Nella settimana in cui andrà scena la giornata di campionato numero 29, in Inghilterra molti verdetti sono ancora da delineare. Il Manchester City di Guardiola affronterà il Liverpool di Jurgen Kloop, con la speranza di rosicchiare punti all’Arsenal di Mikel Arteta, stabilmente al comando della Premier League. Sul fronte Champions League, il Manchester United di Erik Ten Hag farà visita al Newcastle, in una complicata trasferta al St. James’s Park.
Premier League, il big match dell’Etihad: Guardiola sfida Klopp
Nonostante il tasso tecnico in campo sia di livello assoluto, sono ben 19 i punti in classifica che separano le due squadre. Il Liverpool di Jurgen Klopp è chiamato a reagire dopo le pesanti sconfitte subite contro Real Madrid, in Europa, e Bournemouth. I Reds, dopo un complicatissimo avvio di stagione, possono ancora sperare in una qualificazione in Champions League, che fino a qualche mese fa sembrava irraggiungibile, ma che adesso è lontana solo 7 punti.

Il Manchester City di Guardiola, invece, vive un gran momento di forma. Considerando Champions League e campionato, i Citizens sono reduci da 5 vittorie nelle ultime 5 partite, con 20 gol fatti e soltanto una rete subita. Una squadra che non ha alcuna intenzione di fermarsi, trascinata da un Haaland che continua a frantumare record. La lotta al titolo è più avvincente che mai e i campioni in carica sembrano essere gli unici in grado di contrastare l’Arsenal.
Prima di assistere al match, è possibile analizzare alcune statistiche: il Manchester City, che sarà rivo del suo gioiello Haaland, ha perso solo una delle ultime 13 partite casalinghe contro il Liverpool, che dal canto suo, potrebbe trovare la vittoria sia all’andata che al ritorno contro gli uomini di Guardiola per la seconda volta nelle ultime 17 stagioni. L’altra risale all’annata 2015/2016. I Reds, inoltre, sono la squadra che ha vinto più partite contro i campioni in carica (23). Insomma, lo spettacolo è assicurato.

Premier League, occhi su Arsenal-Leeds: Arteta non può sbagliare
Dopo qualche ora dal calcio di inizio del big match di sabato, nella stessa giornata, all’Emirates Stadium, l’Arsenal di Mikel Arteta affronterà il Leeds. Sulla carta i Gunners, partono ovviamente con i favori del pronostico, ma gli ospiti sono una squadra da non sottovalutare, che è alla ricerca di punti per migliorare la propria posizione in classifica e allontanarsi il più possibile dalla zona retrocessione.
L’Arsenal, trascinato dal solito Saka, è reduce dalla vittoria per 4-1 contro il Crystal Palace, ma l’eliminazione agli ottavi di Europa League per mano dello Sporting, ha leggermente inasprito gli animi dalle parti di Londra, dato che i Gunners erano considerati tra i favoriti per la vittoria finale. In campionato, però, le cose vanno a gonfie vele: dopo la sconfitta contro il Manchester City, che ha riaperto la Premier League, sono arrivate 6 vittorie consecutive, con 19 gol fatti e 5 subiti.

Il Leeds è rimasto imbattuto nelle ultime due partite di campionato, dove sono arrivati rispettivamente un pareggio con il Brighton e una vittoria in trasferta contro il Wolverhampton. Quattro punti che hanno permesso ai Whites di raggiungere il 14° posto in classifica e abbandonare momentaneamente la zona calda, che dista, però, solo 2 punti. Vincere in casa della capolista sarà un’impresa, ma la Premier League ci ha spesso regalato delle sorprese.
Premier League, si scalda la lotta Champions: trema il Tottenham
Erano anni che in Inghilterra non si vedeva un tale equilibrio: 6 squadre racchiuse in 8 punti, in lotta per due posti in Champions League. Oltre ad Arsenal e Manchester City, che sembrano ormai giocare un campionato a parte, è possibile menzionare il Manchester United di Ten Hag, attualmente al terzo posto, che nella 29a giornata sfiderà in trasferta il Newcastle, quinto, ma a sole due lunghezze di distanza dal Tottenham, quarto in classifica, e a 3 punti dai Red Evils.

A completare il quadro si aggiungono il già citato Liverpool, il sorprendente Brighton di Roberto De Zerbi e il Brentford di Thomas Frank. Nonostante non tutte le squadre in corsa abbiano giocato lo stesso numero di partite, questa giornata potrebbe rivelarsi decisiva per iniziare a tirare le prime somme. Il Tottenham, dopo le polemiche legate all’esonero di Antonio Conte, ha bisogno di punti contro l’Everton, non solo per la classifica, ma soprattutto per il morale.
Gli Spurs necessitano di un cambio di passo immediato, per non vedersi sfumare l’unico obiettivo stagionale rimasto: la qualificazione in Champions League. Chiude la giornata, l’interessante match tra Brighton e Brentford, che decreterà la vera outisider di questa stagione in Premier League. I padroni di casa sono reduci da 3 risultati utili consecutivi, mentre gli ospiti vengono dalla vittoria contro il Southampton e dal pareggio contro il Leicester.

Premier League, bagarre in zona retrocessione: Southampton e Bournemouth a caccia di punti
La lotta salvezza in Inghilterra sta diventando, giornata dopo giornata, sempre più interessante, dato che sono solo 4 i punti che separano l’ultima in classifica dalla dodicesima. In questa giornata di Premier League, un match decisivo sarà sicuramente quello tra il West Ham di David Moyes e il Southampton di Rubén Sellés, fanalino di coda. La squadra che porterà a casa i 3 punti, avrà la possibilità di abbandonare momentaneamente la zona retrocessione.
Altra partita da seguire è quella tra Nottingham Forest e Wolverhampton, che nonostante occupino rispettivamente la 16a e la 13a posizione, non possono considerarsi fuori dalla lotta salvezza. Infine, il calendario propone Crystal Palace–Leicester, con le Foxes di Brendan Rodgers chiamate a reagire dopo le 4 sconfitte subite nelle ultime 5 partite. Dall’altra parte, gli Eagles, non possono abbassare la guardia, considerando che l’ultima vittoria risale al 31 dicembre.

Completa il quadro della 29a giornata, il match tra il Bournemouth penultimo, reduce dalla pesante sconfitta contro l’Aston Villa, e il Fulham nono, autore fino a questo momento di un’ottima stagione, ma che non vince da 3 partite. Tutto è ancora aperto, da cima a fondo. La pausa per le Nazionali ha sicuramente dato modo alle squadre di recuperare energie mentali e fisiche. Adesso sono pronte a sfidarsi, in un weekend di Premier League tutto da vivere.