invece Frendrup, Strootman e l’ex Lazio e Fiorentina Milan Badelj. In avanti la coppia d’attacco da Puscas e Coda, con quest’ultimo autore fino ad ora di 8 gol in campionato. E distante quattro lunghezze dalla coppia Brunori, Cheddira, appaiati a quota 12 gol nella classifica marcatori.
Parma-Genoa: il pronostico
Una delle sfide più attese ed interessanti della 23ª giornata del campionato di Serie B è sicuramente quella tra Parma e Genoa, in programma domenica 5 febbraio alle ore 16:15 allo Stadio Ennio Tardini. Attualmente le due squadre sono separate in classifica da ben 10 punti, con i padroni di casa che occupano il 10° posto a quota 30 punti. Viceversa il Grifone si ritrova al 2° posto in solitaria, con otto lunghezze di distacco dal Frosinone di Fabio Grosso, primo con 48 punti.
Ciò nonostante i bookmakers vedono leggermente favoriti i Ducali e consigliano l’1 quotato esattamente 2.60, a discapito del pareggio e del 2 quotati rispettivamente 3.20 e 2.80. Ma attenzione anche al possibile Under 1,5 quotato invece 1.40.
Parma-Genoa: cosa scommettere
- 1
- Under 1,5