Tra i campionati europei che hanno già dato i propri verdetti sulle squadre che si sono aggiudicate il titolo figura anche il PSG. I parigini si sono infatti assicurati la vittoria del titolo nello scorso fine settimana grazie al pareggio esterno sul campo del Strasburgo. Ad una giornata dal termine è allora matematicamente impossibile la rimonta del Lens, sorpresa della corrente stagione ma non ancora in grado di insidiare i colossi della capitale.
A regalare il punto che ha permesso al PSG di laurearsi di nuovo campione di Francia è stato Lionel Messi, autore del gol del vantaggio riacciuffato poi da Gameiro. La seconda stagione dell’argentino tra le fila dei parigini è risultata ancora una volta vincente, ma i rapporti tra il giocatore e il club sono più tesi che mai. Nelle ultime settimane sono sempre più forti le voci di un suo ritorno a Barcellona, club che lo ha consacrato nell’Olimpo del calcio mondiale.

PSG, Messi indeciso sul futuro
Secondo quanto riportato da Fabrizio Romano, Messi prenderà una decisone sul suo futuro già nei prossimi giorni. Non necessariamente sarà resa nota la sua prossima destinazione, ma il campione argentino sarà chiamato a scegliere al più presto. Sempre più probabile il suo addio al PSG, con il quale il contratto scadrà proprio alla fine di giugno. Inoltre i rapporti con la società e la tifoseria si sarebbero irreparabilmente incrinati.
Leggi anche
- PSG, Messi è eterno: gol allo Strasburgo e record per la Pulga
- Calciomercato Inter, Barella al PSG: sul piatto soldi più contropartita
Inevitabile pensare al ritorno del campione del mondo tra le fila del Barcellona, ma al momento i blaugrana non avrebbero avanzato alcuna proposta a causa delle grane con il fair play finanziario. Allo stesso tempo tiene banco l’offerta fatta dall’Al Hilal, che nello scorso aprile ha dimostrato la concretezza delle proprie intenzioni e non avrebbe smesso di sognare l’approdo di Messi nel campionato saudita.

Seguici su Google News
Resta aggiornato con tutte le ultime notizie di calcio e calciomercato