- Continua a leggere sotto -
Colpo Vincente è un film del 1986 che narra la vera storia della Milan High School, che nel 1954 vince il campionato di pallacanestro IHSAA, Indiana High School Athletic Association, dello Stato dell’Indiana, anche se viene ambientato nel 1951-52. Diretto da David Anspaugh, ha riscosso molto successo, riuscendo a ricevere due candidature ai Premi Oscar. Il protagonista è Norman Dale, interpretato da Gebe Hackman, un allenatore di pallacanestro, che è inattivo da dieci anni, a seguito di un episodio violento, in cui ha picchiato un giocatore durante un allenamento, con la Commissione dello Stato di New York che ne ha chiesto la radiazione.
Tuttavia, dopo dieci anni in cui era fermo, viene chiamato da Cletus Summers, di cui veste i panni Sheb Wooley, un suo amico, per allenare una squadra della scuola, nello sperduto paesino di Hickory nell’Indiana. Il team si chiama Huskers e l’inizio non è dei migliori, dato che la squadra non sembra accettare l’arrivo di nuove persone, le nuove metodologie di allenamento, la chiamata di “Colpo in canna Flatch” come assistente allenatore, genitore alcolizzato di uno dei giocatori, e il carattere del coach che non è capace di scendere a compromessi, sia dal punto di vista umano che sportivo.

Il tutto viene ancora peggiorato dall’inizio del campionato, con le sconfitte che mettono in evidenza i problemi e con il coach Dale che viene spesso espulso a causa dei suoi atteggiamenti fuori controllo, tanto da far chiedere al Paese il suo licenziamento. Dale sembra quasi disposto a mollare, ma in questo momento risulta fondamentale il ruolo della professoressa Myra Fleener, interpretata da Barbara Hershey, che, nonostante inizialmente lo aveva osteggiato, sceglie di fidarsi delle sue qualità umane e lo aiuta a uscire fuori da questo momento di difficoltà, innamorandosi anche di lui.
Di vitale importanza è anche Jimmy Chitwood, interpretato da Maris Valainis, il miglior giocatore della squadra, che sceglie di tornare, dopo aver abbandonato, a condizione che rimanga Norman Dale come allenatore. Da questo momento le cose cambiano in maniera radicale e la squadra, composta da solo otto giocatori, riesce a migliorare pian piano, vincendo anche le partite, esprimendo un gioco tanto belle quanto efficace. Sfida dopo sfida, la squadra continua a fare bene, tanto da arrivare all’incredibile vittoria del campionato di Stato, con il canestro finale messo a segno proprio da Chitwood. Un evento unico per il Paese, ma anche per la pallacanestro in generale, dato che mai una così piccola cittadina era riuscita a vincere il campionato, con pochi giocatori e i tanti problemi iniziali.
- Continua a leggere sotto -
Colpo Vincente: cast, durata e colonna sonora
Il film Colpo Vincente è uscito nel 1986 negli Stati Uniti d’America e ha una durata di 115 minuti. La regia è stata opera di David Anspaugh, mentre per la sceneggiatura se ne è occupato Angelo Pizzo, che è stato anche produttore, insieme ad Carter De Haven e Graham Henderson. La fotografia è stata realizzata da Fred Murphy, mentre il montaggio, la scenografia e le musiche rispettivamente da C. Timothy O’Meara, David Nichols e Jerry Goldsmith. I principali protagonisti sono: Gene Hackman, ovvero il coach Norman Dale; Barbara Hershey, la professoressa Myra Fleener; Dennis Hopper, Colpo in canna Flatch che veste i panni del vice allenatore; Sheb Wooley, l’amico del coach Cletus Summers; Maris Valainis, la stella della squadra Jimmy Chitwood.

