Qatar 2022, Gavi e non solo: i goleador più giovani nella storia del Mondiale

Visto il gol di Gavi nei Mondiali in Qatar 2022, ricordiamo i goleador più giovani nella storia del massimo torneo calcistico internazionale

Filippo Castoro
12 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Domenica 18 dicembre abbiamo assistito a una delle partite più entusiasmanti di questo magico 2022 grazie al match valevole per la finale dei Mondiali disputati in Qatar tra Argentina e Francia terminato 2-2 ai tempi regolamentari, 3-3 dopo i tempi supplementari con la vittoria ai calci di rigore dell’armata albiceleste di Lionel Messi allenata Lionel Scaloni grazie alla prestazione sontuosa dell’estremo difensore dell’Aston Villa Emiliano Martinez, protagonista indiscusso della finale contro i Blues allenati da Didier Deschamps. In quest’edizione della Coppa del Mondo, oltre ad aver assistito alla tecnica del centrocampista del Benfica Enzo Fernandez, premiato come miglior giovane del torneo, abbiamo potuto notare le geometrie del giovane calciatore della Spagna Gavi, il quale, dopo il gol siglato nel 7-0 contro la Costa Rica è diventato uno dei calciatori più giovani a segnare in questa competizione internazionale. Ripercorriamo i calciatori più giovani ad aver segnato in questo torneo.

Pelé Brasile

Pelè: dalla vittoria del Mondiale 1958 al primo gol siglato contro il Galles

Al primo posto della classifica dei giocatori più giovani ad aver segnato il loro primo gol in un’edizione dei Mondiali, ricordiamo la classe e la tecnica del talento brasiliano Pelè. Edison Arantes Do Nascimento nasce il 23 ottobre 1940 e viene ricordato come uno dei calciatori più forti dell’intero panorama calcistico internazionale. Bandiera del Santos e della Nazionale del Brasile, O’Rey debutterà nei Mondiali nell’edizione del 1958 disputata in Svezia. Il Brasile, dopo aver conquistato il primo posto nel gruppo 4, con ben 5 punti conquistati conditi con 5 reti siglate e zero subite, il talento brasiliano riuscirà a sbloccarsi nel match valevole per gli ottavi di finale della competizione, nella partita disputata il 19 giugno a Goteborg tra Brasile e Galles, match terminato 1-0 con il gol siglato da Pelè, il quale diventerà il giocatore più giovane ad aver segnato nella Coppa del Mondo, precisamente a 17 anni e 239 giorni. Dopo il gol alla compagine europea, il fenomeno brasiliano sarà decisivo nella finale del torneo contro i padroni di casa della Svezia nella partita terminata 5-2 per la Nazionale maggiore del Brasile.

Manuel Rosas: dall’eliminazione del Messico al primo gol nel Mondiale 1930

Al secondo posto della nostra classifica sui calciatori più giovani ad aver segnato in un’edizione dei Mondiali ricordiamo l’ex difensore centrale del Messico Manuel Rosas. L’ex centrale difensivo bandiera dell’Atlante nasce il 17 aprile del 1912 e debutterà nella Coppa del Mondo del 1930 disputata in Uruguay. La Nazionale maggiore del Messico verrà eliminata dalla competizione ma il giovane difensore riuscirà a segnare una doppietta nel match valevole per il terzo turno del gruppo 1 nel match contro l’Argentina, terminato 6-3 per la compagine albiceleste, segnando il suo primo gol a 18 anni e 90 giorni. Il Mondiale del 1930 verrà vinto dall’Uruguay contro l’Argentina, nella finale terminata 4-2.

Leggi anche: Qatar 2022, da Messi a Mbappé: quante stelle nella TOP 11 Mondiale

Michael Owen: dal primo gol con l’Inghilterra all’eliminazione con l’Argentina ai Mondiali 1998

Il calciatore inglese più giovane ad aver segnato un gol nella storia dei Mondiali è l’ex attaccante Michael Owen. L’ex centravanti classe 1979, bandiera del Liverpool, con il quale ha collezionato ben 274 presenze condite con 158 gol, debutterà nella Coppa del Mondo del 1998 disputata in Francia e vinta proprio dai Blues nella finale del 12 luglio contro il Brasile, partita terminata 0-3 grazie alla doppietta siglata da Zinedine Zidane. Dopo la vittoria del primo turno contro la Tunisia, partita terminata 2-0 per la nazionale maggiore dell’Inghilterra, il centravanti inglese Michael Owen segnerà il suo primo gol nel secondo turno contro la Romania, partita terminata 2-1 per la nazionale rumena. Dopo aver conquistato il secondo posto nel gruppo G, Owen e la sua Inghilterra verranno eliminate dall’Argentina, nel match valevole per gli ottavi di finale della competizione, partita terminata 2-2 e successivamente vinta dall’armata albiceleste nella lotteria dei calci di rigore.

Nicolae Kovacs: da stella del Gamma Budapest al primo gol nel Mondiale 1930

Uno dei calciatori più giovani ad aver segnato in un’edizione del Mondiale è l’ex centrocampista rumeno Nicolae Kovacs. L’ex calciatore classe 1911, dopo aver indossato le maglie di Banatul Timosoara, Valenciennes e Gamma Budapest, debutterà nel Mondiale del 1930 vinto dall’Uruguay nella finale contro l’Argentina. Il calciatore rumeno segnerà il suo primo gol nella Coppa del Mondo nella partita valevole per il primo turno del gruppo 3 nella vittoria contro il Perù. Nonostante ciò, la Nazionale maggiore della Romania conquisterà solo il secondo posto nel girone e non riuscirà a continuare il suo cammino nella Coppa del Mondo del 1930.

