- Continua a leggere sotto -
Terminate le ultime partite dei maggiori campionati mondiali, piano piano ci si avvicina sempre di più ad una delle competizioni più ammirate nel panorama calcistico, ovvero la Coppa del Mondo. Il Mondiale, fin dalla sua prima apparizione, ha sempre unito tutti gli abitanti di un’unica nazione, i quali durante la stagione calcistica, si ritrovano tra loro avversari a seconda della fede calcistica a cui appartengono. L’ultimo paese a vincere la competizione fu la Francia, guidata dalle sue stelle come Mbappè, Pogba, Kanté, ecc. Quest’anno invece si avrà un torneo inedito vista la collocazione a metà stagione sportiva, che ha forzato il blocco dei campionati, ma soprattutto la novità è data dal Qatar, paese ospitante, che a suon di milioni ha investito in questo progetto per renderlo quanto più attraente possibile. Sicuramente una delle grande assenti sarà l’Italia, la quale per il secondo anno di fila non è riuscita a centrale la qualificazione, nonostante la crescita esponenziale del proprio campionato.
Qatar 2022, la top 11 dei calciatori di Serie A più costosi esclusi dal Mondiale
Questa competizione della Coppa del Mondo sarà sicuramente un trampolino di lancio per molti calciatori, i quali vorranno dimostrare tutto il proprio potenziale e indurre o il proprio club a rinnovare loro il contratto, andando ad aumentare il proprio stipendio, oppure puntare i riflettori di molti top club europei su loro stessi. Il Mondiale in Qatar vista la periodizzazione, potrà portare sia dei benefici ad alcune squadre, ad esempio facendole rifiatare, sia dei danni vista l’esposizione a possibile infortuni di molte stelle di alcuni club. La Serie A vedrà molti dei suoi migliori calciatori scendere in campo per la propria nazionale, come ad esempio Leao, Bremer, Brozovic e tanti altri, ma allo stesso tempo vedrà altrettanti top player rimanere con i propri club e non partire per l’Arabia Saudita o a causa di alcune scelte tecniche o per colpa di alcuni problemi muscolari. Il sito di Trasfermark.com ha stilato la top 11 dei calciatori più costosi provenienti dalla Serie A esclusi dai propri commissari tecnici.
- Continua a leggere sotto -

Qatar 2022, Southgate sorprende tutti: esclusi Tomori e Abraham dal Mondiale
Nella lista dei calciatori più costosi della Serie A, esclusi dal Mondiale in Qatar 2022, figurano a sorpresa due grandi nomi del nostro calcio, ovvero gli inglesi Tomori e Abraham. Il commissario tecnico dell’Inghilterra, Gareth Southgate, a sorpresa ha deciso di non convocare i due top rispettivamente di Milan e Roma. Questa scelta ha creato molto scalpore non solo tra i tifosi delle due squadre italiane, ma anche fra i sostenitori della nazionale inglese. Fikayo Tomori, perno centrale della difesa rossonera, con una valutazione che si aggirerebbe intorno ai 50 milioni di euro, è il calciatore più costoso della Serie A, ad esser stato escluso dal proprio ct. Il tecnico anglosassone avrebbe dichiarato che i giovani centrali, riferendosi al rossonero, non avrebbero fatto abbastanza affinché potessero togliere il posto agli anziani. Mentre Tammy Abraham, nonostante il suo difficile avvio di stagione con la maglia giallorossa, avrebbe una valutazione di mercato intorno ai 45 milioni di euro, il secondo in questa lista. L’allenatore dei Tre Leoni avrebbe dichiarato che Tammy ha avuto un periodo difficile in fase realizzativa e, soprattutto, nel momento sbagliato.
Leggi anche: Qatar 2022, l’Inghilterra svela i numeri di maglia: Sterling prende la 10
- Continua a leggere sotto -

Qatar 2022, quattro i francesi di lusso lasciati fuori da Deschamps: dall’infortunato Pogba a Kalulu
La lista dei più preziosi calciatori della Serie A, stilata da Transfermarkt.com, dopo i due inglesi, vede la presenza di ben quattro calciatori francesi, che, Didier Deschamps, ha deciso di lasciar fuori o per scelta tecnica o per infortunio. Paul Pogba e Mike Maignan, entrambi con una valutazione che si aggirerebbe intorno ai 35 milioni di euro, non sono stati convocati dal proprio commissario tecnico a causa dei loro problemi muscolari. Il centrocampista della Juventus in questa stagione non ha ancora collezionato nemmeno una presenza ufficiale con i bianconeri a causa dei vari infortuni. L’estremo difensore del Milan invece ha collezionato 9 presenze tra Serie A e Champions League, prima di esser colpito dall’infortunio che lo terrà lontano dal campo fino a Gennaio 2023. I due calciatori invece esclusi per scelta tecnica dal tecnico francese sono stati Pierre Kalulu, valutato intorno ai 35milioni, e Tanguy Ndombele, con un valore che si aggirerebbe intorno ai 28 milioni di euro.
Qatar 2022, da Ibanez a Dodò: ecco i 3 brasiliani di Serie A esclusi da Leonardo Bacchi
Proseguendo con la classifica, si possono notare tre calciatori provenienti dalla Serie A e con un ruolo importante nei propri club, che sono stati esclusi dalla lista dei convocati del Brasile per il Mondiale in Qatar 2022 diramata dal tecnico brasiliano Adenor Leonardo Bacchi. Il primo dei tre è il centrale difensivo della Roma, Roger Ibanez, reduce da alcune prestazioni sottotono con la maglia giallorossa, con una valutazione intorno ai 27 milioni di euro. Proseguendo troviamo il nuovo acquisto dell’Atalanta, in arrivo dalla Salernitana, Ederson. Il trequartista, valutato all’incirca 20 milioni di euro, non è risultato tra la lista dei convocati, nonostante le sue ottime prestazioni, complice la vasta concorrenza in quella zona del campo. L’ultimo dei tre è il giovane esterno destro della Fiorentina, Dodò. Il laterale della viola, con una valutazione che si aggirerebbe intorno ai 17 milioni di euro, è il calciatore “meno costoso” appartenente a questa lista.

Qatar 2022, due “milanesi” esclusi: non partono Diaz e Gosens
Nella lista dei grandi di Serie A assenti al Mondiale in Qatar 2022, figurano due grandi nomi di due grandi club. Il trequartista del Milan, Brahim Diaz, con una valutazione di circa 20 milioni di euro, non è entrato a far parte dalla lista dei convocati della Spagna, nonostante le ultime ottime prestazioni con la maglia dei rossoneri. Nelle ultime ore infatti sarebbe uscita una notizia clamorosa secondo cui il commissario tecnico del Marocco starebbe pensando ad una possibile convocazione di Diaz, a seguito dell’infortunio di Harit. L’ultimo calciatore ad entrare a far parte di questa classifica è il laterale sinistro dell’Inter, Robin Gosens, valutato circa 18 milioni di euro, escluso dalla selezione tedesca. In conclusione un’ipotetica top 11 con i calciatori più costosi di Serie A, esclusi dal Mondiale si presenterebbe così con un 3-4-2-1:
Portiere: Maignan (35 milioni di euro)
- Continua a leggere sotto -
Difensori: Tomori (50 milioni€ ); Ibanez (27milioni€); Kalulu (35 milioni€)
Centrocampisti: Pogba (35 milioni€); Ndombelé (28 milioni€); Gosens (18 milioni€); Dodò (17 milioni€)
Trequartisti: Brahim Diaz (20 milioni€); Ederson (20 milioni€)
Attaccante: Abraham (45 milioni€)