Colpo Vincente: omaggio NBA
Colpo Vincente ha riscosso molto successo come film, tanto che nel giorno del 30esimo anniversario della sua uscita, gli Indiana Pacers, una squadra di NBA, ha scelto di omaggiare la squadra di Hickory. Infatti, nella stagione 2015-2016, i giocatori dei Pacers hanno indossato la divisa degli Huskers, in ben sei partite in casa e quattro in trasferta, dimostrando proprio che quello che hanno fatto negli anni 50 è stato un qualcosa di incredibile e irrepetibile, che merita di essere ricordato per sempre.
Colpo Vincente: quando qualcuno crede in te
Realizzare un sogno è sempre un qualcosa di estremamente complesso, ma quando hai qualcuno che crede in te, sicuramente le possibilità sono maggiori. Nella pellicola cinematografica Colpo Vincente, il coach Dale torna ad allenare dopo essere stato fermo per ben dieci anni a causa dei suoi atteggiamenti violenti, macchiandosi così di questa etichetta. Tuttavia, il suo amico Cletus decide di dargli un’altra possibilità facendolo diventare il nuovo allenatore degli Huskers, una squadra con poche aspettative per la stagione sportiva. Tuttavia, le cose non vanno per il meglio e Dale sembra a un passo dall’arrendersi per i troppi problemi presenti all’interno della squadra.

In questo preciso momento è fondamentale proprio la professoressa Myra Fleener e la star del team Jimmy Chitwood, che quando tutti sono ormai contro l’allenatore, decidono di mostrare il loro appoggio per lui, aiutandolo a superare l’enorme periodo di difficoltà. Ciò dimostra proprio come sia importante avere qualcuno che crede in te, specialmente quando le cose vanno male e sei ad un passo dall’abbandonare tutto. In questo modo riuscire a realizzare i propri sogni diventa più facile e si è maggiormente motivati, tanto da crederci più di prima.
- Continua a leggere sotto -
Colpo Vincente: le emozioni della pallacanestro
La pallacanestro è sempre stato uno sport molto affascinante negli Stati Uniti d’America, per poi crescere e diffondersi in maniera esponenziale. In America, spesso è stato anche un movimento di rivalsa per gli afroamericani, soprattutto nel periodo di forte razzismo verso di loro. In Colpo Vincente viene messa in evidenza la capacità di ripartire, dopo aver commesso degli errori, da parte del coach Dale, ma anche la voglia di vincere di un piccola squadra, che non aveva mai fatto nulla di grande e non aveva nessuna aspettativa.

Tuttavia, i tanti sacrifici e il costante lavoro in palestra viene sempre ripagato e, nonostante una squadra composta da appena otto giocatori, gli Huskers riescono a vincere il campionato di Stato, entrando di diritto nella storia del basket. Il canestro finale sulla sirena di Chitwood fa esplodere di gioia tutti e dimostra quanto sono emozionanti, fino all’ultimo istante, le partite di pallacanestro, che possono riaprirsi sempre da un momento all’altro e decidersi anche all’ultimo secondo di gioco.
Colpo Vincente: la personalità di Jimmy Chitwood
Jimmy Chitwood è il miglior giocatore della squadra, ma inizialmente si scontro con coach Dale, tanto da abbandonare la squadra. Tuttavia, nel momento in cui si sta tenendo la votazione per cacciare l’allenatore, sceglie di tornare a patto che resti lui come coach della squadra. Il suo ritorno cambia in maniera radicale l’andamento della squadra, che comincia a vincere le partite, fino ad arrivare all’incredibile e inaspettata finale del campionato.

La partita è chiaramente punto a punto e in una delle ultime azioni, con il risultato sul 40 pari, Chitwood recupera palla in difesa, chiamando immediatamente time out, in modo da poter scegliere, insieme al coach, lo schema per giocarsi l’ultima azione e provare a vincere il match e il campionato. Dale sceglie di non far prendere a Jimmy l’ultimo tiro, ma la squadra non sembra convinta e così Chitwood dice al coach di voler fare lui il tiro decisivo. Dale accetta, dimostrando di essere finalmente in grado di scendere a compromessi con i giocatori e cambiare le sue idee, e Chitwood sulla sirena finale realizza il canestro, facendo vincere il campionato alla sua squadra.