Dimitry Sychev: da bandiera del Lokomotiv Mosca al Mondiale del 2002

Il calciatore più giovane ad aver segnato il suo primo gol nei Mondiale del 2002 disputato in Corea del Sud e Giappone è l’ex attaccante russo Dimitry Sychev. L’ex centravanti bandiera del Lokomotiv Mosca, con la quale ha conquistato una Premier Liga, una Supercoppa russa e una Coppa russa, verrà convocato per i Mondiale del 2002 vinti dal Brasile nella finale contro la Germania, partita terminata 0-2 per la compagine verdeoro grazie alla doppietta siglata da Ronaldo. Sychev segnerà il suo primo gol in un’edizione della Coppa del Mondo nella partita valevole per il terzo turno del gruppo H contro il Belgio terminata 3-2 per i Diavolo Rossi. La Nazionale maggiore della Russia verrà eliminata dalla competizione visto il terzo posto conquistato nel girone.

Messi, Argentina
Messi, Argentina

Lionel Messi: da giovane promessa al primo gol nei Mondiali 2006

Uno dei giovani più in voga del Mondiale del 2006 disputato in Germania è senza ombra di dubbio il fantasista della Nazionale maggiore dell’Argentina Lionel Messi. L’attaccante nato a Rosario il 24 giugno 1987, definitivo uno dei calciatori più forti dell’intero panorama calcistico mondiale, inizia a consacrarsi nel calcio internazionale grazie alla partecipazione al Mondiale del 2006, edizione vinta dall’Italia nella finale disputata a Berlino contro la Francia, grazie al penalty decisivo siglato da Fabio Grosso. La Pulce segnerà il suo primo gol in una Coppa del Mondo nella partita valevole per il secondo turno del gruppo C terminata 6-0 contro la Serbia Montenegro. L’armata albiceleste conquisterà il primo posto nel girone con 7 punti conquistati, 8 reti segnate e un solo gol subito ma la Nazionale maggiore dell’Argentina si arrenderà alla supremazia della Germania, nella partita valevole per i quarti di finale della competizione, match terminato 1-1 e poi vinto dall’armata tedesca alla lotteria del calci di rigore.

Julian Green: da centravanti del Greither Furth al gol nei Mondiali del 2014

Tra i calciatori statunitensi più giovani ad aver segnato un gol nella storia dei Mondiali ricordiamo l’attaccante Julian Green. Il centravanti statunitense classe 1995 milita nel Greuther Furth, secondo massimo campionato calcistico tedesco, club attualmente al decimo posto in classifica. Dopo le esperienze con la seconda squadra del Bayern Monaco, molto importante sarà la partecipazione ai Mondiali del 2014 disputati in Brasile, edizione vinta dalla Germania nella partita contro l’Argentina, grazie al gol di Gotze. Dopo la conquista del secondo posto nel gruppo G, dietro solo alla Germania, Green e la Nazionale maggiore degli Stati Uniti si arrenderanno nel match valevole per gli ottavi di finale del massimo torneo calcistico internazionale, contro il Belgio, partita terminata 2-1 per i Diavoli Rossi, nella quale l’attaccante segnerà il suo primo gol in un’edizione della Coppa del Mondo.

Divock Origi: da giovane promessa al primo gol nei Mondiali del 2014

Uno dei giocatori più giovani ad aver debuttato e segnato in un’edizione dei Mondiali è il centravanti belga militante nel Milan Divock Origi. L’attaccante nato a Ostenda il 18 aprile 1995, dopo le sue ottime prestazioni indossando la maglia de Lille, verrà inserito nella lista dei convocati per il Mondiale del 2014 disputato in Brasile. Il centravanti belga segnerà il suo primo gol in un’edizione della Coppa del Mondo nel secondo turno del gruppo H nel match contro la Russia terminato 1-0. Dopo il primo posto conquistato dalla Nazionale maggiore del Belgio, condito con 9 punti e con la vittoria agli ottavi di finale contro gli Stati Uniti, i Diavoli Rossi si arrenderanno ai quarti di finale, nella partita contro l’Argentina terminata 1-0 per l’armata albiceleste grazie al gol decisivo siglato dal bomber Gonzalo Higuain.

Martin Hoffmann: dalla Coppa delle coppe contro il Milan al primo gol nel Mondiale 1974

Tra i calciatori tedeschi più giovani ad aver segnato nella storia dei Mondiali ricordiamo l’ex centravanti Martin Hoffmann. Nato nel 1955, l’attaccante verrà ricordato per i suoi successi con la maglia del Magdaburgo, con la quale ha conquistato 3 edizioni della DDR-Oberlina, l’odierna Bundesliga, 5 FDGB-Polak, l’odierna Coppa di Germania, e una Coppa delle coppe nel 1973-1974, nella finale disputata a Rotterdam contro il Milan, terminata 2-0 per la compagine tedesca. Debutterà nella Coppa del Mondo del 1974, torneo vinto dalla Germania Ovest nella finale contro l’Olanda, con il primo gol siglato nel secondo turno del gruppo 1 nella partita tra Cile e Germania Est terminata 1-1. Dopo il primo posto nel gruppo 1 con 5 punti conquistati, la Germania Est verrà eliminata nella seconda fase a gironi del torneo posizionandosi al terzo posto.

Condividi questo articolo