- Continua a leggere sotto -
Con la Serie A ferma – per via dello svolgimento dei Mondiali in Qatar – l’attenzione è completamente rivolta al campionato di Serie B la cui 14ª giornata si aprirà con l’interessantissimo derby emiliano tra Parma e Modena, in programma sabato 26 novembre alle ore 15:00, in quel dell’Ennio Tardini. Il Parma – tra le serie candidate per la promozione diretta in Serie A – capitanato dall’ex tecnico della Cremonese Fabio Pecchia, è reduce dall’ottimo successo per 3-1 contro il Cittadella lo scorso 12 novembre. Gara nella quale sono andati a segno Del Prato, Camara e Benedyczak. Successo che è valso il 4° posto in classifica per i gialloblù.
Discorso diverso invece per il Modena di Attilio Tesser, ritornati a disputare il campionato cadetto dopo ben 11 anni di assenza. I canarini occupano attualmente il 15° posto nella classifica generale della Serie B, fermi a quota 14 punti. Complice il pareggio maturato per 1-1 contro il Perugia nell’ultimo turno di campionato. Al gol siglato da Samuel Di Carmine, ha risposto il centrocampista Luca Tremolada, sancendo il definitivo pareggio. Ragion per cui i canarini proveranno con tutte le loro forze ad ottenere una vittoria contro il Parma, che consentirebbe agli uomini di Tesser di uscire dalla zone calde della classifica
- Continua a leggere sotto -
Qui Parma

Partita come tra le serie candidate per la promozione diretta in Serie A, dopo il secco e netto 3-1 maturato contro il Cittadella tra le mura amiche, il Parma – sempre attivo sul mercato – andrà alla ricerca della sua seconda vittoria consecutiva. Nelle ultime cinque giornate di campionato gli uomini di Fabio Pecchia hanno raccolto 9 punti sui 15 disponibili, grazie a tre vittorie e due sconfitte. Queste ultime arrivate contro le neo-promosse Palermo e Sud-Tirol, sfide entrambe perse di misura per 1-0. Attualmente i crociati occupano la 4ª posizione nella classifica generale del torneo cadetto, fermi a quota 22 punti, frutto di 6 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte. E con terzo miglior attacco del torneo – alle spalle di Reggina e Bari – con 19 gol realizzati e 13 subiti. Capocannoniere della squadra con 4 gol realizzati, è l’ex centravanti di Chievo Verona e Napoli Roberto Inglese. Attaccante classe ’92 che sembra aver finalmente ritrovato la via del gol, smarrita nelle ultime stagioni per via di numerosi infortuni, che ne hanno pregiudicato il rendimento.
Probabile formazione Parma

In occasione del derby emiliano contro il Modena valido per la 14ª giornata della Serie B, il tecnico dei gialloblù Fabio Pecchia dovrebbe mandare in campo lo stesso 11 titolare uscito vittorioso dalla sfida contro il Cittadella, affidandosi al consueto 4-2-3-1, visto in più occasioni. In porta confermato il classe 2001 Edoardo Corvi, cresciuto proprio nelle giovanili della compagine crociata. Davanti a lui la difesa a quattro con Del Prato e Oosterwolde che avranno il compito di spingere sulle fasce. Coppia di centrali di difesa formata da Osorio e Valenti. In mediana Estevez e Bernabè. Sulla trequarti il n° 10 Franco Vazquez – con un passato tra le fila di Palermo e Siviglia – coadiuvato da Tutino e Man. Questi ultimi agiranno a supporto dell’unica punta Roberto Inglese, che ha elogiato il tecnico del Parma, il quale andrà alla ricerca del suo 5° gol in campionato.
- Continua a leggere sotto -
PARMA (4-3-1-2): Corvi; Oosterwolde; Valenti; Osorio; Del Prato; Estevez; Bernebè; Vazquez; Man; Tutino; Inglese. Allenatore: Fabio Pecchia
Leggi anche: Modena, Rivetti: “A Parma per ottenere punti”
Qui Modena

In seguito al non entusiasmante pareggio per 1-1 maturato in quel dell’Alberto Braglia nell’ultimo turno di campionato contro il Perugia di Fabrizio Castori, il Modena di Attilio Tesser proverà ad imporsi nella difficile trasferta di Parma. Ai canarini la vittoria manca addirittura dallo scorso 15 ottobre, in occasione del match casalingo vinto con il rotondo punteggio di 5-1 contro il Como. Dopo sono arrivate due sconfitte consecutive rispettivamente contro Pisa a Palermo. E due pareggi contro Cittadella e Perugia. Attualmente i Geminiani occupano il 15° posto in classifica, fermi a quota 14 punti. Frutto di 4 vittorie, 2 pareggi e ben 7 sconfitte. Score contraddistinto da 17 gol realizzati e 18 subiti. Tra gli uomini più attesi vi è sicuramente il classe ’92 del Modena Davide Diaw che recentemente si è espresso capocannoniere della squadra con 4 gol, che con la sua velocità e uno spiccato istinto del gol, proverà sicuramente a scardinare la difesa dei crociati.
Probabile formazione Modena

In vista della difficile trasferta in quel dell’Ennio Tardini contro il Parma, Attilio Tesser dovrebbe mandare in campo lo stesso 11 titolare reduce dal pareggio per 1-1 contro il Perugia di Fabrizio Castori, confermando il classico 4-3-2-1. In porta confermato l’ormai inamovibile Riccardo Gagno. Difesa a quattro con Azzi e Coppolaro schierati sulle fasce. Al centro della difesa De Maio e Pergreffi, con quest’ultimo autore fino ad ora di 2 gol in campionato. Centrocampo a tre composto dall’ex Milan e Bologna Andrea Poli, affiancato da Gerli e Magnino. Sulla trequarti agirà il n°10 dei canarini Luca Tremolada, classe ’91 già autore di 2 gol e ben 4 assist in questo primo scorcio di stagione. Con al suo fianco l’ex Stella Rossa Diego Falcinelli. Entrambi a supporto dell’unica punta gialloblù Davide Diaw.
- Continua a leggere sotto -
MODENA (4-3-2-1): Gagno; Azzi.; Pergreffi; De Maio; Coppolaro; Poli; Gerli; Magnino; Tremolada; Falcinelli; Diaw. Allenatore: Attilio Tesser
Parma-Modena: il pronostico
Sabato 26 novembre alle ore 15:00 Parma e Modena si sfideranno nel match che aprirà la 14ª giornata della Serie B. Entrambe le formazioni scenderanno in campo consapevoli che un probabile successo potrebbe rivelarsi fondamentale in questo momento della stagione. Con una vittoria gli uomini di Fabio Pecchia rafforzerebbero ulteriormente il 4° posto in classifica, nella speranza di rosicchiare qualche punto a Genoa e Reggina, rispettivamente distanti 1 e 2 punti. Per il Modena, di cui ha parlato il difensore Tommaso Silvestri, invece una vittoria sarebbe di fondamentale importanza, la quale consentirebbe ai canarini di uscire dalle zone calde della classifica. I ragazzi di Tesser sono appaiati col Benevento a quota 14 punti, ma avanti in classifica per via di una migliore differenza reti. Per tali motivi i bookmakers consigliano vivamente l’1 quotato 1.83, a differenza invece del pareggio e del 2 quotati rispettivamente 3.40 e 4.00.
Parma-Modena: cosa scommettere
- 1